Nuova configurazione audio top (compresa convoluzione)!!!

Pagina 20 di 27
prima
... 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 191 a 200 su 269
  1. #191
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da audiodan
    ho leggermente modificato il titolo del thread, vista la direzione presa dalla discussione.
    Io non sono un appassionato dell'argomento correzione digitale del suono ma penso che, invece, molti potrebbero essere interessati ad imparare a fare una rilevazione della risposta del proprio impianto in ambiente.
    Per qualcuno potrà sembrare una stupidaggine ma io ritengo che sarebbe assai carino riuscire a mettere su un tutorial semplice, anzi elementare, dove si diano spiegazioni su come eseguire una rilevazione almeno accettabile nel proprio ambiente d'ascolto, specificando
    hardware minimo necessario
    software minimo necessario
    modalità di esecuzione della misura passo passo.
    Questo potrà essere d'aiuto non solo a chi si vorrà poi occupare di correzione digitale ma anche a coloro che vogliono capire meglio, per esempio, gli effetti di uno spostamento delle casse acustiche dalla loro posizione abituale........
    Poichè io sono uno degli incapaci totali in questo campo non mi posso proporre come autore........ma solo come questuante: per esempio: quanto influenza la calibrazione del microfono di misura ai fini pratici di ascolto?
    Vuoi lo si faccia qui o è meglio aprire un altro THD (penso sia meglio, ma chiedo).

    Io mi metto a disposizione, ma credo che piuttosto che ri-scivere su argomenti ormai ben sviscerati altrove e 'scimmiottati' ovunque, convenga ove possibile rimandare agli originali, ovvio che su argomenti specifici, per appliczioni pratiche e concrete ma anche solo chiarmenti se ne può e se ne deve parlare qui (o dove deciderai).

    In merito al tutorial di come usare REW, io rimando tutti al ...tutorial di REW...

    Francamente non saprei fare di meglio.

    Una volta digerito quello, se servono approfondimenti basta chiedere.

    Link ad altre guide specifiche le ho già postate, in merito a "quanto influenza la calibrazione del microfono di misura ai fini pratici di ascolto"? la risposta è dipende dalla REALE risposta in frequenza del microfono stesso.

    Quello che REW, o qualsiasi altro programma, misurerà e cercherà di correggere è la differenza tra il segnale di origine (lo sweep) e la sua registrazione.

    Ovvio che i diffusori, per esempio, sono molto più importanti del microfono, ma dato che l'obiettivo è di ottimizzare le interazioni tra la stanza e l'impianto (non la stanza in se, bada bene), i diffusori entrano nei termini dell'equazione da correggere, del 'fenomeno', mentre il microfono (e l'ADC) no, dato che sono presenti solo al fine della misura, ma non lo saranno in fase di ascolto.

    E' un po come se tu 'ad orecchio' tentassi di correggere la stanza di un tuo amico, ammesso tu ci riesca lo avrai fatto in modo 'calibrato' alle tue orecchie, non alle sue (problema sempre presente).

    In termini assoluti l'impatto è normalmente basso e rischia di diventare significativo solo oltre i 1000Hz, normalmente oltre il limite del DRC, ma può falsare la misura e la sua rappresentazione grafica.

    v. esempio:

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   esempio.jpg
Visite: 322
Dimensione:   89.0 KB
ID: 16213

  2. #192
    kibibyte L'avatar di grunter
    Registrato
    Oct 2014
    Località
    Pistoia
    Età
    53
    Messaggi
    222
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Se avessi detto che facevi così fin dall'inizio non sarei nemmeno intervenuto, se non consigliandoti di stare molto attento alla sincronizzazione dei segnali.

    Ma scrivevi che eseguivi lo sweep dal portatile e confrontavi MODO A e MODO B con DRC ATTIVO a FIR generati sulla base delle registrazioni del portatile...
    Si vede che è destino che noi due non ci si capisca... di solito uso audacity quando ho bisogno in qualche modo di manipolare dei file... ma per generare i filtri ho effettivamente usato il portatile e REW.
    In realtà il confronto MODO A e MODO B l'avevo fatto senza filtri attivi... comunque fa lo stesso.
    Ora che ci penso Acourate può generare sweep facilmente e alla frequenza che si vuole (oltre che a 64bit volendo).
    REW comunque, se non sbaglio, non può accettare più di 16/48.

