Standby HDD...fa bene o fa male?

Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1
    kibibyte L'avatar di cooling
    Registrato
    Aug 2007
    Località
    Perugia
    Età
    35
    Messaggi
    399
    configurazione

    Predefinito Standby HDD...fa bene o fa male?

    Dal momento che ho acquistato uno Qnap Ts-220 e su cui ho installato n.2 HD WD Red da 3 tb (WD30EFRX) impostati in modalità Raid1, ho visto che nel pannello di controllo c'è l'opzione per attivare lo standby degli HDD dopo un tot. di tempo. Mi chiedevo se sia o meno necessario attivarlo, non tanto per il risparmio energetico, ma per una maggiore durata dell'hard disk. Leggendo in Rete gli utenti dicono che proprio il continuo avvio/stop dell'hd contribuisce ad anticipare la loro fine, ma io sinceramente non so se è una leggenda metropolitana o la verità. Voi cosa ne pensate?
    cartotecnica bag in boxcartotecnica perugiaviceversagadgetgadget perugiavitopgrilligraf.ittipografiatipografia perugiaindustria grafica perugiacartoneshopper perugiaecobox perugiacartelli vetrina perugiaastucci perugiastampa perugiacartone vino perugiascatole vino olio alimenti cosmesi perugia

  2. #2
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Le fasi di avvio e arresto di un disco a piatti sono effettivamente le più critiche perchè è nelle fasi di accelerazione/arresto del motorino e nel passaggio delle testine dalla posizione di parcheggio a quella operativa che si verifica la maggiore usura dei componenti.
    Ai fini della durata del disco, meglio lasciarli accesi all'interno delle loro condizioni operative ottimali (alimentazione stabile e costante, nei limiti previsti per quanto riguarda valore massimo e valore minimo, temperatura di funzionamento nel range previsto dal costruttore, etc...): Ovviamente in condizioni particolarmente critiche (alimentazione instabile, temperature troppo elevate, etc...) l'usura derivante dal frequente spegnimento del disco potrebbe risultare minore di quella derivante da una operatività continua fuori specifica.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  3. #3
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    alla luce di quanto riferito e consigliato da frakka, dovrebbero essere poi valutate delle
    altre variabili:

    1) spegnerai fisicamente il Qnap nelle ore notturne?

    2) il numero di pc e dispositivi che accederanno al NAS

    3) la frequenza media delle attività in rete di tali dispositivi

    4) l'esistenza di programmi o servizi particolari che, installati
    sul/sui pc, possano accedervi automaticamente senza
    un tuo intervento diretto


    Qualora decidessi di spegnerlo di notte credo che 30-45 minuti potrebbe essere un intervallo
    ottimale. Altrimenti il valore finale dovrà essere mediato e soppesato a seconda delle
    risposte alle ultime 3 domande.

    Per come la vedo, non imposterei mai un valore < 15-20


    Discorso a parte deve essere fatto sul parametro "Disk Spindown timer" tra le features di
    power management del WD30EFRX.

    Di default sui RED è disattivato: se non intervengono quindi fattori o impostazioni esterne come
    quelle attivate dal Qnap, il disco rimane sempre in attività. Un diverso valore è comunque
    impostabile tramite diversi software di diagnostica (a.e. HDD Guardian).

    Personalmente opterei per usare questa modalità, gestita dalla logica del disco stesso rispetto
    comunque ad un taglio diretto, o parzialmente diretto, dell'alimentazione da parte del Qnap.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022