Plextor M5M 128GB - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito Dopo il successo dei modelli M5 Pro, Plextor ci riprova introducendo sul mercato una linea di SSD mSATA.




    In attesa che i primi dispositivi con il nuovo fattore di forma NGFF vengano lanciati sul mercato, gli SSD mSATA rappresentano, attualmente, la soluzione ideale per effettuare un upgrade su dispositivi mobili sempre più sottili e leggeri come i recenti Ultrabook o per sfruttare le nuove tecnologie di caching sulle recenti schede madri Z68 e Z77 dotate di porta mSATA.

    Plextor, al pari di altri produttori di SSD attenti all'evoluzione del mercato, ha di recente presentato la nuova linea M5M di unità allo stato solido con interfaccia mSATA, che comprende tre modelli di capacità diversa, nello specifico PX-64M5M, PX-128M5M e PX-256M5M.

    Le nuove unità, che si differenziano soltanto per la capacità e per le prestazioni finali, utilizzano il velocissimo protocollo di trasmissione SATA III, l'evoluto controller Marvell 88SS9187-BLD2 e le nuovissime Toggle NAND Toshiba realizzate con processo produttivo a 19nm.

    Nonostante le ridottissime dimensioni, le unità M5M vantano prestazioni di prim'ordine grazie alle avanzate soluzioni tecnologiche adottate e rappresentano la scelta ideale per gli utenti avanzati che cercano la massima velocità in spazi molto ridotti.

    Come tutti gli altri prodotti Plextor destinati ad un utenza prettamente professionale, la Serie M5M offre una maggiore garanzia, rispetto alle normali soluzioni consumer, per l'integrità e la sicurezza dei dati, implementando una serie di tecnologie proprietarie denominate Enterprise-Grade Double-Data Protection.

    La Double-Data Protection consiste in un sistema avanzato di correzione degli errori a 128 bit, integrato all’interno del controller Marvell, che viene coadiuvato da un secondo livello di protezione implementato nel firmware Plextor.

    Per quanto concerne la riservatezza dei dati, la linea M5M supporta la crittografia completa dei dati con algoritmo AES a 256 Bit gestito, anch’esso, direttamente dal controller.

    Nel corso di questa recensione andremo ad analizzare il Plextor M5M 128GB, identificato dalla sigla PX-128M5M, a cui si riferisce la tabella sottostante.

    Specifiche tecniche

    Modello
    PX-128M5M (128GB)
    Velocità sequenziale massima
    540 MB/s in lettura - 320 MB/s in scrittura
    Maximum 4 kB Random Read
    80.000 IOPS
    Maximum 4 kB Random Write
    76.000 IOPS
    Interfaccia
    mSATA
    Protocollo di trasmissione
    SATA III
    Supporto set di comandi
    TRIM, S.M.A.R.T., NCQ, ATA/ATAPI-8
    Supporto DATA Encryption
    Sì, AES 256
    Garanzia
    3 anni
    Consumo rilevato con MobileMark
    0,25 W
    Temperatura operativa
    da 0°C a 70° C
    Fattore di forma
    JEDEC MO-300 mSATA SSD form factor
    Dimensioni e peso
    50.8mm x 29.8mm x 3.6mm - 9g
    Shock operativo
    1500G x 1ms ; 7 ~ 800Hz, 2.17Grms (Operation)
    MTBF
    2.400.000 di ore
    Certificazioni
    BSMI, UL, TUV, C-Tick, CE, KCC, VCCI, FCC, RoHS, CB

    Di seguito abbiamo riportato le differenze prestazionali fra i tre modelli che compongono la nuova linea M5M di Plextor.

    Prestazioni

    Modello
    PX-64M5M
    PX-128M5M
    PX-128M5M
    Capacità
    64GB
    128GB
    256GB
    DRAM Cache
    128MB DDR3
    256MB DDR3
    512MB DDR3
    Seq. Read Speed
    (SATA 6Gb/s)
    540 MB/s
    540 MB/s
    540 MB/s
    Seq. Write Speed
    (SATA 6Gb/s)
    160 MB/s
    320 MB/s
    430 MB/s
    Random Read Speed
    (IOPS 4KB)
    73.000
    80.000
    79.000
    Random Write Speed
    (IOPS 4KB)
    42.000
    76.000
    77.000



    Allegati:
    Plextor M5M Series



  2. #2
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    Se il controller e le nand sono le stesse che monta l'M5Pro di sicuro un firmware migliore lo inventano

    i notebook di punta ultrasottili sono già equipaggiati con SSD mSata, chi è realmente interessato a questo tipo di upgrade ?

  3. #3
    bit
    Registrato
    Nov 2011
    Età
    39
    Messaggi
    12

    Predefinito

    Come al solito , ottimo articolo.

  4. #4
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    nuovo firmware in arrivo per la prossima settimana ...

    con tutta probabilità il calo presatzionale a drive usurato sarà risolto


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  5. #5
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Ma non sono un pò pochini 3000 cicli di scrittura per le NAND?
    Forse sbaglio ma mi sembra meno di quanto visto finora... Sbaglio??

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022