Patriot WILDFIRE SSD 120 & 240GB - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    The Technology evangelist L'avatar di zilla
    Registrato
    Oct 2006
    Località
    Monte MHz
    Età
    51
    Messaggi
    1,734

    Predefinito Sfida al vertice in casa Patriot.

    Il mercato delle unità allo stato solido è in costante rinnovamento ed i maggiori produttori di SSD stanno aggiornando la propria offerta con dispositivi sempre più veloci e affidabili, supportati dai controller di nuova generazione compatibili con la nuova interfaccia SATA 3.0 e da celle di memoria NAND Flash sempre più performanti.

    Patriot Memory, azienda creata nel 1985 specializzata nella produzione di memorie ad alte prestazioni, è stato uno dei produttori che ha investito di più nel settore degli SSD, tanto che ad oggi la sua produzione si avvale di ben sei linee di dischi, risultando uno dei pochi brand in grado di offrire la giusta soluzione per ogni specifica esigenza.

    In passato abbiamo avuto modo di recensire altri drive prodotti da questa azienda equipaggiati con controller Indilinx, JMicron, Phison e Sandforce, che hanno sempre mostrato un elevato livello di qualità costruttiva abbinato a prestazioni quasi sempre al top della categoria di appartenenza.

    Nella recensione odierna ci occuperemo di due SSD prodotti da Patriot Memory appartenenti alla linea WILDFIRE; nello specifico andremo ad analizzare le performance e le caratteristiche dei modelli da 120GB e 240GB, contrassegnati rispettivamente con i part number PW120GS25SSDR e PW240GS25SSDR.

    Queste unità sono costruite attorno al nuovo controller Sandforce SF-2281 ed utilizzano NAND Flash Toshiba da 32nm di tipo asincrono conformi allo standard DDR Toggle Mode 1.0; una soluzione che dovrebbe garantire performance generali allineate con i migliori prodotti della concorrenza che utilizzano il medesimo controller.

    Buona lettura!

    Specifiche tecniche

    Velocità sequenziale
    555 MB/s in lettura - 520 MB/s in scrittura
    Maximum 4 kB Random Write
    85.000 IOPS
    Capacità
    120GB - 240GB
    Interfaccia
    SATA III
    Supporto TRIM

    Supporto S.M.A.R.T

    Garanzia
    3 anni
    Consumo
    3 W (TYP) attivo / 1,65 W (TYP) stand by
    Temperatura di storage
    da -45° C a 85° C
    Temperatura operativa
    da 0°C a 70° C
    Dimensioni e peso
    69,65 mm x 99,8 mm x 9,3 mm - 78gr
    Shock operativo
    1,500G
    MTBF
    2.000.000 di ore
    Accessori
    Bracket 2,5"->3,5"

    Ricordiamo che le prestazioni variano a seconda della capacità dell'unità allo stato solido; nella tabella abbiamo riportato soltanto quelle riferite ai modelli oggetto della recensione.




    Allegati:
    Patriot WILDFIRE Series



  2. #2
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    firmware "impostato" sulla durata nel tempo ma dischi performanti ...

    prezzo in linea, specie per il 240

    bella recensione zillaccio ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  3. #3
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Dei due mi intriga molto il 120GB, uno dei migliori in circolazione per quel taglio.

  4. #4
    Nexthardware Staff L'avatar di The_Bis
    Registrato
    Jan 2005
    Età
    43
    Messaggi
    2,126

    Predefinito

    Interessante il lavoro svolto da Patriot, tra la miriade di configurazioni possibili, tra diverse tipologie di NAND Flash e configurazioni con più o meno chip on board, sembrerebbe che questa soluzione sia quella che permetta il minor impatto sulle prestazioni al progressivo riempimento del supporto.

    Naturalmente mi riferisco al modello da 120GB che fino ad ora sembrava essere un po' troppo "indietro" confrontato con le rispettive versioni da 240GB.

    Direi ottimo prodotto soprattutto nel taglio da 120 GB che ha anche un prezzo "potabile"...

    E brava Patriot!

