ZALMAN SSD-F1 120GB - [RECENSIONI]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Moderatore L'avatar di betaxp86
    Registrato
    May 2003
    Località
    Genova, Italy
    Età
    38
    Messaggi
    10,196

    Predefinito SandForce SF-2281 e NAND sincrone per un SSD tutto da scoprire.


    L’evoluzione del sottosistema disco, a differenza di quella delle CPU, non è cresciuta secondo la prima legge di Moore (le prestazioni dei processori e il numero di transistor ad essi relativi raddoppiano ogni 18 mesi), ma ha subito uno sviluppo più lento anche se costellato da alcuni importanti salti generazionali.

    Fino all’introduzione sul mercato delle prime unità allo stato solito, gli Hard Disk erano da considerarsi come l’unico vero collo di bottiglia dei moderni PC, caratterizzati già da prestazioni elevate ma frenati dalla “lentezza” con cui i dati venivano recuperati dall’unità di memorizzazione secondaria.

    Nel corso degli ultimi mesi molti produttori di componenti hardware sono saliti sul treno dello sviluppo di SSD ad elevate prestazioni, utilizzando le tecnologie progettate da terze parti e personalizzate secondo i propri target di utenza o performance desiderate.

    Zalman, fondata nel 1990, è entrata solo di recente nello sviluppo di periferiche di memorizzazione affiancando la tradizionale produzione di sistemi di raffreddamento evoluti e case di alta qualità.

    L’SSD-F1 appartiene quarta serie di unità allo stato solido prodotte da Zalman ed è la prima ad utilizzare il controller SandForce SF-2281, tra i più noti ed apprezzati da tutti i produttori di SSD.

    Il marketing di Zalman ha messo particolare risalto sulle caratteristiche del firmware utilizzato nell'SSD-F1, che secondo il produttore dovrebbe garantire performance costanti nel tempo e risultati interessanti nelle operazioni con i dati “incomprimibili”, ovvero tutti quei tipi di file che sono già compressi in origine, come i video o la musica MP3 e le fotografie JPEG.

    In questa recensione abbiamo deciso di confrontare le prestazioni dello Zalman SSD-F1 120GB con quelle del Corsair Force 3 e del Corsair Force GT della medesima capienza, due unità dotate dello stesso controller SandForce e due tipologie diverse di memorie NAND.


    Specifiche tecniche

    Velocità sequenziale

    560 MB/s in lettura; 530 MB/s in scrittura

    Capacità
    120GB
    Interfaccia
    SATA III

    Tecnologia

    NAND sincrone a 25nm
    Supporto TRIM

    Garanzia
    3 anni
    Tensione d'esercizio
    5V ± 5%
    Consumo
    0.9W (attivo) / 0.5W (Idle)
    Temperatura di storage
    da -40° C a 85° C
    Temperatura operativa
    da 0°C a 70° C
    Umidità operativa
    5% to 95% RH (0° to +55° C)
    Peso
    76g
    Shock operativo
    1,500G
    MTBF
    1.200.000 di ore
    Accessori
    Adattatore 2,5"->3,5", Acronis True Image HD

    Le specifiche indicate sono riferite al modello oggetto della recensione, i modelli da 60 e 240GB offrono prestazioni differenti.



    betaxp86


  2. #2
    Nexthardware Staff L'avatar di erfass
    Registrato
    Nov 2008
    Località
    Padova
    Età
    37
    Messaggi
    1,724

    Predefinito

    non sapevo che zalman si fosse cimentata in questo settore...davvero un ottimo lavoro hanno fatto !!

    ottima review Andrea
    "te hai una confusione in testa pari alla chiusura di un negozio in centro il sabato sera in periodo di saldi" [cit. Giampa]

  3. #3
    byte
    Registrato
    May 2011
    Messaggi
    154
    configurazione

    Predefinito

    In giro non si trova ancora facilmente, comunque i prezzi mi paiono buoni , aspettero' che esca dal mio rivenditore di fiducia per vedere se e' il caso di provarlo.
    Ho provato 2 ssd in raid 0 e andavano bene, pero' non potevi usare cose tipo il trim, cosi' ne ho preso uno solo ma non sata2, sata3.
    Le performances sono ancora superiori e ho anche tutto il resto attivo, pero' il raid non e' ancora possibile, mantenendo certe peculiarita'.
    Speravo che uscusse qualche modello in grado di funzionare in raid ma tutto sommato hanno delle performances talmente elevate che il raid (almeno quello 0) perde di significato.
    E' che lo usavo per abbassare i costi

  4. #4
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Per il supporto trim al raid bisogna aspettare che Intel lo implementi nei driver.

    Inviato dal mio Desire HD usando Tapatalk

  5. #5
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Il software Acronis True Image HD 2010, incluso con lo Zalman SSD-F1, contiene una funzionalità che permette di inviare manualmente il comando TRIM all'SSD, al pari delle utility degli altri produttori.
    Scusate la mia totale ignoranza in materia

    ma qual è il vantaggio rispetto alla gestione del TRIM da windows? E' un qualcosa in più quando si ripristina il sistema con True Image o non c'entra nulla?

    Grazie

  6. #6
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Originariamente inviato da Trattore
    [...]
    ma qual è il vantaggio rispetto alla gestione del TRIM da windows? E' un qualcosa in più quando si ripristina il sistema con True Image o non c'entra nulla?

    rispetto alla procedura ad esempio portata a termine da SSDTool non esiste all'atto pratico alcuna differenza, quindi alcun vantaggio.
    Entrambe vanno fatte manualmente ed utilizzano la piattaforma messa a disposizione da Windows 7 per portare a termine il TRIM

    In pratica hanno pensato di facilitare il compito inserendo nel menù principale la possibilità di procedere alle intere operazioni di cloning, senza dover cambiare schermata o uscire dal del programma: prima si opera il TRIM e in successione il Clone Disk

  7. #7
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Grazie Totocellux

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022