OCZ Vertex 460 240GB - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito Un SSD che cavalca l'onda del rinnovamento in casa OCZ.




    Nonostante la fase di transizione dovuta alla recente acquisizione da parte di Toshiba, OCZ Technology, d'ora in poi OCZ Storage Solutions, continua la fase di rinnovamento delle proprie linee di SSD mirata allo sviluppo di nuovi prodotti interamente realizzati in casa.

    Da questo punto di vista, l'essere passati sotto l'ala protettiva di uno dei maggiori produttori di NAND Flash come Toshiba, rappresenta per OCZ una grossa opportunità, visto che adesso potrà lottare ad armi pari con colossi come Intel o Samsung.

    Dopo aver assistito al rinnovamento della serie Vector con il lancio del nuovo modello Vector 150, adesso è il turno della serie Vertex, dove il modello 450, dopo appena sette mesi di onorato servizio, lascerà presumibilmente il posto al nuovo Vertex 460 che mira a diventare il nuovo punto di riferimento dell'offerta consumer di OCZ.


    OCZ vertex 460 240gb


    Osservando la diapositiva gentilmente concessa dal produttore, possiamo desumere che le novità introdotte dal Vertex 460 rispetto al suo predecessore ci sono, anche se non sono così corpose come ci si potrebbe aspettare.

    Il cuore del sistema rimane il validissimo controller Indilinx Barefoot 3 M10, che è una versione leggermente depotenziata rispetto al Barefoot 3 M00 che equipaggia i performanti Vector e Vector 150.

    La novità più sostanziosa introdotta dal Vertex 460 riguarda l'utilizzo delle Toggle NAND Flash in configurazione MLC, realizzate in casa con processo a 19nm, in luogo dei chip Micron 29F128G08CFABB a 20nm utilizzati sul Vertex 450.

    L'utilizzo di NAND Flash realizzate con processo produttivo inferiore non pregiudica la durata dell'unità, che viene infatti garantita per lo stesso numero di scritture del precedente modello, ovvero 20GB al giorno per tre anni.

    Dal punto di vista prestazionale, il Vertex 460 non introduce nessun miglioramento per quanto concerne le velocità di lettura e scrittura, che rimangono inalterate sia in ambito sequenziale che in quello random su file di piccole dimensioni.

    Come è avvenuto per il Vector, anche per il nuovo Vertex 460 OCZ ha concentrato i suoi sforzi per ottenere un netto miglioramento delle prestazioni nelle operazioni di copia ed in tutte quelle situazioni che presentano un carico di lavoro misto, dove il numero di letture e di scritture vanno di pari passo.

    Nessun cambiamento sul fronte della sicurezza dei dati, che viene garantita da una efficace cifratura AES a 256 bit come sul precedente modello.

    Leggermente ritoccata l'estetica, con l'introduzione di una accattivante etichetta, completamente ridisegnata utilizzando tonalità più scure rispetto al Vertex 450.

    Infine, l'ultima novità riguarda l'introduzione di uno spazio di overprovisioning, assente sul precedente modello, che a fronte di un'affidabilità più elevata, comporta però una riduzione della capacità dei nuovi modelli rispetto a quelli della precedente serie, che saranno disponibili ora in tagli da 120, 240 e 480GB.

    Nel corso della recensione odierna andremo ad analizzare nel dettaglio il Vertex 460 240GB, identificato dal produttore con Part. Number VTX460-25SAT3-240G.

    Di seguito le tabelle che illustrano le principali specifiche tecniche del prodotto in prova e le differenze prestazionali esistenti fra i tre modelli disponibili.