  3. #193
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da grunter
    REW comunque, se non sbaglio, non può accettare più di 16/48.
    Francamente non lo so, io lo usavo per i CD, quindi 16/44.1, ma dal sito di rew leggo:

    "Export impulse responses of measurement or filter settings to WAV files with 16, 24 or 32-bit resolution" se lo fa in export, immagino lo faccia anche in import.
    Ultima modifica di marcoc1712 : 06-03-2015 a 15:37

  4. #194
    kibibyte L'avatar di grunter
    Registrato
    Oct 2014
    Località
    Pistoia
    Età
    53
    Messaggi
    222
    configurazione

    Predefinito

    Marco, per piacere, potresti linkarmi una procedura per sincronizzare lo sweep registrato con un software diverso a cui facevi riferimento?

    Acourate può simulare l'effetto dell'utilizzo dei filtri che produce, ma ovviamente è una simulazione.
    Ragion per cui ho pensato bene di registrare lo sweep con il filtro applicato, in modo da verificare, o meno, la bontà dello stesso.
    In altri termini volevo verificare con delle misure cosa fossero capaci di fare i filtri, cioè se riuscissero a linearizzare la risposta sulle basse frequenze o no.
    Per far questo ho usato Acourate Log Sweep che permette di applicare e registrare lo sweep con il filtro applicato.
    Tuttavia Acourate Log Sweep ha delle forti limitazioni: in particolare è necessario, con l'umik, usare asio4all e se faccio questo mi obbliga ad usare lo stesso asio4all anche come driver per il dac, cosa che ho verificato provoca dei disturbi "udibili" sulle alte frequenze. Di conseguenza il risultato può essere ritenuto valido nel mio caso, visto che mi interessa verificare solo il miglioramento sotto i 125hz, ma non può essere usato in generale.
    Usando invece Audition magari riesco a registrare il tutto senza problemi.
    Alla fine anche a livello di misure il risultato mi è sembrato buono e comunque in linea con quello che volevo ottenere.

    Gli sweep registrati con il filtro applicato in Acourate sono memorizzati in formato dbl a 64bit e Acourate permette l'esportazione nel formato che si vuole.
    Solo facendo un 16/48 (vado a memoria ma mi sembra sia così) sono riuscito ad importare il file in REW, che mi piace molto per le varie analisi che permette (vedi waterfall e rt).

  5. #195
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Non ho capito bene cosa vuoi fare.

    Se hai già importato la misura in REW, vuol dire che REW è riuscito ad allineare segnale e registrazione, altrimenti avresti risultati 'a capocchia'. E' una sua funzione automatica (a meno che non ricordi male e fosse nel programmino di Alesis, ma non credo proprio).

    Prova 'empirica' solo per verificare che sia andato tutto bene: confronta le misure fatte da rew con quelle che hai importato, se non ci sono differenze 'drammatiche', particolarmente nella risposta in fase, vuol dire che REW ha risolto 'correttamente' (cioè ha cancellato le differenze, fossero vere o false).

    Vuoi misurare l'effetto del filtro sullo sweep? Basta che fai una misura con il filtro attivo e la reimporti in rew allo stesso modo, poi le metti a confronto, la differenza relativa ai due sweep è l'effetto del fir, carica anche lui e verifica che - più o meno - coincida.

    Mi sfugge perchè non dovresti riuscire a farlo, il problema asio ecc.

    A questo secondo fine non è nemmeno importante la risposta in fase 'assoluta' rispetto allo sweep originale.

    Per ottenere una risposta 'temporale' più precisa non c'è verso, bisogna che riproduzione e registrazione siano sincronizzate, indipendentemente dal programma che usi.

    EDIT: questo è il tutorial di come spsostare temporalmente una traccia in Audacity, se è a questo che ti riferivi, ma per accurato che tu sia, come farebbe qualsiasi software, stai cancellando anche l'informazione del ritardo tra trasmissione e ricezione del segnale, cioè della distanza.

