KingSpec annuncia il nuovo SSD MC2J677M1T - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito Fattore di forma PCIe e prestazioni stratosferiche caratterizzano la nuova proposta del giovane produttore cinese.




    KingSpec%20annuncia%20un%20SSD%20PCIe%20dalle%20prestazioni%20stratosferiche  KingSpec%20annuncia%20un%20SSD%20PCIe%20dalle%20prestazioni%20stratosferiche 


    In un mercato in continuo fermento come quello degli SSD, il modo migliore per attirare l'attenzione degli utenti rimane sempre quello di presentare unità estremamente performanti ed è proprio ciò che ha fatto KingSpec svelando il velocissimo MC2J677M1T.

    Questa nuova unità SSD, caratterizzata da un'interfaccia PCI-Express, è infatti progettata per raggiungere velocità sequenziali fino a 2,5 GB/s.


    KingSpec annuncia l'ssd mc2j677m1t


    Il drive è caratterizzato da un fattore di forma a piena altezza ed è dotato di un pettine per la connessione ad uno slot PCI-E 2.0 x8.

    Il cuore è costituito da un controller RAID SATA 6 Gb/s ad alte prestazioni di produzione LSI, sormontato da un dissipatore dotato di ventola di raffreddamento, collegato a otto porte 6 Gbps mSATA, sulle quali trovano posto altrettante unità dotate di questa interfaccia.

    Le singole unità SSD mSATA che equipaggiano il KingSpec MC2J677M1T hanno una capacità di 120GB ciascuna, per un totale di 960GB, e sono dotate di controller JMicron, NAND flash MLC di produzione Intel e un certo quantitativo di cache DRAM di produzione Nanya.

    Il controller RAID LSI è progettato per rendere l'unità completamente Plug & Play, consentendo quindi di installare il sistema operativo sul nuovo MC2J677M1T senza alcuna richiesta di driver aggiuntivi.





  2. #2
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Quasi un Terabyte di spazio e una velocità impressionante avranno di sicuro un costo proibitivo, anche se è cinese

  3. #3
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Bisognerebbe essere sicuri di affidabilità e durata


  4. #4
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Trattore
    Bisognerebbe essere sicuri di affidabilità e durata

    I componenti utilizzati, almeno a livello di ICs, sono ottimi

  5. #5
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    l'idea in sé appare intrigante, soprattutto potendo pensare che con ogni probabilità,
    il prezzo non debba essere alla fine così proibitivo: ~2500-3000€.

    L'uso degli 8 controller JMicron, però, unitamente ai risultati che dallo screen di ATTODisk
    Benchmark, da 0.5K sino a 2K non sembrano davvero all'altezza delle caratteristiche
    particolari del dispositivo, mi lasciano far sorgere più di qualche dubbio sulle performance
    raggiungibili @ 4K.

    Mettiamola così: facendo un parallelo con il mercato dell'automobile, mi pare che abbiano
    portato avanti lo sviluppo di uno straordinario 16 cilindri, seppur powered by FIAT.

    Non si fa ......

  6. #6
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Ciao, scusate la mia ignoranza ma ho un dubbio: è costituito da 8 unità SSD mSATA, quindi è come avere 8 ssd sata in raid o non c'entra niente?

    Grazie

  7. #7
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    si.

    In pratica il dispositivo KingSpec parallelizza 8 linee mSata.

    Ognuna di queste linee è governata da un singolo ctrl JMicron (possibilmente JMB572),
    mentre il ctrl LSI (non conosco ancora le specifiche) si occupa di gestire funzionalmente
    la modalità RAID.

  8. #8
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Ciao Toto, grazie per la risposta.
    Non voglio farlo ma mi incuriosisce... Cosa ne pensi tra questo prodotto e un classico raid0 con 4 ssd da 256GB: con circa 1000 euro ci sono 1TB di spazio ed in teoria non si dovrebbe arrivare a circa 2000 MB/s in lettura e scrittura?


  9. #9
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    purtroppo nello scenario che hai ipotizzato (quattro unità SSD su altrettante porte SATA-III
    della mainboard) non li si può raggiungere i 2GB/s, neanche a voler prendere in considerazione
    la migliore delle modalità, cioè la sequenziale burst in lettura, dove in pratica i dati vengono
    prelevati direttamente in memoria principale.

    Il bus predisposto per far comunicare i dispositivi SATA-III rimane pur sempre limitato ad un
    bandwidth max (teorico) di 6Gb/s ovvero <750MB/s (e solo con l'intera lunghezza di ogni cavo
    ~75cm) a prescindere che vengano utilizzate una o più porte, in modalità singola o RAID.

    SATA, è vero, prevede feature per giungere ad una sorta di aggregazione di banda, ma solo
    con particolari controller e solo qualora vengano utilizzate più unità di generazione precedente
    (a.e., unità SATA-II su un ctrl SATA-III).

    Le prestazioni raggiungibili in RAID-0 saranno, inoltre, comunque limitate dalle caratteristiche
    specifiche del particolare SouthBridge utilizzato. Dico SB, perchè le soluzioni integrate nelle
    mainboard sono lì gestite, provvedendo a fornire risorse limitate (lanes PCI-E) alle funzionalità
    del ctrl SATA.

    Invece, l'interconnessione adottata da una soluzione come quella del KingSpec è direttamente
    veicolata su bus PCI-E x8, con tutti i benefici di avere 8 lanes dedicate: in buona sostanza,
    una per ogni singolo modulo mSATA.

    A quel punto, nel caso del KingSpec, la limitazione di bandwidth sarà dovuta esclusivamente alle
    potenzialità del controller RAID, il chip LSI, che dovrà raccordare il lavoro svolto singolarmente
    dai JMicron.

  10. #10
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Supergrazie Toto per la spiegazione

    Ho fatto l'ipotesi dei 4 ssd perché pensavo che il limite di 6Gb/s fosse per porta e non totale in quanto con i benchmark che ho fatto con i 2 Vector del mio pc ho raggiunto in sequenziale il teorico (molto teorico) valore di circa 1050 MB/s che più o meno dovrebbe essere il doppio di un ssd singolo, quindi pensavo si potesse fare un x4

    E' anche vero che se questa azienda e altre stanno sviluppando soluzioni con interfaccia PCI-E deve esserci un perché


Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022