RYZEN e VEGA, ecco gli assi di AMD - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito I due nuovi prodotti "anticipati" all'evento New Horizon.




    Dopo aver spremuto tutto il possibile dai propri ingegneri, AMD è in procinto di giocarsi il suo futuro con il lancio di due prodotti particolarmente importanti per tutto il mercato delle CPU Desktop/Server e GPU, che soffre di una mancanza ormai cronica di sana competizione.


     1


    Il futuro di AMD passa dunque dalla fortemente attesa microarchitettura ZEN, un nuovo tipo di processore le cui prestazioni al passo con la concorrente Intel potrebbero convincere più di qualche cliente a dirottare i propri soldi sulla "scelta alternativa".

    All'evento New Horizon AMD ha finalmente svelato il nome commerciale della nuova architettura, ovvero RYZEN, da pronunciare "risen", ovvero "risorto" in lingua inglese, un termine che calza a pennello con il percorso svolto sin qui dal chipmaker.

    Eventuali sigle che possano differenziare i vari modelli al lancio non sono ancora note, nonostante le speculazioni in rete siano tantissime e, con tutte probabilità, basate sul vero considerato come AMD abbia già un'idea precisa anche su questi dettagli a poche settimane da un lancio ufficiale che potrebbe ricadere nei giorni del CES di Las Vegas.

    Le uniche certezze circa le specifiche arrivano sul supposto SKU High End a 8 core e 16 thread di elaborazione, che dovrebbe rappresentare la massima espressione di RYZEN: si parla di frequenze di base a 3,4GHz con una raffinata tecnologia di boost adattivo, un totale di 20MB di cache L2/L3 ed un TDP di soli 95W, quasi una 40% in meno rispetto al concorrente Intel con processo produttivo comparabile.


     2


    In ogni caso il lancio RYZEN non ruota tutto attorno a fredde specifiche, ma anche su interessanti caratteristiche mutuate dalla tecnologia delle reti neurali, ad esempio.

    Con il nome di SenseMI, AMD ha dettagliato alcune tecnologie proprietarie finora rimaste nascoste come la Neural Net Prediction o lo Smart Prefetch, caratteristiche che consentono a RYZEN di imparare letteralmente dalle richieste degli applicativi, arrivando a prevedere con sufficiente accuratezza l'accesso ai dati per ridurre la latenza ed aumentare le prestazioni.

    Insieme al classico "Precision Boost", conosciuto volgarmente come Turbo, ovvero la tecnologia di overclock dinamico che in una variante o nell'altra equipaggia ogni processore oggi disponibile, verrà introdotto la funzionalità "Extended Frequency Range", ovvero una gestione della frequenza in grado di overcloccare il processore sulla base della temperatura, rilevando la presenza o meno di soluzioni di raffreddamento di alta gamma.


     3   4 


    Oltre alle "chiacchiere da marketing", che tutti noi indubbiamente amiamo, AMD ha in realtà speso più tempo a mostrare le reali capacità di RYZEN dopo una presentazione per la verità molto breve, concisa e precisa.

    Messo a confronto con l'unico processore di pari classe oggi disponibile, il Core i7 6900K da 1000$ di MSRP, RYZEN è stato in grado di giocarsela alla pari su Blender ed addirittura superarlo del 9-10% in trasconding video.

    In gioco, su una base comune di componentistica e con la partecipazione di una GTX 1080, RYZEN ha offerto (chi avesse seguito l'evento in diretta può confermarlo) framerate vistosamente più stabili rispetto alla controparte.

    Se tutto ciò non bastasse, AMD ha calato un asso piuttosto interessante per i giocatori, professionisti o meno, dediti alle attività di streaming: la configurazione su base RYZEN si è dimostrata in grado di gestire contemporaneamente gameplay e streaming su DOTA 2, un carico di lavoro che, nell'ambiente professionale di Twitch, è solitamente demandato ad un setup di due PC con scheda di acquisizione.


     5


    Mentre RYZEN ha attirato su di sé le attenzioni maggiori, molto meno spazio è stato dedicato a Vega, la prossima vera nuova architettura a 14nm che dovrebbe, al contrario di Polaris, mostrare decisi miglioramenti prestazionali sulla base di nuove ottimizzazioni e già lanciata, quantomeno sulla carta, nella veste dell'elaboratore di calcolo per reti neurali INSTINCT MI25, una soluzione passiva da 300W di TDP per server e deep learning.

