WD My Passport Pro, la prima unità Thunderbolt dual drive - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito Doppio drive meccanico in RAID per prestazioni eccezionali grazie all'interfaccia Intel da 10 Gb/s.




    Western Digital ha ampliato la sua offerta di drive esterni con l'unità My Passport Pro, concepita con l'idea di fornire uno spazio di memorizzazione estremamente capiente e molto performante in un robusto chassis portatile senza compromessi, per i professionisti più esigenti.


    WD my passport pro, la prima unità thunderbolt dual drive


    Grazie all'utilizzo dell'interfaccia Intel Thunderbolt, gli ingegneri WD hanno potuto esprimere tutto il potenziale di una coppia di drive meccanici ad alte prestazioni gestibili sia come array RAID 1, che assicura la ridondanza dei dati e quindi una migliore sicurezza, sia come RAID 0, che permette le migliori prestazioni come periferica di backup.

    Utilizzando inoltre la capacità del Thunderbolt di erogare fino a 10W di potenza, i due modelli disponibili non richiedono alimentazione aggiuntiva né ulteriori cablaggi oltre al connettore necessario.


    WD my passport pro, la prima unità thunderbolt dual-drive


    Entrambe le versioni previste implementano dischi di diverso formato, come si può evincere dalle specifiche rilasciate, ma le prestazioni dichiarate sono piuttosto allineate con un massimo 230MB/s di trasferimento dati.

    Essendo prodotti destinati ad ospitare dati di valore in ambiente esterno, WD ha posto particolare cura nella progettazione del case che ospita i due drive, realizzato in elegante alluminio anodizzato, in grado di proteggere tutto il prezioso carico di lavoro che trova posto nel MyPassport Pro.

    L'unità è perfettamente compatibile con sistemi Mac e viene consegnata già formattata in HFS+, risultando, quindi, già pronta all'uso.

    I due modelli saranno in vendita da oggi presso gli store di WD, Apple ed alcuni rivenditori selezionati al prezzo consigliato di 299 $ per il modello da 2TB e 429,99 $ per quello da 4TB.





  2. #2
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Imho dovrebbero contenere 2 ssd anziché due meccanici


  3. #3
    bit
    Registrato
    Mar 2014
    Località
    Trapani
    Messaggi
    20
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Trattore
    Imho dovrebbero contenere 2 ssd anziché due meccanici

    D'accordo, ma con 2 SSD di quella capacità, a quale prezzo sarebbe venduto?!?
    Ultima modifica di El Majico : 29-03-2014 a 16:08

  4. #4
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Ciao, sicuramente costerebbero molto di più, ma visto che l'interfaccia Thunderbolt non è comunque a buon mercato... personalmente preferirei sfruttarla oltre i 230MB/s

    Naturalmente è solo la mia opinione e sono contento di confrontarla con idee differenti


  5. #5
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    é palese che una capacità del genere in memorie nand, al costo attuale di 0.55$ circa al GB per i moduli da 16GB a 19-20nm, si traduce in un costo che si potrebbe stimare attorno alle 990Euro per un modello da 2TB e chissa quanto per un modello da 4TB.
    Riguardo la connessione, la scelta è caduta su Thunderbolt per due motivi: la disponibilità su tutti i nuovi sistemi apple e i 10W di potenza erogabile, parametri che nessun'altra connessione al momento può fornire.

  6. #6
    bit
    Registrato
    Mar 2014
    Località
    Trapani
    Messaggi
    20
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Rais
    é palese che una capacità del genere in memorie nand, al costo attuale di 0.55$ circa al GB per i moduli da 16GB a 19-20nm, si traduce in un costo che si potrebbe stimare attorno alle 990Euro per un modello da 2TB e chissa quanto per un modello da 4TB.
    Riguardo la connessione, la scelta è caduta su Thunderbolt per due motivi: la disponibilità su tutti i nuovi sistemi apple e i 10W di potenza erogabile, parametri che nessun'altra connessione al momento può fornire.
    Peccato che la mia mainboard non supporta il modulo Asus ThunderboltEX II.

  7. #7
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Imho box esterni Thunderbolt a prezzi abbordabili aumenterebbero di molto la diffusione di questa connessione


Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022