![]()
Non è la prima volta che qualche azienda si cimenta nella creazione di RamDisk, è molto noto tra gli appassionati il modello venduto da Gigabyte I-Ram che per molto tempo è stato l'unica soluzione abbordabile da un utenza non esclusivamente professionale.
Le limitazioni del I-Ram sono purtroppo legate:
al tipo di ram supportate (solo DDR)
ai pochi moduli installabili (max 4)
al fatto che nonostante si connetta attraverso l'interfaccia SATA occupa comunque uno slot PCI
ad una notevole difficoltà a creare un backup dei dati memorizzati.
I dischi basati su memorie Ram sono estremamente affidabili se alimentati costantemente, ma nell'eventualità si verifichi la mancanza di alimentazione la batteria tampone presente nel I-Ram è in grado di dare un'autonomia di alcune ore senza la possibilità di memorizzare i dati su altri supporti.
Acard con il suo più recente ANS-9010 ha integrato in un solo prodotto:
8 slot RAM
Supporto alle DDR2
Nessun bisogno di collegamenti aggiuntivi oltre alla connessione SATA
Interfaccia selezionabile tra SATA 150 o SATA 300
Possibilità di suddividere la memoria complessiva attraverso due canali SATA indipendenti.
La possibilità di effettuare, tramite due comodi pulsanti, il backup dell'interno contenuto su compact flash e il ripristino dei dati.
I vantaggi derivanti da tutte queste innovazioni ci permettono:
Di installare fino a 64Gb di ram DDR2 che non vanno ad occupare in alcun modo slot PCI o Pci-Ex nella motherboard.
Di suddividere l'intera memoria in due canali SATA separati, andando a creare una configurazione Raid 0 che duplicherà quindi il TransferRate senza rinunciare alla capacità.
Di creare un backup indipendentemente dal sistema operativo o da altri supporti che possiamo ripristinare in ogni momento.
Acard sembra aver fatto le cose in grande e, grazie all'ausilio di 8 banchi DDR2 gentilmente offerti da Kingston, andiamo quindi a verificare le prestazioni di questo rivoluzionario RamDisk.