AMD lancia sul mercato i nuovi Ryzen 7000 - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito Clock speed fino a 5,7GHz, nuova architettura Zen 4 e IPC superiore del 13% rispetto alla precedente generazione.




     1 


    Poche ore fa AMD ha svelato tutti i dettagli riguardanti la sua ultimissima generazione di processori desktop Ryzen 7000, basati sulla nuova architettura Zen 4 con processo produttivo a 5nm.

    Come anticipato al Computex 2022 a maggio di quest'anno, il lancio verte su 4 nuovi modelli appartenenti alle famiglie Ryzen 9, Ryzen 7 e Ryzen 5, ai quali si aggiungeranno ulteriori SKU nei mesi a seguire.

    L'arrivo sugli scaffali è previsto per la fine del mese prossimo, più precisamente il 27 settembre.

    Grazie alle novità introdotte dalla nuova architettura e ai risultati ottenuti dal nuovo processo produttivo TSMC a 5nm, Zen 4 garantisce un incremento di IPC del 13% superiore rispetto alla passata architettura Zen 3 ed un importante aumento della velocità di clock che, sul modello top di gamma, raggiunge un picco di 5,7GHz.


     2 


    Parallelamente all'annuncio dei processori Zen 4, AMD debutta con la nuova piattaforma AM5 che accompagnerà l'azienda e i suoi utenti almeno fino al 2025.

    Tra le principali novità troviamo il passaggio diretto alle memorie DDR5 e il supporto estensivo alla tecnologia PCIe 5.0.

    I chipset disponibili al lancio saranno X670 Extreme e X670, mentre dovremo attendere fino a ottobre per i modelli B650 Extreme e B650.

    In definitiva, si perderà la retrocompatibilità con le vecchie generazioni di processori AMD ma, grazie ad un occhio di riguardo verso i clienti, sarà mantenuta la compatibilità con tutti i dissipatori che attualmente supportano il socket AM4.


    La famiglia Ryzen 7000: quattro nuovi processori in arrivo sul mercato

    Come già preannunciato alcuni mesi fa, il top di gamma Ryzen 9 7950X sarà dotato di 16 core e 32 thread, accompagnati da una memoria cache combinata L2+L3 da 80MB ed un TDP nominale di 170W (con un PPT di 230W).

    Per questo modello la velocità di clock base è di 4.5GHz, mentre la frequenza in boost si attesta sui 5.7GHz, segnando un aumento di ben 800MHz rispetto al precedente top di gamma Ryzen 9 5950X.

    Il prezzo proposto per il pubblico americano è di 699$.

    Questi numeri portano con sé un incremento prestazionale importante che, sul singolo thread, sfiora il 30%.

    Concretamente, se comparato alla passata generazione, il Ryzen 9 7950X garantisce prestazioni in media del 15% superiori in gaming, mentre raggiunge un esorbitante 40% in ambito content creation.


     3 


    Spostandoci invece sul fronte della pura competizione, il paragone con il processore Intel Core i9-12900K all'interno del benchmark V-Ray 5 mostra un punteggio del 57% in favore del nuovo top di gamma AMD, a fronte di un rapporto tra consumi e prestazioni migliore del 47%.


     4 


    In ambito gaming il "team in rosso" mostra con grande confidenza come anche il suo più piccolo Ryzen 5 7600X riesca a superare di un approssimativo 5% l'attuale top di gamma Intel, sottolineando che, grazie al nuovo design AMD, anche una CPU da circa 300$ sia in grado di pareggiare, e in questo caso superare, l'ormai ex "re" del gaming.

    Ecco, dunque, la tabella riassuntiva con tutti i modelli della serie Ryzen 7000 e le relative specifiche tecniche.


    Modello
    Core/Thread
    Base Clock
    Boost Clock
    Cache L2+L3
    TDP
    MSRP
    Ryzen 9 7950X
    16/32
    4.5GHz
    5.7GHz
    80MB
    170W
    699$
    Ryzen 9 7900X
    12/24
    4.7GHz
    5.6GHz
    76MB
    170W
    549$
    Ryzen 7 7700X
    8/16
    4.5GHz
    5.4GHz
    40MB
    105W
    399$
    Ryzen 5 7600X
    6/12
    4.7GHz
    5.3GHz
    38MB
    105W
    299$


     5 


    I processori AMD Ryzen 7000, infine, così come tutta la lineup Zen 4, saranno dotati di un piccolo processore grafico RDNA2 integrato nel Die I/O.

    Stando alle dichiarazioni di AMD, questa iGPU sarà limitata ad operazioni a basso consumo, ma offrirà risorse fondamentali sia agli assemblatori che agli utenti business rendendo le soluzioni Ryzen ancora più appetibili per chi necessita di una CPU prestante ma non vuole essere vincolato dall'utilizzo, e di conseguenza dall'acquisto, di una GPU dedicata.

    L'azienda ha comunque in programma di rilasciare alcune APU destinate al mondo del gaming ultra low budget.


    Architettura Zen 4: un assaggio delle novità in casa AMD

    Durante la presentazione avvenuta questa notte, il CTO AMD Mark Papermaster ha rilasciato alcune indiscrezioni riguardanti la nuova architettura che accompagnerà i processori Ryzen fino al 2024, rimandando tutti i dettagli al giorno del lancio.


