LSI lancia sul mercato OEM il SAS RoC da 12Gb/s - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito LSI supera la barriera del milione di IOPS utilizzando un singolo controller RAID-on-Chip SAS da 12Gb/s.


    In occasione dell'Intel Developer Forum tenutosi a San Francisco dal 13 al 15 settembre 2011, LSI Corporation ha mostrato al pubblico le performance ottenibili tramite la propria tecnologia SAS RAID-on-Chip (RoC), giunta ormai alla quarta generazione ed in grado, ora, di gestire una velocità di 12Gb/s.

    Tenendo presente come obiettivo l'integrazione di SAS e PCI Express, nonché gli ultimi sviluppi tecnologici oltre ai sempre innovativi motori per l'accelerazione hardware , il nuovo RoC SAS di LSI è stato progettato per offrire le prestazioni di I/O necessarie a sfruttare al meglio i benefici che verranno offerti, in termini di velocità, dai drive allo stato solido (SSD) e dalle piattaforme server di livello Enterprise con il prossimo arrivo delle specifiche PCI Express® 3.0.

    La configurazione utilizzata per la dimostrazione era basata su storage connesso, ovviamente, su canale PCI Express GEN 2, con l'adozione di un singolo IC RoC SAS 8-porte da 12Gb/s a cui erano, a loro volta, direttamente collegati otto hard disk Seagate Savvio da 2,5" con interfaccia SAS 6Gb/s.

    Tale configurazione, priva di SSD, ha tuttavia permesso di superare agilmente la barriera degli 1.2 milioni di IOPS (operazioni di Input/Output al secondo).

    L'azienda californiana afferma che il RoC SAS da 12Gb/s, basato sull'architettura SAS LSI di quarta generazione, riesce ad offrire un miglioramento del 57% delle prestazioni in termini di IOPS e del 45% in termini di velocità di trasferimento dati I/O rispetto al RoC da 6Gb/s della precedente generazione; infatti, per ottenere un milione di IOPS utilizzando prodotti di precedente generazione, sarebbe stato necessario ricorrere a diverse unità RoC SAS e ad almeno dodici hard disk di classe enterprise, con un costo per l'acquisizione dell'hardware molto più elevato e con maggiori esigenze in termini di consumi, raffreddamento e spazio.

    L'integrazione del RoC SAS da 12Gb/s con la nuova generazione di sistemi basati su PCI Express 3.0 permetterà certamente di accrescere in modo ulteriore i livelli prestazionali e, secondo le stime degli analisti, l'adozione di tale tecnologia da parte del mercato inizierà con il lancio dei primi singoli componenti e dispositivi SAS, per poi crescere al momento in cui gli OEM cominceranno a produrre in quantità rilevanti, server e sistemi di storage compatibili.

    Le consegne in grandi volumi di server compatibili con il SAS 12Gb/s sono pertanto previste non prima dell'inizio del 2013, seguite a breve dalla disponibilità di sistemi esterni di storage, nella seconda metà dello stesso anno.

    Per avere maggiori notizie ed info, potete visitare la pagina ufficiale LSI al seguente link.




  2. #2
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    giusto per restare in argomento, e dare qualche informazione in più sul futuro standard SAS-12Gbps, ecco come risulteranno costruttivamente complessi i nuovi connettori presenti sugli SSD/HD, e portando come riferimento il normale SATA-3/6Gbps:


    (SFF-8482, standardizzato EIA-966) SinglePort SATA-3/6Gbps







    (SFF-8680) DualPort SAS3-12Gbps






    (SFF-8630) QuadPort SAS3-12Gbps






    (SFF-8639) DualPort SAS3 Plus 12Gbps e QuadPort 8GT/s Enterprise PCIe




    Dalla complessità generale dei connettori di queste immagini, comprendendo che per ovvi motivi dovranno essere mantenuti di dimensioni complessive analoghe agli ingombri del cavo di alimentazione + quelle del cavo dati SAS-SATA utilizzati attualmente, si fa presto a comprendere come diverrà realmente importante la qualità dei materiali usati per il guscio del connettore vero e proprio e dei cavi, la estrema precisione del posizionamento dei contatti, nonchè dell'assemblaggio complessivo.


    Per chi volesse approfondire, questo è il link al documento con le slide discusse al Flash Memory Summit, tenutosi il 9-11 agosto 2011 a Santa Clara (California)
    Ultima modifica di Totocellux : 27-09-2011 a 19:55

  3. #3
    Nexthardware Staff L'avatar di CrAzY MoDdEr
    Registrato
    May 2006
    Località
    Milano
    Età
    35
    Messaggi
    6,245
    configurazione

    Predefinito

    spaventoso ..... la legge di moore ormai è roba preistorica di sto passo tra 5 anni dove saremo ?!?!?!


    Get Rich or Die Tryin'

  4. #4
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Controller davvero mostruoso...
    D'altra parte un miglioramento deciso nelle prestazioni delle unità di memorizzazione era ormai indispensabile. E direi che in questi ultimi due anni è stato recuperato parecchio terreno.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022