    Ancora una volta i dettagli scarseggiano, ma la vera scheda grafica (e non l'acceleratore) su base VEGA dovrebbe arrivare con un TDP più contenuto ed un quantitativo di 8GB di HBM2, per contenere il prezzo finale.

    Al New Horizon non abbiamo potuto vedere neanche un PCB, ma VEGA in azione su Star Wars: Battlefront in 4K è stata abbastanza convincente con valori medi almeno superiori ai 60 FPS, un risultato decisamente interessante.

    Nuovi dettagli su VEGA e RYZEN arriveranno sicuramente nei pochi giorni che ci separano dal CES di Las Vegas 2017, perciò rimanete vigili!





  2. #2
    kibibyte L'avatar di RhA84
    Registrato
    Feb 2015
    Località
    Perugia
    Età
    40
    Messaggi
    404
    configurazione

    Predefinito

    Bene bene speriamo che AMD stavolta titi fuori qualcosa di sbalorditivo...
    Secondo voi in caso kaby lake uscirà con prezzi inferiori a skylake?
    Io devo rifare il pc.. i7 - 7700k e z270....

  3. #3
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da RhA84
    Bene bene speriamo che AMD stavolta titi fuori qualcosa di sbalorditivo...
    Secondo voi in caso kaby lake uscirà con prezzi inferiori a skylake?
    Io devo rifare il pc.. i7 - 7700k e z270....

    Dovrebbero essere abbastanza allineati.

  4. #4
    Nexthardware Staff
    Registrato
    Jun 2016
    Località
    GO
    Età
    41
    Messaggi
    1,965
    configurazione

    Predefinito

    Sarà che la mia prima CPU in assoluto è stata una AMD, sarà per inspiegabile simpatia, ma mi piacerebbe riavere sotto il cofano una piattaforma basata su AMD. LOL.
    AMD RYZEN 5 3600 | ROG STRIX B550-I | EVGA 2070 SUPER XC GAMING | CORSAIR VENGEANCE 32GB C16 3200 | CRUCIAL P5 1TB & MX500 1TB | NZXT H1

  5. #5
    gibibyte L'avatar di lordchaos
    Registrato
    Jul 2013
    Località
    Roma
    Età
    39
    Messaggi
    1,486
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da MIG316
    Sarà che la mia prima CPU in assoluto è stata una AMD, sarà per inspiegabile simpatia, ma mi piacerebbe riavere sotto il cofano una piattaforma basata su AMD. LOL.
    Piacerebbe anche a me...ma dovrebbero aggiornare anche le piattaforme oltre alle CPU..
    Marco

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da lordchaos
    Originariamente inviato da MIG316
    Sarà che la mia prima CPU in assoluto è stata una AMD, sarà per inspiegabile simpatia, ma mi piacerebbe riavere sotto il cofano una piattaforma basata su AMD. LOL.
    Piacerebbe anche a me...ma dovrebbero aggiornare anche le piattaforme oltre alle CPU..
    Piattaforma integralmente nuova...

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    era ora! vogliamo vedere vera concorrenza. se Ryzen sale in OC come la concorrenza allora ne vedremo davvero delle belle.

  8. #8
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    si, tutto quello che volete (aka "immaginate", per ora) ma dal punto di vista della sicurezza, avendo
    voluto già fare la "sborona", AMD sembra con ogni probabilità averne combinato un'altra delle sue
    (cappellate):

    https://threatpost.com/researchers-q...-chips/122357/

    In buona sostanza AMD ha deciso di introdurre, su queste nuove cpu, la cosiddetta Secure Encrypted
    Virtualization
    (SEV) al fine di scongiurare che l'intervento di un potenzialmente pericoloso hypervisor
    ottenga l'accesso ai dati guest sulla VM.

    Un'idea davvero buona in sé, peccato che due ricercatori dell'Università di Tecnologia di Berlino abbiano
    già potuto verificare (tramite tre distinti POC) che il sistema così come congegnato dagli ingegneri AMD
    avrebbe modo di ottenere non solo molto poca efficacia, ma soprattutto generato una pressoché certa
    falla di sicurezza.

    Come al solito, in AMD sembrano aver avuto modo di sapersi distinguere anche in quest'ultima occasione.

  9. #9
    gibibyte L'avatar di lordchaos
    Registrato
    Jul 2013
    Località
    Roma
    Età
    39
    Messaggi
    1,486
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Rais
    Piattaforma integralmente nuova...
    Si ovviamente..ma spero la tenga aggiornata altrimenti facciamo la fine di am3..

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022