    Non è fondamentale per la risposta in frequenza e nemmeno per quella in fase (lo sweep è una funzione matematica, quindi ricostruibile) ma se per esempio confronti le tracce mono singolarmente lo diventa.

    Io NON ho mai agito manualmente sel segnale, comunque.
    Ultima modifica di marcoc1712 : 06-03-2015 a 16:45

  6. #196
    kibibyte L'avatar di grunter
    Registrato
    Oct 2014
    Località
    Pistoia
    Età
    53
    Messaggi
    222
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Non ho capito bene cosa vuoi fare.

    Se hai già importato la misura in REW, vuol dire che REW è riuscito ad allineare segnale e registrazione, altrimenti avresti risultati 'a capocchia'. E' una sua funzione automatica (a meno che non ricordi male e fosse nel programmino di Alesis, ma non credo proprio).

    Prova 'empirica' solo per verificare che sia andato tutto bene: confronta le misure fatte da rew con quelle che hai importato, se non ci sono differenze 'drammatiche', particolarmente nella risposta in fase, vuol dire che REW ha risolto 'correttamente' (cioè ha cancellato le differenze, fossero vere o false).

    Vuoi misurare l'effetto del filtro sullo sweep? Basta che fai una misura con il filtro attivo e la reimporti in rew allo stesso modo, poi le metti a confronto, la differenza relativa ai due sweep è l'effetto del fir, carica anche lui e verifica che - più o meno - coincida.

    Mi sfugge perchè non dovresti riuscire a farlo, il problema asio ecc.

    A questo secondo fine non è nemmeno importante la risposta in fase 'assoluta' rispetto allo sweep originale.

    Per ottenere una risposta 'temporale' più precisa non c'è verso, bisogna che riproduzione e registrazione siano sincronizzate, indipendentemente dal programma che usi.
    Per verificare la bontà o meno dei filtri creati ho misurato lo sweep a cui è stato applicato il filtro.
    Nessun problema di importazione dello sweep fatto da Acourate Log Sweep in rew, solo che Acourate Log Sweep necessita di usare asio4all che introduce dei problemi se usato per il dac: cioè la riproduzione dello sweep è affetta da una sorta di click a partire da una certa frequenza in poi, a orecchio direi dai 3-4khz in su. Di conseguenza questo sistema può andare bene per misurare la risposta in basso ma questi click falsano la risposta in alto.
    Per trovare un sistema universale pensavo di:
    1. Creare lo sweep con Acourate
    2. Farlo riprodurre al pc che uso per l'audio con i filtri applicati
    3. Contemporaneamente misurarlo tramite Audition sul portatile con l'umik
    4. Importare la registrazione così fatta in REW per vedere il risultato finale del suono con il filtro applicato

    Avevo capito che operando come sopra c'era un problema di sincronizzazione in REW.
    E' così oppure ho interpretato male quando parlavi di sfasamento temporale?

  7. #197
    kibibyte
    Registrato
    Jun 2013
    Località
    catania
    Età
    50
    Messaggi
    329
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da grunter
    Succede la stessa cosa in Foobar, però se lo configuri in modalità gui (foobar intendo) e poi passi in modalità core mi sembra che mantenga le librerie.
    Su Hqplayer non ho provato, anche perchè il più delle volte trovo più pratico fare drag and drop da qdir (il programma che uso in modalità core per avere una sorta di esplora risorse).
    Penso che in qualche modo sia hqplayer che foobar si appoggino ad esplora risorse per la questione libreria, dunque togliendolo viene a mancare un elemento indispensabile o quasi.
    Ma le mie sono solo supposizioni.

    @ciccio1112 - Hai avuto modo di provare una playlist contenente file con sample rate diversi riprodotti con il motore xtream in hibernate?
    Finalmente sono riuscito ad importare una playlist in hqplayer in modalità core. Per fare questo ho utilizzato jriver che mi consente di avere una sorta di esplora risorse andando su unita e dispositivi sulla finestra di sinistra, una volta creata la playlist con due file di diverso samplerate l'ho esportata in formato M3U e fatta riprodurre in hqplayer con jplay 6 con convoluzione e le seguenti impostazioni:
    Modalita xstream 700 hz buffer 1000

    Riproduzione liscia come l'olio.