    Caratteristiche

    Modello
    VTX460-25SAT3-240G
    Capacità
    240GB
    Velocità sequenziale massima
    Lettura 540 MB/s - Scrittura 525 MB/s
    InterfacciaSATA III retrocompatibile SATA II
    HardwareController Barefoot 3 M10 - Toggle NAND Toshiba MLC 19nm - DRAM Cache 512MB
    Supporto DATA Encryption
    AES 256 bit
    Supporto set di comandi
    TRIM, S.M.A.R.T., NCQ, ATA/ATAPI-8
    Consumo 0,6W (Idle/sospensione/Stand By)
    2,7W (operativo)
    Temperatura operativa0°-70°
    Fattore di forma
    2,5"
    Dimensioni e peso
    99,7 x 69,75 x 7mm - 113g
    Shock operativo
    1500G/0,5 sec
    Resistenza alla vibrazioni
    Operativo: 2,17Grms (7/800Hz)
    Non Operativo: 16,3 Grms (20-2000Hz)
    MTBF
    2 milioni di ore
    20GB di scritture al giorno per 3 anni
    Software in dotazione
    Chiave di attivazione per una copia di Acronis True Image HD prelevabile sul sito del produttore
    Garanzia
    3 anni


    Prestazioni

    ModelloVTX460-25SAT3-120GVTX460-25SAT3-240GVTX460-25SAT3-480G
    Capacità120GB240GB480GB
    Lettura seq. Max
    530 MB/s540 MB/s
    545 MB/s
    Scrittura seq. Max420 MB/s
    525 MB/s
    525 MB/s
    Lettura Random 4k
    80.000 IOPS85.000 IOPS
    95.000 IOPS
    Scrittura Random 4k
    90.000 IOPS90.000 IOPS
    90.000 IOPS
    Scrittura Random 4k (QD 32)
    12.000 IOPS21.000 IOPS23.000 IOPS





  2. #2
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    A mio modesto avviso si può tranquillamente sorvolare sulle flessioni delle prestazioni in alcune circostanze, peraltro neanche evidenti nel normale utilizzo, avendo in cambio una elevata affidabilità e durata nel tempo. OCZ già da diverso tempo indirizza buona parte dei suoi prodotti ad un'utenza enterprise e credo che sia giusto continuare su questa strada.

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Finalmente un altro drive con memorie e chip proprietari, ora magari riprenderà un pò la corsa al ribasso

  4. #4
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    presumo che a breve ne rimarranno pochi veramente competitivi sugli SSD in senso stretto, nello specifico Samsung, OCZ/Toshiba, SanDisk e, naturalmente, Kingston


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  5. #5
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Resto della mia modesta opinione di quando è stato presentato questo ssd: è un primo passo per accorciare le distanze con la famiglia 840 che al momento secondo me rimane ancora il punto di riferimento

    Penso sia difficile pretendere di più dalla nuova gestione in poco tempo. Come ha evidenziate Pippo nella solita ottima recensione, le prestazioni da sole non hanno fatto un grande balzo ma il rapporto prestazioni/prezzo ora è decisamente migliore del Vertex 450

    Fortunatamente non è andata persa la costanza di rendimento


  6. #6
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    segnalo che la piattaforma Z87 ha un comportamento strano con CrystalDiskMark rispetto a Z77 restituendo valori nettamente più bassi rispetto a quest'ultima nel test con pattern 4K QD32 ...

    rifatto il test per curiosità su Z77, sono venuti fuori risultati nettamente migliori ed in linea con quanto dichiarato



    Per quanto riguarda tutti gli altri test entrambe le piattaforme sono allineate tra loro restituendo analoghi risultati


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  7. #7
    Moderatore L'avatar di salvatore
    Registrato
    Nov 1999
    Località
    Foggia
    Età
    53
    Messaggi
    8,527
    configurazione

    Predefinito

    Bella recensione Pippo
    Software failure - Guru meditation -
    Iscritto dal 12-11-1999 o_O


  8. #8
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    il problema dei risultati su cdm mi pare curioso..come è possibile?

  9. #9
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Che differenza


  10. #10
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    è chiaramente un bug di CrystalDiskMark con Z87



    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022