  5. #5
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Controller, nand flash, secure erase, ... abituato agli hd tradizionali, gli ssd mi lasciano un po' disorientato

    Però il susseguirsi di tante novità mi fa pensare che sia ora di esplorare questo mondo

  6. #6
    bit L'avatar di Baba34
    Registrato
    Aug 2009
    Località
    Pisa
    Messaggi
    34
    configurazione

    Predefinito

    Salve a tutti,
    ho da circa 1 mese il modello da 120Gb e posso confermare che le prestazioni sono in linea con la bellissima recensione, eccellenti.
    Non mancano i problemi però, che secondo mio modesto parere devono far riflettere un pò prima di buttarsi a capofitto nel settore degli SSD, la cosa mi viene confermata dai molti post presenti nella rete dove acquirenti lamentano svariati problemi.
    Per mio conto posso evidenziare che il sistema soffriva di lunghi freeze, risolto abilitando l'hot plug da bios e ora saltuariamente se arresto il sistema senza staccare l'alimentazione, mi può capitare di riaccendere e trovarmi con un bello schermo nero o con l'errore della mancata presenza del disco di sistema (l'SSD per l'appunto).
    Un paio di esempi giusto perchè trattano di amici che sento quotidianamente: il primo con una configurazione clone della mia fatta eccezione per il disco, lui ha un velociraptor, non ha mai avuto un fake, l' altro con configurazione simile ma con vertex3 aveva gli stessi miei problemi in modo molto più frequente, ha risolto spostando l'SSD sul S-ata2 da 3Gb, certo le cause possono dipendere da altri fattori e qui si può entrare nella jungla , ma mi sento di esprimere cautela e consiglio l'acquisto per quell'utenza molto smaliziata con una profonda conoscienza sull'uso e manutenzione di queste unità che non possono essere trattate ne considerate come un normale disco a piatti, per il momento un prodotto non adatto a tutti...

    P.S
    per il Giampa: ho messo su l'alimentatore nuovo e la situazione è praticamente la stessa, cmq grazie lo stesso per la tua disponibilità...
    Ultima modifica di Baba34 : 11-09-2011 a 16:13

  7. #7
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Baba34
    [...] ora saltuariamente se arresto il sistema senza staccare l'alimentazione, mi può capitare di riaccendere e trovarmi con un bello schermo nero o con l'errore della mancata presenza del disco di sistema (l'SSD per l'appunto).[...]
    Ho avuto il medesimo problema con un OCZ Onix montato su un mio serverino, probabilmente dipende più dal bios della mobo che non dal disco vero e proprio.
    Nel mio caso si presenta solo a seguito di arresti anomali, come quando salta la corrente: Fino a quando non spengo nuovamente la macchina, stacco la spina e scarico completamente l'alimentatore il disco non viene rilevato dal bios.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  8. #8
    bit L'avatar di Baba34
    Registrato
    Aug 2009
    Località
    Pisa
    Messaggi
    34
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    Fino a quando non spengo nuovamente la macchina, stacco la spina e scarico completamente l'alimentatore il disco non viene rilevato dal bios.
    Infatti molto simili, anche se nel mio caso (e credo anche il tuo) non è un problema insormontabile, dato che si presenta in modo molto occasionale, dirrei che siamo in un settore un pò acerbino fermorestando le prestazioni che sono da urlo... Nel frattempo ho messo la pagina iniziale del supporto Asus in attesa di un bios nuovo che spero risolva questa sbavatura...

  9. #9
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Non è una questione di prestazioni. Nel mio caso è una macchinetta che si spegne, appunto, solo quando salta la corrente... Non è un problema così grave ma ad averlo saputo prima avrei messo sicuramente un disco meccanico.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  10. #10
    Nexthardware Staff L'avatar di The_Bis
    Registrato
    Jan 2005
    Età
    43
    Messaggi
    2,126

    Predefinito

    Originariamente inviato da Baba34
    Non mancano i problemi però, che secondo mio modesto parere devono far riflettere un pò prima di buttarsi a capofitto nel settore degli SSD, la cosa mi viene confermata dai molti post presenti nella rete dove acquirenti lamentano svariati problemi.
    Per mio conto posso evidenziare che il sistema soffriva di lunghi freeze, risolto abilitando l'hot plug da bios e ora saltuariamente se arresto il sistema senza staccare l'alimentazione, mi può capitare di riaccendere e trovarmi con un bello schermo nero o con l'errore della mancata presenza del disco di sistema (l'SSD per l'appunto).
    Io nn farei d'ogni erba un fascio, in ogni caso mi posti la tua configurazione ?

    Thx

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022