Abiura! Cavi USB

Pagina 19 di 22
prima
... 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 181 a 190 su 216
  1. #181
    tebibyte
    Registrato
    Aug 2011
    Età
    50
    Messaggi
    2,928
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da blueray
    conta più la geometria e i materiali utilzzati che la lunghezza.
    Quando si dice che le dimensioni non contano

    A parte gli scherzi secondo me la lunghezza ha un effetto sul cavo usb (non positivo)...chiaramente migliore é la qualitá e minore sará il peso della lunghezza.

    Ma questo é propio uno di quei pochi casi (), secondo me, dove piú corto é... meglio é...

  2. #182
    byte
    Registrato
    Jun 2015
    Messaggi
    152

    Predefinito

    Originariamente inviato da antonellocaroli
    Quando si dice che le dimensioni non contano

    A parte gli scherzi secondo me la lunghezza ha un effetto sul cavo usb (non positivo)...chiaramente migliore é la qualitá e minore sará il peso della lunghezza.

    Ma questo é propio uno di quei pochi casi (), secondo me, dove piú corto é... meglio é...
    Piu corto e piu veloce e'...

  3. #183
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da antonellocaroli
    Quando si dice che le dimensioni non contano

    A parte gli scherzi secondo me la lunghezza ha un effetto sul cavo usb (non positivo)...chiaramente migliore é la qualitá e minore sará il peso della lunghezza.

    Ma questo é propio uno di quei pochi casi (), secondo me, dove piú corto é... meglio é...

    Io non lo so, lascio giudicare ad atri (). Sapete che a mio avviso il meglio è quando non c'è proprio ...e prima o poi ci arriverò (nuovamente).

    Comunque, facendo meglio del signor de La Palisse, dico: lungo quanto basta è meglio...

    Ho messo or ora a dimora definitiva (...) lu Criaturu con la sua culla ed il miniPc, il primo nell'ultimo ripiano in basso del mobile porta elettroniche, il secondo su una mensola a muro a fianco, in modo che la distanza tra i due sia di circa 1.5 m o poco più e che l'unico altro componente 'attivo' (il pre) sia a circa 1 m dal miniPc e 50 cm circa dal DAC, sfruttando così quasi integralmente la lunghezza del cavo e devo dire che rispetto alla situazione di prova precedente, in cui Lu Ciaturu era 'appoggiato' sul piatto, proprio a fianco del miniPc (<20 cm) con ovvio 'incrocio' dei diversi cavi, mi pare che la situazione sia decisamente migliorata in termini di focalizzazione, tanto da farmi finalmente individuare (e risolvere) quella piccola incongruenza nella resa della scena che lamentavo con gentoo:

    I canali sono invertiti, io avevo reagito invertendo i cavi, ma in questo modo la correzione di guadagno impostata (-5%) veniva applicata al canale sbagliato, non ci avevo pensato... invertiti nuovamente i cavi ed impostato il channel flip in C-3PO, tutto è tornato a posto (salvo che suona più avanzato rispetto a Debian, ma questo non è un male in assoluto).

    Il set di test di Free Online Audio Tests, Test Tones and Tone Generators è prezioso per questo.

    Morale:

    mi pare probabile che la lunghezza faccia sentire il suo effetto, che sia tutto negativo non so (non vorrei che si arrivasse poi a scoprire che ci sono delle dimensioni 'minime' ed 'auree' come per SPDIF....), secondo me c'è un chiaro trend nelle differenze tra i cavi in funzione della lunghezza, ma certamente il silverlight non suona uguale al cavo da stampante a parità di lunghezza, quindi anche altri fattori (la geometria? i materiali?...) contano, ma - come sempre - si tratta di un sistema dove qualsiasi variazione agisce su più variabili e tocca ricercare il compromesso 'meno peggio'.

    Non so se il Silverlight da 30 cm con luCriaturo nella posizione precedente avrebbe dato risultati migliori di quelli che ottengo adesso, ma bisognerebbe verificare. Certo con quello da 2 m è meglio tenere il miniPc a distanza.
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  4. #184
    byte
    Registrato
    Jun 2015
    Messaggi
    152

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    @Giovanni, di che lunghezza è il cavo Silverligth che hai preso?

