OCZ RevoDrive 350 480GB - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito Look rinnovato e prestazioni di livello Enterprise ad un prezzo Consumer.




    OCZ revodrive 350 480gb


    Con il recente lancio della piattaforma Intel Z97 con supporto nativo al nuovo standard M.2 e l'imminente arrivo del SATA Express in modo diffuso su X99, l'interfaccia SATA è inevitabilmente destinata al tramonto in favore della più performante PCIe.

    Quest'ultima non costituisce certo una novità in sé, dal momento che i maggiori produttori di SSD la utilizzano già da alcuni anni, quanto piuttosto le soluzioni basate su di essa, che hanno raggiunto livelli prestazionali impensabili sino a poco tempo a costi finalmente abbordabili.

    OCZ Technology, ancor prima di diventare OCZ Storage Solutions, divisione del gruppo Toshiba, è stata uno dei pionieri in questo campo con le linee di prodotti Z-Drive destinati al mercato Enterprise ed i RevoDrive a quello Consumer.

    I primi RevoDrive, seguiti a ruota dai RevoDrive X2, furono lanciati addirittura alla fine del 2010 ottenendo immediatamente un discreto successo, limitato soltanto dall'utilizzo di una interfaccia PCIe non nativa.

    La prima generazione utilizzava infatti un un bridge Pericom PI7C9X130DNDE che si occupava di convertire l'interfaccia PCI-X del SiI3124 in PCIe X4 rev. 1.0, con una banda teorica massima di 1 GB/s.

    Questo tipo di soluzione, scelta al fine di contenere il costo finale del prodotto, provocava diversi svantaggi, come un aumento della latenza dovuto alla presenza del bridge, il limite all'utilizzo della revisione 1.0 del PCIe oltre a diversi problemi di compatibilità con alcune motherboard presenti sul mercato.

    Tali problemi sono stati superati da OCZ con la seconda generazione di RevoDrive, ovvero con i RevoDrive 3 e RevoDrive 3 X2, grazie all'utilizzo di controller PCIe nativi e al supporto della tecnologia proprietaria VCA 2.0.

    A distanza di quasi tre anni, OCZ ha deciso di pensionare i vecchi RevoDrive 3 e Revodrive 3 X2 lanciando i nuovi RevoDrive 350 che, utilizzando NAND Flash MLC a 19nm di produzione Toshiba, sono in grado di garantire un rapporto qualità prezzo molto vantaggioso per la classe di appartenenza.

    Il RevoDrive 350 utilizza un'interfaccia PCI Express x8 e fino a quattro controller LSI SandForce SF-2282 per offrire una maggiore larghezza di banda rispetto ai modelli di precedente generazione.

    Oltre che per le prestazioni, il nuovo arrivato si distingue anche per una migliore affidabilità, visto che il produttore garantisce fino a 50GB di scritture al giorno per tre anni, e per la presenza di un dissipatore di calore integrato molto elegante, che ne assicura un'operatività ancora più stabile grazie anche a dei driver ridisegnati da zero ottimizzati anche per Linux.

    Il prodotto è attualmente disponibile in tre modelli con capacità, rispettivamente, di 240, 480 e 960GB, tutti coperti da una garanzia di 3 anni.

    Nel corso della recensione odierna andremo ad analizzare nel dettaglio il RevoDrive 350 480GB, commercializzato con il part. number RVD350-FHPX28-480G, di cui vi riportiamo in tabella le principali specifiche tecniche e le relative prestazioni comparate con i modelli di capacità diversa.


    Caratteristiche

    Modello
    RVD350-FHPX28-480G
    Capacità disponibili
    240GB, 480GB, 960GB
    Velocità sequenziale massima
    Lettura 1800 MB/s - Scrittura 1700 MB/s
    InterfacciaPCIe Gen 2.0 x8
    Hardware4 Controller LSI SandForce SF-2282 - Toggle NAND Toshiba MLC 19nm
    Supporto DATA Encryption
    AES 128 bit
    Supporto set di comandi
    TRIM, S.M.A.R.T., NCQ, Garbage Collection
    Consumo 9,5W (Idle/sospensione/Stand By)
    14W (operativo)
    Temperatura operativa0°-55°
    Temperatura di storage
    -45°-85°
    Fattore di forma
    Scheda PCIe a piena altezza e mezza lunghezza
    Dimensioni e peso
    180.9 (L) x 126.3 (W) x 21.6mm (H) - 310g
    Shock operativo
    500G /0,5 msec
    Resistenza alla vibrazioni
    Operativo: 2.17Grms (7-800Hz)
    Non operativo: 3.13Grms (8-800Hz)
    MTBF
    2.000.000 di ore
    O.S. supportati
    Microsoft Windows 7, 8, 8.1 32/64-bit, Linux support planned
    Garanzia
    3 anni con assistenza tecnica gratuita 24/7