     6 


    Rispetto alle stime di qualche mese fa, l'azienda è riuscita, prendendo come benchmark le operazioni con frequenza bloccata a 4GHz, a raggiungere un numero di istruzioni per clock del 13% superiore rispetto alla passata generazione Zen 3.

    Tra i principali responsabili di tale incremento troviamo il nuovo Front End, le migliorie lato Load/Store, il rinnovato Branch Predictor, l'Execution Engine e, infine, la più capiente memoria cache L2 allocata ad ogni singolo core.


     7 


    In aggiunta, il CTO ha confermato il supporto alle istruzioni AVX-512, seppur non entrando nel merito di quali standard saranno supportati.

    Qui l'azienda, imparando dal passato, tenta un approccio differente rinunciando ad un genuino supporto SIMD a 512-bit, eseguendo le istruzioni in due cicli consecutivi da 256-bit.

    In questo modo i processori AMD rinunceranno al doubling innato, ma dovrebbero essere in grado di contenere i picchi di potenza necessari all'esecuzione di blocchi a 512-bit che, sui processori Intel, obbligano il controller ad abbassare consistentemente la velocità di clock, abbattendo la performance generale del processore.


     8 


    Un'altra importante novità dell'architettura Zen 4 è il processo produttivo TSMC a 5nm, nota dolente per Intel che, momentaneamente, rimane bloccata ai 10nm.

    I vantaggi in ogni ambito sono lampanti: ricordiamo che circuiti più piccoli garantiscono minori consumi, maggiore efficienza e, di conseguenza, un più ampio margine per spingere i limiti del processore.

    Il risultato è che un core Zen 4 in aggiunta alla sua cache L2 risulterà il 18% più piccolo di un core di passata generazione Zen 3, percentuale che si approssima al 50% quando il paragone si sposta ad un core realizzato con processo produttivo Intel 7 (che, senza farsi ingannare dal nome, ricordiamo essere un 10nm SuperFin).


     9 


    È dunque per questo motivo che i nuovi Ryzen 7000 sono in grado di ottenere un consumo fino al 62% inferiore a parità di performance, oppure prestazioni fino al 49% superiori a parità di potenza rispetto ad un processore Ryzen 5000.


    Piattaforma AM5 e chipset X670/B650: le principali novità

    La piattaforma AM5 sarà la prima ad essere caratterizzata dal nuovissimo socket LGA1718, abbandonando il sistema PGA che per anni ha accompagnato le CPU AMD.

    Esattamente come per i processori Intel, la CPU sarà tenuta in posizione da un bracket in tensione e non dovremo più preoccuparci di non piegare i pin posizionati al di sotto della stessa.


     10 


    Troveremo dunque 1718 pin di contatto con una power delivery con supporto fino a 230W, garantendo ampio margine per eventuali picchi di potenza, specialmente in vista delle future generazioni Ryzen.

    Proprio in merito agli anni a venire, AMD garantisce il supporto della piattaforma almeno fino al 2025.

    Come già anticipato, non è previsto alcun tipo di retrocompatibilità da o verso CPU o piattaforme di vecchia generazione, ma il socket AM5 manterrà totale compatibilità per tutti i sistemi di dissipazione che attualmente supportano il socket AM4.


     11 


    La piattaforma AM5 sarà dotata di supporto PCI Express 5.0 che si estenderà a tutti gli slot PCIe oltre che allo slot NVMe su X670 Extreme, allo slot NMVe ed in maniera accessoria al primo slot PCIe per X670, mentre sarà limitato alla sola archiviazione su B650.


     12 


    Saranno messe a disposizione dell'utente un totale di 24 linee PCIe e fino a 14 USB da 20 Gbps, specifica particolarmente interessante in vista del supporto USB 4.0.

    Non manca la piena compatibilità allo standard Wi-Fi 6E e BT 5.2.

    A differenza del percorso intrapreso da Intel, AMD sembrerebbe aver optato per un passaggio netto alle memorie DDR5 e non vedremo dunque differenziazioni tra schede madri di tipo DDR5 e DDR4.


     13 


    Assoluta novità è, poi, il sistema AMD EXPO (Extended Profiles for Overclocking) che, analogamente alla tecnologia XMP di Intel, offrirà solidi profili di overclock alle memorie DDR5.

    Confidiamo, dunque, che con EXPO le incompatibilità ed i problemi lato memorie siano solo un brutto ricordo.

    Già dal lancio, AMD ha annunciato che saranno disponibili svariati modelli di memorie DDR5 certificati EXPO prodotti da diverse aziende leader del settore come Kingston, CORSAIR, ADATA e G.SKILL.






    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    la piattaforma AM5 promette bene, incrociamo le dita per quanto concerne la gestione delle RAM

  3. #3
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    faranno anche le versioni 3D-Vcache ?

  4. #4
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Originariamente inviato da The Punisher
    faranno anche le versioni 3D-Vcache ?
    sembra di sì e non più un solo modello, comunque se parla come minimo a fine anno


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  5. #5
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022