    Lo chiedo perché, sto provando ogni singolo cavetto sui riesco a mettere le mani e - mi pare - ci sia un trend:

    cavo corto -> più chiaro, veloce e dettagliato.
    cavo lungo -> più scuro, morbido e lento.

    Il mio è di 2 m, non vorrei che la differenza tra quanto rilevato da te e da me origini da quello...

    Joseph potrebbe verificare strumentalmente se i fenomeni da lui rilevati (e quali in maggior misura)i si evidenziano con la lunghezza o meno.
    Potrei potrei -- il problema e, come sempre, di avere, possedere sti cavi da provare..
    Unica cosa che posso confermare che i cavi disponibili, quelli provati, erano entrambi di 1 M di lunghezza.

    Poi, potrei aggiungere che nel passato c'ho fatto altre prove (che in sardegna magari qualcuno abbia potuto anche vedere..), a riguardo della velocita di propagazione nei cavi, ed impedenza caratteristica. (Con il mio amato TDR)
    I risultati pero non erano facilmente concordabili con l'esperienza all' ascolto. Cosi ho abbandonato l'idea di cercare...

    Pero che i cavi lunghi rallentano il segnale - lo si poteva vedere molto chiaramente.
    Che gli cavi WW invece non sono cavi 'ultraveloci', anche se neanche lenti, lo si poteva capire anche questo.
    Secondo me, il loro segreto si trova piu nel loro regolarita, uniformita..

    Ciao, George

  5. #185
    byte
    Registrato
    Jun 2015
    Messaggi
    152

    Predefinito

    Un altra cosa che volevo farvi notare: la velocita di trasmissione, nel standard USB2.0, e tremenda..
    A dire la verita, c'ho commesso un errore nel commentare gli 'screenshot' ultimi: stavo parlando di 125 usec di lunghezza, il quale non era vero, me ne sono accorto subito dopo: il tempo e 1usec/divisione negli foto mostrati..
    cosi potete vedere che gli pacchetti di dati (a !distanza di 125 usec uno dopo l'altro) durano circa 7usec in totale, ma probabilmente 6 usec il blocco dati effettivi..
    Nel mio caso la trasmissione era 384kHz/ 24bit. Cosi >di 3000 bit sono infilati in ogni pacchetto visibile..
    C'ho provato anche a settare la trasmissione ai 44.1kHz normali.. Ed ho visto i pacchetti a diventare meno di un, 1 usec...

    Questo dimostra anche la tremenda potenza del canale di trasmissione: per trasmettere 384KHz/24 bit, stereo, solo 6usec degli 125 usec a disposizione..

    Con questo volevo solo dire: le velocita sono 'disumane', nel caso USB2.0, ed i cavi devono essere capaci a sopportare queste velocita..

    Ciao, George

  6. #186
    tebibyte L'avatar di bigtube
    Registrato
    May 2012
    Località
    cagliari
    Età
    69
    Messaggi
    2,258
    configurazione

    Predefinito

    Questo dimostra anche la tremenda potenza del canale di trasmissione: per trasmettere 384KHz/24 bit, stereo, solo 6usec degli 125 usec a disposizione..

    Con questo volevo solo dire: le velocita sono 'disumane', nel caso USB2.0, ed i cavi devono essere capaci a sopportare queste velocita..

    Ciao, George
    io direi che invece attengono proprio alla velocita tutta "umana" di percepirla questa velocita' (che poi si traduce nella sensazione di omogeneita' e congruenza)
    che viene sottoposta al banco di prova dell'integrazione del velocissimo cervello. Il cervello non puo' sbagliare e solo lui emette la sentenza :
    ...questa è musica.....quell'altra forse
    player1:thin client+voyage - player2:futros450+Debian > Usb Transport: I2soverUSB + DAC (6x1704+I/V a tubi) - Attenuatore passivo Lightspeed
    Ampli finale: OTL 6C33 - MyRef Fremen Ed. - Diff.: Diapason Adamantes II - Guida LMS+Squeezelite - B

