OCZ Vertex 3.20 240GB - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito NAND Flash a 20nm ed un prezzo più competitivo per la nuova linea Vertex 3.20.




    Nella primavera del 2011 OCZ Technology faceva debuttare sul mercato il Vertex 3, il primo SSD della sua linea di prodotti ad essere equipaggiato con il nuovissimo controller LSI SandForce SF-2281 di seconda generazione.

    Da allora sono passati circa due anni, ma nonostante la diffusione di nuove soluzioni equipaggiate con controller e NAND Flash di produzione più recente, la linea Vertex 3 rimane ancora oggi una delle più gettonate.

    Il motivo va ricercato nel fatto che, nonostante il lancio dei Vertex 4 prima e del Vector successivamente, i modelli della serie Vertex 3 rappresentano ancora oggi le soluzioni di punta equipaggiate con controller SandForce nel segmento mainstream.

    Dopo una prima evoluzione della linea di prodotti segnata dall'arrivo del Vertex 3 Max IOPS, caratterizzato dall’utilizzo di NAND Flash a 32nm conformi allo standard Toggle Mode 1.0, oggi assistiamo ad un ulteriore ampliamento dell'offerta con l'introduzione sul mercato del nuovo Vertex 3.20, oggetto della recensione odierna.

    Il Vertex 3.20, però, utilizza NAND Flash MLC sincrone a 20nm e, almeno sulla carta, offre prestazioni leggermente inferiori rispetto al predecessore.

    A questo punto risulta quindi lecito chiedersi quale sia il motivo di questa mossa commerciale da parte del produttore.

    La ragione di tale scelta va ricercata nella attuale carenza di chip NAND Flash a 25nm, dovuta ad una esagerata richiesta da parte dei produttori che, oltre a montarli nei propri SSD, utilizzano questa tiplogia di memorie per la realizzazione di Smartphone, tablet e altri dispositivi tecnologici di ultima generazione.

    L’abnorme domanda di memorie Flash ha spinto quindi i principali produttori a migrare verso nuovi processi produttivi a 20 o 19nm che, oltre ad essere la naturale evoluzione del processo litografico a 25nm, permettono di disporre di volumi maggiori di chip in minor tempo e di ottenere un significativo risparmio sui costi di produzione.

    Il passaggio obbligato verso tecnologie produttive più efficienti, almeno in questa prima fase, non sarà del tutto indolore a causa di una lieve perdita di prestazioni e longevità dei chip rispetto alle controparti a 25nm, ma nel medio e lungo termine avremo a disposizione prodotti dal rapporto prezzo prestazioni molto più vantaggioso rispetto al passato.

    In questo articolo cercheremo di darvi un piccolo assaggio di quanto possa offrire il nuovo processo produttivo dal punto di vista delle prestazioni pure, andando ad analizzare da vicino il VTX3-25SAT3-240G.20, ovvero la versione da 240GB del nuovo Vertex 3.20, del quale potete leggere le specifiche tecniche nella tabella sottostante.

    Specifiche tecniche

    Modello
    VTX3-25SAT3-240G.20 (240GB)
    Velocità sequenziale max
    550 MB/s in lettura - 520 MB/s in scrittura
    Maximum 4 kB Random Read
    35.000 IOPS
    Maximum 4 kB Random Write
    65.000 IOPS
    Interfaccia
    SATA III retrocompatibile SATA II
    Controller
    LSI SandForce SF2281
    Tipologia NAND Flash
    MLC sincrone a 20nm
    Supporto set di comandi
    TRIM, S.M.A.R.T., NCQ, ATA/ATAPI-8
    Supporto DATA Encryption
    AES 128bit
    Consumo
    0,55W idle, 2,1W in attività
    Temperatura operativa
    da 0°C a 55° C
    Temperatura di storage
    da -45° a 85° C
    Fattore di forma
    2,5"
    Dimensioni e peso
    99.8mm x 69.63mm x 9.3mm - 53.5g
    Shock operativo
    1500G
    MTBF
    2.000.000 di ore
    Certificazioni
    RoHS, CE, FCC
    Garanzia
    3 anni con supporto Forum 24/7

    Prestazioni

    Modello
    VTX3-25SAT3-120G.20
    VTX3-25SAT3-240G.20
    Capacità
    120GB
    240GB
    Seq. Read Speed
    550 MB/s
    550 MB/s
    Seq. Write Speed
    520 MB/s
    520 MB/s
    Random Read Speed 4kB
    20.000
    35.000
    Random Write Speed 4kB
    40.000
    65.000




  2. #2
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    Le solite prestazioni da SandForce, qualsiasi NAND si utilizzi

    Comunque meglio questo del Samsung 840 non Pro che in scrittura è lentino nonostante il controller utilizzato

    Prezzo alto, concordo, 179 eurozzi sarebbero bastati.

  3. #3
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Qualità costruttiva eccellente e accorgimenti tecnici di prim'ordine, questo è fuori dubbio.

    A partire dall'analisi estremamente dettagliata, come sempre, è però con l'imparziale quanto
    realistica sintesi conclusiva di pippo che mi trovo decisamente d'accordo.

    Le riflessioni che in OCZ hanno indotto alla stima e prodotto le determinazioni riguardo la
    collocazione sulla fascia di prezzo di questo SSD, mi lasciano quantomeno (molto) perplesso.

  4. #4
    Nexthardware Staff L'avatar di Cische
    Registrato
    Aug 2007
    Località
    Siena
    Messaggi
    385

    Predefinito

    Ottima recensione
    Mi sembra anche a me che il prezzo andrebbe un tantino rivisto al ribasso. In generale devo dire mi aspettavo di più a livello prestazionale.

  5. #5
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Personalmente aggiungerei un po' di euro per arrivare alle offerte dei Vector e dei Samsung 840 Pro


Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022