    Prestazioni

    ModelloRevoDrive 350 240GRevoDrive 350 480GRevoDrive 350 960G
    Capacità240GB480GB960GB
    Numero di controller
    2
    44
    Lettura seq. Max
    1000 MB/s1800 MB/s
    1800 MB/s
    Scrittura seq. Max950 MB/s
    1700 MB/s
    1700 MB/s
    Lettura Random 4k
    45.000 IOPS90.000 IOPS
    135.000 IOPS
    Scrittura Random 4k
    80.000 IOPS140.000 IOPS
    140.000 IOPS





  2. #2
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    un missile per un utilizzo professionale

    non male le conclusioni con la frecciata ai bimbiminkia che frequentano i forum

  3. #3
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    A mio modestissimo avviso ho trovato nell'ultima frase della recensione una sintesi perfetta...

    ...capacità e delle prestazioni espresse, oltre che del potenziale ancora tutto da sprigionare...
    personalmente mi ricorda un film in cui il protagonista riceve poteri paranormali e deve imparare a gestirli, quindi all'inizio non sono tutte rose e fiori

    Auguro ad OCZ di migliorare i punti deboli di questo RevoDrive 350 e potrà diventare fantastico in tutto

    Sempre a mio modesto avviso al momento costa un po'


  4. #4
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    wow

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Con cali di prestazioni cosi evidenti con qd bassi, direi che questo ssd non è per tutti gli scenari professionali.
    Vedo un pò difficile giustificare 750 euro di drive, se non per il calcolo o la produzione di contenuti in scenari davvero "massivi".

  6. #6
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Boh...
    Il fatto che ottenga un tempo di accesso così elevato e con un così elevato valore di IOPS mi sembra strano. Non è un controsenso?

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  7. #7
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    Boh...
    Il fatto che ottenga un tempo di accesso così elevato e con un così elevato valore di IOPS mi sembra strano. Non è un controsenso?
    No, anche perchè i pessimi tempi di accesso rilevati erano riferiti ai test sequenziali.
    A tal riguardo comunque, anche se non l'ho messo in evidenza nella review, bisogna dire che i tempi di accesso rilevati in IOMeter sia nei test sequenziali che in quelli random sono in linea, ed in determinate condizioni anche migliori, rispetto a quelli del Samsung 840 Pro, mentre in AS SSD la situazione si ribalta nuovamente.
    Evidentemente molto dipende dalla tipologia e dalla grandezza del pattern utilizzato dal test.

  8. #8
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Anche se personalmente non butterò mai 750€ per un ssd, spero che OCZ rilasci in fretta un aggiornamento firmware tale da rendere questo prodotto più appetibile ad una fascia di utenza trasversale.

  9. #9
    meno bruciato L'avatar di peppeilgrosso
    Registrato
    Jan 2006
    Età
    36
    Messaggi
    1,409

    Predefinito

    Ragazzi ho un problemone...o magari è normale, non lo so. Oggi stavo assemblando una bestiolina con un collega...Xeon 2697 v3, Asus X-99WS Usb 3.1, 128 Gb di stupende Dominator e due Revodrive 350. Non riesco a capire perchè la scheda non riconosca entrambe le unità ma solo una, mentre da setup di winzozz si. Ho appurato che poi i drivers da cd non vanno bene per windows 7 ma vabbè questo è un altro discorso. Che devo settare da bios? E il raid? Come si fa? ...è la prima volta che monto degli ssd pci-ex quindi ve ne sarei grato se poteste aiutarmi un pò. Stiamo parlando di una piattaforma che tra nvidia quadro in sli e altre sciccherie è arrivata a 14.000€ quasi. Non vorrei che il mio amico si suicidasse...hahahaha Grazie fratelli! Manco da una vita sul forum ma il primo amore non si scorda mai! Vi voglio bene.

  10. #10
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Ciao peppe, premesso che nessuno di noi ha mai installato un RAID di unità PCIe, immagino che quest'ultimo sia configurabile solo via software e non tramite alcuna opzione del BIOS

    Altra cosa da tenere in considerazione, poi posso anche sbagliarmi, è che i RevoDrive 350 montano già una configurazione RAID a bordo e non vorrei che questo aspetto creasse dei problemi di incompatibilità all'utilizzo contemporanei di più unità sulla stessa mobo.

    Ho già visto in giro dei RAID di SSD PCiè ma tutti utilizzando prodotti come i Samsung 951 o i Kingston Predator

    Mi sa che per levarsi ogni dubbio vadano interpellate ASUS o, meglio, OCZ direttamente ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022