Corsair Flash Voyager GS 256GB - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,820
    configurazione

    Predefinito Capacità e prestazioni impressionanti in uno chassis dal design raffinato.




    Dopo un avvio piuttosto tentennante dovuto alla mancata integrazione in maniera nativa nei propri chipset da parte di Intel, il protocollo USB 3.0 è finalmente giunto alla piena maturazione ed ha quasi completamente soppiantato l'oramai obsoleto standard USB 2.0 in tutte le mainboard di ultima generazione.

    Questo aspetto sta spingendo tutti i maggiori produttori ad intensificare il lavoro di studio e ricerca per ottenere periferiche di memorizzazione basate su memorie NAND Flash sempre più capienti e veloci, in grado di insidiare in prestazioni persino i moderni SSD.

    Un tipico esempio del livello tecnologico raggiunto è costituito dalla Corsair Flash Voyager GS 256GB, oggetto della recensione odierna, che unisce un'elevata capacità di storage a prestazioni da capogiro.

    L'unità in questione, dotata di Part Number CMFVYGS3-256GB, è infatti accreditata di velocità di lettura e scrittura sequenziali pari, rispettivamente, a 260 e 105 MB/s.

    Oltre che per prestazioni e capacità, questo prodotto si contraddistingue per il suo design molto raffinato, caratterizzato da uno chassis in alluminio spazzolato di colore grigio titanio, dotato di un connettore USB fisso protetto da un cappuccio del medesimo materiale.

    La linea Flash Voyager GS va ad affiancare la preesistente Voyager GT, di cui abbiamo avuto modo di provare il modello da 64GB in un precedente articolo, ma non a sostituirla, in quanto orientata verso una diversa tipologia d'utenza.

    Di seguito abbiamo riportato le specifiche tecniche che accomunano i tre modelli che ne fanno parte e le relative differenze prestazionali.


    Corsair Flash Voyager GS
    Capacità64GB, 128GB, 256GB
    InterfacciaUSB 3.0, retrocompatibile USB 2.0
    Resistenza agli urti
    40G
    Temperatura d'esercizio
    N.D.
    Materiali
    Alluminio spazzolato, plastica
    Garanzia
    5 anni


    Codice prodotto
    Capacità
    Velocità Max. Lettura Sequenziale
    Velocità Max. Scrittura Sequenziale
    CMFVYGS3-64GB64GB
    260 MB/s
    70 MB/s
    CMFVYGS3-128GB128GB
    260 MB/s
    90 MB/s
    CMFVYGS3-256GB256GB260 MB/s105 MB/s


    Buona lettura!




    Allegati:
    Corsair Voyager GS 256GB



  2. #2
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    un missile terra-aria, non una pendrive ...

    sono rimasto di stucco

  3. #3
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,923

    Predefinito

    al di là dei 347 MB/s in lettura sequenziale su HD Tune Pro ed i 295 - 197 MB/s in lettura e scrittura su IOMeter, è impressionante il risultato del Nexthardware Copy Test che generalmente piega in due anche gli SSD più veloci ...

    120 MB/s sono davvero tanti per una pendrive


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  4. #4
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    una chiavetta portentosa, rende inutili gli hdd esterni con capacità inferiore ai 500GB imho.. Costa ovviamente ma chi la acquisterà verrà appagato!
    Impressionante come Corsair abbia alzato l'asticella delle prestazioni di così tanto con questo prodotto.

    Anche il design è davvero sinonimo di professionalità.

    Brava Corsair e complimenti a Pippo per la review!

  5. #5
    Supervisore Straordinario L'avatar di tHeGoOd
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Cenaia, Toscana, Italy, Italy
    Età
    40
    Messaggi
    1,669

    Predefinito

    Questa è la conferma che (almeno tecnicamente) è possibile realizzare drive USB molto performanti. Certo qualcuno dirà che costa quanto un SSD di fascia alta...
    ma questa È UN SSD di fascia alta!!!!!!
    It is common knowledge that old school hackers all have large beards. Alan Cox,RMS and maddog are brilliant examples. The reason for this is that growing a beard is the most interesting use of one's time when the computer is waiting for fsck to finish messing around after a system crash, and on large filesystems, you'll have plenty of time to waste (this might also be why there are so few female hackers; they can't grow beards).

  6. #6
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,842
    configurazione

    Predefinito

    Prestazioni sicuramente ottime, ma devo dire che esteticamente c'è di molto meglio.

  7. #7
    gibibyte L'avatar di Daniel Twister Bolognesi
    Registrato
    Apr 2006
    Località
    Ferrara
    Età
    39
    Messaggi
    947

    Predefinito

    Esteticamente a me non dispiace.. semplice a pulita e veloce come non mai! devo metterla tra i prossimi acquisti

  8. #8
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Prestazioni veramente super per una pendrive

    A mio modesto avviso non saprei fare paragoni con HD meccanici e SSD
    Questa vince per le dimensioni... gli HD meccanici per il prezzo... e gli SSD per le prestazioni con i file piccoli soprattutto in scrittura

    Aggiungo una riflessione sui collegamenti USB: ormai 3.0 batte 2.0 in modo incredibile


Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022