AMD conferma l'uscita del Ryzen 7 5800X3D - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,923

    Predefinito In attesa di Raphael basato su architettura Zen 4, potremo consolarci con Vermeer-X, ma solo in primavera.




     1 


    Il primo aggiornamento dell'anno riguardante Ryzen arriverà in primavera con il lancio del 5800X3D, un processore a 8 core e 16 thread basato sull'architettura Zen 3, caratterizzato da un singolo stack 3D V-Cache che integra 64MB di cache L3 e si trova sopra i TSV già presenti sui CCD Zen 3 esistenti, per un totale di 96MB.

    In termini di frequenze operative, il Ryzen 7 5800X3D avrà un un base clock di 3,4GHz e un boost clock di 4,5GHz, leggermente inferiore rispetto ai 4,7GHz del 5800X standard.

    Il TDP dovrebbe mantenersi sui 105W e questo potrebbe essere l'unico chip Ryzen 3D V-Cache lanciato nella primavera del 2022 per la piattaforma AM4, con l'unico scopo di strappare lo scettro di CPU più veloce in gaming al Core i9-12900K.

    AMD ha promesso un miglioramento delle prestazioni fino al 15% nei giochi rispetto alla gamma attuale e la sua compatibilità con l'attuale piattaforma AM4 significa che gli utenti potranno eseguire l'aggiornamento senza problemi sulle attuali schede madri.

    Il successo o meno di Vermeer-X di AMD è comunque una questione di tempistica, poiché il chip verrà lanciato solo pochi mesi prima del lancio del tanto atteso Raphael, basato su architettura Zen 4 e realizzato con processo produttivo a 5nm, supportato dalla piattaforma AM5.

    In occasione del keynote, AMD ha persino mostrato un prototipo funzionante di Ryzen 7000 con frequenza di 5GHz su tutti i core su Halo Infinite.

    Sempre caratterizzato da un design a chiplet impilati in modo simile a Vermeer-X, Raphael potrebbe offrire un incremento del core count ed arrivare sul modello di punta a toccare i 170W di TDP.

    Si dice che la nuovissima architettura Zen 4 offra fino al 25% di guadagno IPC rispetto a Zen 3 e raggiunga velocità di clock di 5GHz e oltre.


     2 


    Come rivelano le immagini, le CPU AMD Ryzen Raphael Desktop presenteranno una forma quadrata perfetta (45x45 mm), ma utilizzeranno un IHS più robusto, forse per bilanciare meglio il carico termico su più chiplet.


     3 


    Per quanto riguarda la piattaforma stessa, le schede madri AM5 presenteranno il socket LGA1718 che durerà come sempre a lungo, 28 linee PCIe, il supporto alle memorie DDR5-5200 e forse anche per USB 4.0 nativo.

    Inizialmente ci saranno almeno due chipset della serie 600 per AM5, ovvero X670 e B650.

    Le CPU desktop Raphael Ryzen dovrebbero anche essere dotate di grafica integrata RDNA 2, anche se con potenza inferiore rispetto alle APU Ryzen 6000 "Rembrandt" di prossima uscita, ma comunque sufficiente per tenere a bada le iGPU Iris Xe di Intel.






    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    nibble L'avatar di Pelmo
    Registrato
    Feb 2009
    Messaggi
    93
    configurazione

    Predefinito

    Scusate, ma l'IHS avrà veramente quella forma sui bordi? Cioè quella forma è parte integrante della nuova "robustezza"?

  3. #3
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,923

    Predefinito

    più robusto vuol dire che avrà uno spessore maggiore


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022