  7. #187
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bigtube
    io direi che invece attengono proprio alla velocita tutta "umana" di percepirla questa velocita' (che poi si traduce nella sensazione di omogeneita' e congruenza)
    che viene sottoposta al banco di prova dell'integrazione del velocissimo cervello. Il cervello non puo' sbagliare e solo lui emette la sentenza :
    ...questa è musica.....quell'altra forse
    Giovanni, sono certo che non intendevi questo, ma quanto scrivi si potrebbe leggere così:

    cambiando il cavo X con Y il suona varia A CAUSA della diversa velocità, che il cervello percepisce.

    sono 3 asserzioni:

    a. cambiando il cavo X con Y il suona varia
    b. il cavo x ed Y trasportano il segnale a velocità diverse (nei limiti dei 26 nSec delle specifiche USB).
    c. il cervello percepisce le differenze di velocità (che poi si traduce nella sensazione di omogeneita' e congruenza).

    a è soggettivamente vero, per chi non lo è sono inutili tutte le seguenti speculazioni, quindi ammettiamo che per un piccolissimo universo di soggetti, tra cui io e te, sia vero.

    b. è un dato oggettivo.

    c. è una teoria, probabilmente vera, ammettiamola come tale, sempre almeno per noi.

    Però le correlazioni:

    a -> b : il suona varia A CAUSA della diversa velocità.

    e

    b -> c : diversa velocità (dei cavi) che il cervello percepisce

    non sono dimostrate dal lavoro di Joseph (che si ferma al dominio USB) e presuppongono che la diversa velocità dei cavi venga in qualche modo 'mantenuta' nell'informazione sonora e come tale percepita dal ns. cervello, cosa che non mi spiegherei, se non chiamando in causa i soliti effetti INDIRETTI che - probabilmente - causano jitter, al pari di molti altri, ma è diverso.

    Scusa la pedanteria, ma l'argomento a mio avviso merita estremo rigore, ad evitare cortocircuiti pericolosi...

  8. #188
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Sì, temo che Giovanni stia facendo confusione sul significato del termine "velocità".

    George si riferiva ad un ben preciso parametro fisico (elettrico), che sostanzialmente non è che un sinonimo di "banda passante"/"risposta in frequenza" (del cavo), riferita al segnale (al segnale digitale USB, RF): tanto maggiore è la banda passante del cavo, tanto più "veloce" è il cavo stesso... e viceversa.

    Il termine deriva dalla "velocità" dei fronti di salita/discesa dei segnali. Tanto più i "fronti" di un impulso / gradino / segnale "squadrato" sono ripidi, tanto maggiore è la frequenza max delle armoniche significative che lo compongono (la sua banda è più ampia). Qualsiasi cavo ha una banda passante limitata; tanto più questa è inferiore alla banda occupata dal segnale in ingresso, tanto più il segnale in uscita risulterà "smussato", "arrotondato", con fronti più "lunghi" e "lenti".

    Va da sé che tutto ciò non ha assolutamente nulla a che vedere con il termine "velocità" in senso audiofilo, riferito al suono...
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  9. #189
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da UnixMan
    ...George si riferiva...
    Non ho ancora capito se è Joseph o George () .
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  10. #190
    byte
    Registrato
    Jun 2015
    Messaggi
    152

    Predefinito

    In piu, chiedo scusa a Giovanni: di certo non intendevo di' 'invadere' il suo campo, il mio era una espressione, una scelta sfortunata solo..

    Volevo puntare sul fatto che lo standard USB e semplicemente parecchio sovradimensionato per lo scopo.. Ed a causa di questo sovradimensionamento, pero, uno si e tenuto di tenere conto delle richieste / parametri molto piu rigorosi.

    Marco, non ho capito del discorso del 26nsec come parametro.. Il clock dati per USB 2.0 High Speed e ~2nsec, (480MHz) con prescrizione per tempo di salita /discesa meno di 500psec..
    Contro di un tipico bit period di 160 nsec di un collegamento SPDIF.. che ritenevamo gia 'alta velocita, con problemi tipici di RF..'

    Ed alla fine ce anche USB 3.0.. ancora peggio di cca 10 volte?!

    Ciao, George

Pagina 19 di 22
prima
... 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022