Evvabbè,

adesso che disponiamo di tutti pezzi per costruirci un sistema basato su LMS estremamente ben suonante, rimanendo in completo ambito open source, ci fermiamo qui?

Manco per sogno, è ora di cominciare a pensare a come renderlo semplice da installare, gestire ed usare per come vogliamo noi, che dei risultati della lega giovanile di baseball non ce ne frega nulla.

Io non sono un buon giudice, perchè francamente non vedo tutte queste difficoltà, se non - forse - nella realizzazione di uno script per l'avvio automatico di squeezelite da utilizzarsi nei diversi OS target.

Di questo aspetto se ne sta occupando Giovanni , partendo da Voyage, credo che la cosa possa crescere e comprendere diverse alternative, tra le quali vedrei volentieri Volumio su BBB con Chronus ed Hermes di TPA (nel caso, devo compilare squeezelite), che non è per nulla male ed apre diverse possibilità interessanti.

Lato server, francamente non vedo 'grossi' ostacoli. L'installazione è banale, i passi di configurazione non sono complicatissimi ed avvengono tutti via WEB, quindi basta una guida fatta bene (ce ne sono già parecchie) ed un volontario armato di buona volontà.

Il punto dolente è l'upsampling. Qui la necessità di operare con i parametri dei vari SOX, FLAC nei vari custom-convert.conf e nei settings dei tipi di file rende la cosa oggettivamente ostica, soprattutto perchè qui LMS è lacunoso e ci sono situazioni non gestite e non documentate, incappando nelle quali ci si perde, come è successo anche a noi.

Ed allora?

Daphile ha risolto brillantemente - amio avviso - la cosa 'nascondendo' la complessità (e riducendo di conseguenza la flessibilità) utilizzando gli stessi parametri che già utilizzava per l'upsampling con squeezelite a livello di player, trasponendoli al server mediante uno script generico (Transcode/Native+) che incapsula le chiamate a SOX, FLAC, LAME,... eliminando quindi la necesstità di operare sul convert.conf e nei settings dei tipi file.

Peccato che questo meccanismo non sia direttamente esportabile in LMS, visto che utilizza in parte caratteristiche proprietarie.

Però l'idea è buona, possiamo repicarla in LMS? No, mah, forse..., però, ma si, dai!

Non è una cosa 'semplice' e richiede un bel po di lavoro per una serie di motivi, il principale dei quali è che ovrebbe poter funzionare in tutti gli OS rispettando le modalità e le caratteristiche di LMS in ognuno di questi.

In pratica, si tratta di produrre:

a. "script" (in realtà eseguibili) specifici per ogni piattaforma ma equivalenti per modalità di chiamata.

b. Un'estensione (plugin) dei parametri dei player, includendo quelli necessari ai vari passaggi ed in particolare: conversione, upsampling e downsampling automatico (quando il file è in definizione più alta di quella ammessa dal player).

c. Un metodo comune (ma ovviamnete differenziato) per la distribuzione e l'installazione del plugin e degli script che viaggiano con esso, nonchè della reimpostazione del convert.conf

La cattiva notizia è che è un lavoro molto impegnativo, richiede conoscenze specifiche sull'architettura dei plugin che dovrei acquisire ed anche capacità di sviluppo degli script nei diversi OS che non ho, quindi ho certamente bisogno d'aiuto qui.

Le buone, però, sono che:

a. E' tutto fattibile in LMS e non richiede modifiche allo standard (diverse da quelle già sottoposte, ma che servono a prescindere), ma solo integrazioni.

b. Può essere fatto per gradi, iniziando da un OS per poi arrivare agli altri, ma anche partendo senza un metodo di distribuzione automatico, con interfaccia utente povera ma con gli script funzionanti.

Questo vuol dire, che un manipolo di coraggiosi alfa tester può aiutare a consolidare una prima versione 'ristretta', che quando poi sarà disponibile potrà passare in beta più allargata. Inizialmente sarà necessario armeggiare con files ed impostazioni, quindi non è per chi vuole la comodità, ma l'obiettivo è quello.

Io ho già un miniprototipo dello script per Windows (che era il primo ostacolo), se qualcuno (Filippo???) vuole aiutarmi a consolidarlo, poi si potrà partire da quello per gli script su linux (Giovanni? Paolo?) nentre io cerco di realizzare quanto serve per il plugin e la distribuzione.

Solita richiesta, chi ci stà batta un colpo.