Kingston MobileLite Wireless - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Predefinito Un innovativo sistema Wi-Fi per la condivisione dei dati, versatile e soprattutto economico ...




    A circa due anni dall'uscita sul mercato del primo sistema di storage mobile, la più grande azienda produttrice di memorie nel mondo torna a mettersi in gioco, perfezionando ed ampliando le caratteristiche che hanno reso i prodotti Wi-Drive perfetti compagni di viaggio per utenti dinamici e sempre in movimento.

    L'estrema attenzione verso questo particolare settore e la meticolosa cura da sempre posta nella realizzazione dei propri prodotti convergono nell'ultima creazione dell'azienda californiana.

    Il MobileLite Wireless, oggetto della nostra recensione, si propone come il più evoluto dispositivo mobile, multifunzione, versatile ed estremamente portatile di casa Kingston Technology.

    Tra gli indiscutibili miglioramenti introdotti spiccano, senza alcun dubbio, una capacità di storage completamente personalizzabile, grazie al lettore SD integrato, ed una batteria integrata da 1800 mAh con supporto alla ricarica dei dispositivi connessi.

    Il nuovo nato di casa Kingston consente lo streaming e la condivisione dei dati fino a tre utenti contemporaneamente e, come il Wi-Drive, permette la connessione simultanea sia al router che al device in modalità Wi-Fi: in questo modo è possibile condividere via streaming la propria musica e, contemporaneamente, navigare in internet.



    L'app del MobileLite Wireless è già disponibile per i dispositivi Apple e presto lo sarà anche per Android e Kindle Fire; in arrivo anche il supporto per Windows Phone, PC Windows e Mac.


    Specifiche tecniche e funzionalità

    • Compatibilità: USB e SD - Legge SD, SDHC, SDXC e MicroSD (adattatore incluso)
    • Dimensioni: 124,8mm x 59,9mm x 16,65mm
    • Peso: 98g
    • Interfaccia Wireless: Wi-Fi 802.11g/n con protocollo di sicurezza (WPA2)
    • Batteria ricaricabile: fino a 5 ore di utilizzo continuo
    • Batteria: built-in Li-Polymer 1800 mAh 3,7v
    • Local Storage1: questa funzione permette di trasferire file in modalità wireless da e verso la MobileLite Wirelss app e il dispositivo Mobile Wireless.
    • Camera Roll support1: permette di trasferire immagini e fotografie dai dispositivi cellulari verso il MobileLite Wireless per liberare la memoria del device
    • Cavo: cavo da USB a micro USB incluso
    • Temperatura di funzionamento: da 0°C a 40°C
    • Temperatura di stoccaggio: da -10°C a 45°C
    • Garanzia: un anno e supporto tecnico incluso
    • Nome device personalizzabile (SSID): lista priorità Wi-Fi selezionabile quando presenti più APN/Key
    • File Support2: MobileLite Wireless può contenere qualsiasi tipo di file; la riproduzione e la fruizione dei file, invece, dipende dalla tipologia di file supportati dai dispositivi mobili.
    • Formati file generalmente supportati2:
    • Audio: MP3, WAV
    • Video3: m4v, mp4 (H. 264 video codec)
    • Image: jpg, tiff
    • Document: pdf

    1 Necessita della MobileLite Wireless app.

    2 Per una lista completa dei file supportati consultare il manuale d'istruzioni del dispositivo mobile

    3 Per Android e Kindle Fire il supporto video è limitato a 2GB





  2. #2
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Vorrei avere chiaro il target di mercato. Un utente normale non se ne fa nulla, un fotografo amatoriale sarebbe limitato dal 2.0 e a uno professionale gli farebbe venire l'orticaria. Il punto è..a chi serve?

  3. #3
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    A me sembra invece un prodotto molto interessante che va visto nell'ottica di utilizzo in accoppiata a tablet e smartphone o altri dispositivi mobili come storage di supporto.
    Sicuramente non ha la versatilità di un Voyager Air di cui sono fortunato possessore, in compenso ha dimensioni ed un prezzo di vendita che lo rendono una ottima alternativa per chi ha un budget limitato, o per chi predilige una portabilità superiore.


  4. #4
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    in realtà non è indirizzato certamente ad un fotografo, professionista o amatore che sia, ma ad un normale utente che si trova a condividere dei dati con parenti e amici su diversi dispositivi ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  5. #5
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Rais
    Vorrei avere chiaro il target di mercato. Un utente normale non se ne fa nulla, un fotografo amatoriale sarebbe limitato dal 2.0 e a uno professionale gli farebbe venire l'orticaria. Il punto è..a chi serve?
    Conosco qualche persona che se vede qualcuno usare un cavo lo considera un

    Per carità, fortunatamente non sono tutti così quelli che usano dispositivi wi...
    ma le aziende giustamente pensano a tutti


  6. #6

    Predefinito

    bhà. state scherzando vero? 50 euro è estremamente economico?
    scusate se faccio paragoni... io ho avuto il gauntlet node (1 anno fa ora è uscito sicuramente qualcosa di migliore) pagato 70/80 euro ed era un poketto + grande ma dentro ci mettevi anche un hdd 2,5' di 2tb. l'autonomia sempre 5 ore.
    questo ha una SD ma scherziamo? e ki le porta le SD dietro? al max ho una penna usb con documenti e foto che vorrei condividere al momento. e poi solo 2gb di video supportati? un passo avanti grandissimo. con il node in streaming mi vedevo mkv da 15gb... 1 cosa mancava e spero di trovarla nei prossimi modelli.. la presa hdmi, per la riproduzione dei file sulla tv, oppure una app x le tv dato che messo in rete la tv nn rileva il dispositivo

  7. #7
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    A me già pesa portarmi dietro il cellulare, figuriamoci altre scatolette

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022