Il protagonista della recensione odierna è il Vertex 2, SSD che attualmente rappresenta la punta di diamante per il mercato consumer, portando avanti il progetto iniziato più di un anno fa da OCZ quando, presentando la linea Vertex, ha aperto anche agli utenti non propriamente professionali il mondo del Solid State Storage. Vertex ormai identifica, senza ombra di dubbio, uno dei prodotti di maggior successo di OCZ e, associato a questo nome, abbiamo sempre trovato un altro protagonista del mercato, ovvero Indilinx, famosissimo brand che, con il suo Barefoot, ha permesso uno dei primi e più sensibili avanzamenti tecnologici nel mondo degli SSD.
Con la nuova linea Vertex 2 il ruolo di protagonista viene affidato a SandForce, che equipaggia tutte le unità proposte con il SF1200, controller innovativo e particolarmente prestante soprattutto in scrittura, tallone di Achille delle generazioni precedenti.
Ma il più grande interrogativo del momento, non è se effettivamente questi nuovi Vertex siano più veloci dei precedenti, dubbio ampiamente dissipato già dai primi test effettuati, ma piuttosto dalle dichiarazioni di SandForce, che ha identificato il controller SF1500 come top di gamma e il SF1200 come scelta più economica.
OCZ ha anticipato i tempi bruciando la concorrenza con il celebre Vertex Limited Edition, accreditato solo in un secondo tempo di montare il controller SF1500, anche se marchiato come OCZ Force. Il Vertex 2, invece, monta senza alcuna segretezza il modello 1200.
Nella scorsa recensione, dedicata ad SSD dotati di controller SandForce, abbiamo sollevato la spinosa questione legata alla minima e celata differenza presente tra i due modelli di controller proposti. Oggi, grazie all'ultimo SSD uscito di OCZ, possiamo mettere a confronto le due realtà cercando di fare chiarezza su quali siano le reali differenze tra SF1500 e SF1200.
Abbiamo quindi deciso di proporvi, oltre alla consueta sessione di test, un confronto accurato tra i due prodotti per stabilire senza ulteriori dubbi se, come si presuppone, le differenze tra i due siano solo a livello firmware, e quindi configurabili a piacimento dal produttore, o ci sia una reale differenza di prestazioni incolmabile via software.
La nuova linea di prodotti Vertex si divide in due categorie:
Vertex 2: Il più prestante e sicuro tra i Vertex, segue le specifiche di overprovisiong dettate da SandForce dedicando poco più del 22% delle NAND utilizzate a memoria di riserva. Questo espediente garantisce un calo prestazionale, al progressivo riempimento del supporto, sensibilmente ridotto e, di conseguenza, una prospettiva di vita dello stesso molto più longeva.
Vertex 2E: Per migliorare il rapporto legato al costo per gigabyte, molte case produttrici hanno rivisto la quantità di NAND dedicata all'overprovisioning, riducendo il precedente 22% ad un decisamente meno invasivo 7%, rendendo l'SSD più capiente e quindi più conveniente.
OCZ Vertex 2
![]()
50GB OCZSSD2-2VTX50G
100GB OCZSSD2-2VTX100G
200GB OCZSSD2-2VTX200G
400GB OCZSSD2-2VTX400G
Specifiche tecniche:
Fattore di forma - 2,5"
Interfaccia - SATA 1,5 Gb/sec. e 3 Gb/sec.
Tecnologia MLC NAND Flash
Supporto - Trim
Capacità - 50/400 GB
Prestazioni 285MB/s read 275 MB/s write
Dimensioni - 69,63 mm x 99,8 mm x 9,3mm
Peso - 77 grammi
Specifiche alimentazione - Attiva: 2,00W MAX
Specifiche alimentazione - Non attiva: 0,5W MAXDurata prevista - 2 milioni di ore
Tolleranza agli urti - 1.500 G
Specifiche alimentazione 5,0V +/- 5%
Garanzia 3 Anni
OCZ Vertex 2E
(EXTENDED)
![]()
60GB OCZSSD2-2VTXE60G
120GB OCZSSD2-2VTXE120G
240GB OCZSSD2-2VTXE240G
480GB OCZSSD2-2VTXE480G
Specifiche tecniche:
Fattore di forma - 2,5"
Interfaccia - SATA 1,5 Gb/sec. e 3 Gb/sec.
Tecnologia MLC NAND Flash
Supporto - Trim
Capacità - 60/480 GB
Prestazioni 285MB/s read 275 MB/s write
Dimensioni - 69,63 mm x 99,88 mm x 9,3mm
Peso - 77 grammi
Specifiche alimentazione - Attiva: 2,00W MAX
Specifiche alimentazione - Non attiva: 0,5W MAXDurata prevista - 2 milioni di ore
Tolleranza agli urti - 1.500 G
Specifiche alimentazione 5,0V +/- 5%
Garanzia 3 Anni