  8. #198
    kibibyte L'avatar di grunter
    Registrato
    Oct 2014
    Località
    Pistoia
    Età
    53
    Messaggi
    222
    configurazione

    Predefinito

    Al posto dell'esplora risorse uso qdir, anzichè fare una playlist puoi selezionare con qdir più file e trascinarli sopra hqplayer per metterli in coda.

    Domanda importante: sei in hibernate?
    Ti riproduce tutti i file senza problemi?
    I file hanno sample rate diversi tra loro?

  9. #199
    kibibyte
    Registrato
    Jun 2013
    Località
    catania
    Età
    50
    Messaggi
    329
    configurazione

    Predefinito

    Si sono in ibernate e come dicevo ho riprodotto due file con sample rate diversi.

  10. #200
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da grunter
    Per verificare la bontà o meno dei filtri creati ho misurato lo sweep a cui è stato applicato il filtro.
    Nessun problema di importazione dello sweep fatto da Acourate Log Sweep in rew, solo che Acourate Log Sweep necessita di usare asio4all che introduce dei problemi se usato per il dac: cioè la riproduzione dello sweep è affetta da una sorta di click a partire da una certa frequenza in poi, a orecchio direi dai 3-4khz in su. Di conseguenza questo sistema può andare bene per misurare la risposta in basso ma questi click falsano la risposta in alto.
    Per trovare un sistema universale pensavo di:
    1. Creare lo sweep con Acourate
    2. Farlo riprodurre al pc che uso per l'audio con i filtri applicati
    3. Contemporaneamente misurarlo tramite Audition sul portatile con l'umik
    4. Importare la registrazione così fatta in REW per vedere il risultato finale del suono con il filtro applicato

    Avevo capito che operando come sopra c'era un problema di sincronizzazione in REW.
    E' così oppure ho interpretato male quando parlavi di sfasamento temporale?
    Confermo, il problema c'è e REW prova a risolverlo, come ti ho scritto, comunque finchè ti interessa solo la risposta in frequenza non è un (grosso) problema.

    Puoi quindi verificare che non sia 'macroscopico' confrontando le misure importate con quelle fatte con REW, ma lo 'risolvi' solo sincronizzando emissione e rilevazione.

    In pratica, dato che REW interpreta il ritardo tra il momento di emissione e quello di ricezione del segnale (circa, in realtà entra in gioco anche la prima frequenza che viene avvertita e la sua relativa distanza dall'inizio delo sweep) come il tempo che il segnale impiega per percorrere il percorso più breve tra diffusori e punto d'ascolto, mancando questo riferimento non riiesce, ad esempio, a calcolare la distanza (poco male) ma deve anche arbitratriamnete stabilire uno '0' per la fase assoluta cui fare riferimento alle varie frequenze. La soluzione è 'fare finta che' sia 0. Molto pedestre (la spiegazione) ma più o meno rende.

    Quello che non capisco è: "solo che Acourate Log Sweep necessita di usare asio4all che introduce dei problemi se usato per il dac: cioè la riproduzione dello sweep è affetta da una sorta di click a partire da una certa frequenza in poi, a orecchio direi dai 3-4khz in su"

    Posto che secondo me c'è qualcosa che non va (non è che va in clipping?), continuo a non capire cosa vuol dire:

    "Acourate Log Sweep" necessita di usare asio4all"

    a. ALS non vede il tuo dac con il driver che usi normalmente in fase di riproduzione e quindi usi Asio4All?
    b. usi Acourate Log Sweep invece che (o oltre a) HQP + DRC + JPLAY come in fase di ascolto?

    c. nel processo da 1 a 4 non mi pare centri molto ALS, o sbaglio io? dove? O è un processo ancora alternativo?

Pagina 20 di 27
prima
... 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022