Zen più veloce di Broadwell-E ? - [NEWS]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito Una CPU ES di AMD ha mostrato di essere leggermente superiore rispetto alla controparte Intel alla stessa frequenza, almeno con Blender ...




    Molte e decisamente interessanti sono state le novità presentate durante l'IDF 2016, specialmente da parte della padrona di casa Intel con gli annunci relativi al nuovo SoM Joule per i Makers e Project Alloy, uno straordinario visore All-in-One in grado di portare la realtà virtuale ad un livello superiore perché fruibile in modalità wireless e senza periferiche aggiuntive (controller).


     1


    Approfittando di una simile cornice di pubblico, stampa specializzata al gran completo, AMD non si è lasciata sfuggire un'occasione così ghiotta svelando sempre a San Francisco, tramite un evento dedicato diretto da Lisa Su e Mark Papermaster, rispettivamente CEO e CTO di Sunnyvale, ciò che tutti gli appassionati del settore attendevano da tempo, ovvero caratteristiche, specifiche e soprattutto prestazioni delle CPU Zen.

    "Siamo Tornati", è questo il messaggio forte e chiaro che Lisa Su ha voluto mandare ai propri clienti affezionati, a quelli potenziali e alla diretta concorrente Intel.

    Zen è, dopo più di un decennio, il primo concreto tentativo di competere ad armi pari con Intel sulla fascia alta del mercato dopo l'era dei processori Athlon (grazie all'estro progettuale del grande Jim Keller) e la prima soluzione AMD dotata di multi-threading simultaneo con processo produttivo simile alla concorrenza, ovvero FinFET a 14nm.

    Dopo Polaris, dunque, che al momento non ci ha scaldato più di tanto, è il momento di Zen che, a quanto pare, è la principale scommessa che AMD ha fatto sul mercato con un'offerta che si andrà a sovrapporre in modo speculare, o quasi, alla gamma di prodotti Intel.


     2 


    Architettura profondamente cambiata per Summit Ridge, che prevede anche un ritorno al passato con una una unità integer per i calcoli interi abbinata ad una in virgola mobile in luogo del rapporto 2:1 di Bulldozer, IPC migliorato del 40%, Simultaneous Multi-Threading, una evoluta gestione della cache e nuovi efficienti algoritmi di branch prediction con cache micro-op a supporto per un throughput notevolmente incrementato.


     3 


    Le prime CPU HEDT ad arrivare sul mercato saranno dotate di 8 core (16 thread) ed avranno 8MB di cache L3 condivisa, 512kB di L2 per ogni core ed una L1 per istruzioni (64kB) e dati (32kB) separata.


    Cache Levels
    CPU Models
    Bulldozer FX-8150
    Zen
    Broadwell-E Core i7-6950X
    Skylake
    Core I7-6700K
    L1 Instruction
    64 kB 2-way
    per module
    64 kB 4-way
    32 kB 8-way
    32 kB 8-way
    L1 Data
    16 kB 4-way
    Write Through
    32 kB 8-way
    Write Back
    32 kB 8-way
    Write-Back
    32 kB 8-way
    Write-Back
    L2
    2 MB 16-way
    per module
    512 kB 8-way
    256 kB 8-way
    256 kB 4-way
    L3
    1 MB/core
    64-way
    1 or 2 MB/core
    16-way
    2.5 MB/core
    16/20-way
    2 MB/core
    16-way


    Summit Ridge sarà inoltre abbinato al nuovo socket AM4 ed offrirà il supporto a DDR4 in modalità dual-channel, PCIe 3.0, USB 3.1 Gen. 2, NVMe e SATA Express.

    Ma passiamo alle prestazioni dato che AMD ci ha fornito un primo assaggio di cosa è capace di fare la soluzione top di gamma ...

    Il confronto è stato fatto tra un ES Summit Ridge ed un Broadwell-E Core i7-6900K, entrambi impostati alla stessa frequenza di clock (3GHz) e affiancati dalla stessa scheda video, una RX 480, alle prese con una sessione di rendering del noto software Blender.



    Ebbene, nelle medesime condizioni di prova la CPU Zen è stata in grado di terminare il test con qualche secondi di anticipo rispetto alla controparte Broadwell-E!

    Chi l'avrebbe mai detto ...

    Al di là che Broadwell-E sarà avvicendato nello stesso periodo in cui uscirà Zen con Skylake-X o, addirittura, direttamente da Kaby Lake-X, il risultato è sicuramente incoraggiante.

    Gli unici dubbi sulla effettiva competitività con Intel delle nuove CPU di AMD sono legati ai prezzi di lancio, che si spera non ricalchino quelli della concorrenza, e alla piattaforma di supporto con relativo chipset dato che, come ormai è noto, Kaby Lake porterà con sé avanzatissime tecnologie di storage proprietarie basate su architettura 3D XPoint facendo diventare assolutamente obsoleto ciò che abbiamo utilizzato sino ad ora ...






    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    A mio modestissimo avviso, tra i dubbi mi permetto di aggiungere che servirebbe anche un'ampia gamma di schede madri come per Intel

    Penso che arriveranno con il tempo se le CPU sono valide, ma all'inizio...

    Comunque, ovviamente, spero in bene


  3. #3
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Buono a sapersi ma per ora resto scettico..
    Il fatto che i test sono stati eseguiti a 3GHz, downcloccando quindi il 6900K, mi lascia pensare che non ci saranno processori che potranno operare a 3,2GHz.. E se l'Engineering Sample fosse overcloccato al limite? Tra l'altro, sappiamo che "ES" non corrisponde quasi mai a realtà.
    Spero comunque in prezzi in stile AMD, in modo tale da far abbassare la cresta ad Intel.

  4. #4
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Originariamente inviato da j0h89
    Buono a sapersi ma per ora resto scettico..
    Il fatto che i test sono stati eseguiti a 3GHz, downcloccando quindi il 6900K, mi lascia pensare che non ci saranno processori che potranno operare a 3,2GHz.. E se l'Engineering Sample fosse overcloccato al limite? Tra l'altro, sappiamo che "ES" non corrisponde quasi mai a realtà.
    Spero comunque in prezzi in stile AMD, in modo tale da far abbassare la cresta ad Intel.
    Non penso sia un problema di frequenza dato che, dalle prime indiscrezioni, Zen dovrebbe lavorare a frequenze più alte di quelle mostrate forte di un TDP leggermente inferiore per i modelli HEDT, ovvero 120/130W contro i 140W di Intel ...
    Ultima modifica di giampa : 21-08-2016 a 10:51


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  5. #5
    gibibyte L'avatar di lordchaos
    Registrato
    Jul 2013
    Località
    Roma
    Età
    39
    Messaggi
    1,486
    configurazione

    Predefinito

    Non ci resta che aspettare l effettiva uscita sul mercato.

  6. #6
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    non ho motivo di mettere in dubbio la veridicità di quel preciso test, ma ... con tutte le scene/files di
    benchmark già a disposizione, ampiamente verificabili ed utilizzabili in Blender, penso a Koro,
    Pabellon-Barcelona, Victor, BMW27, Classroom, Fishy-Cat, etc. etc., hanno dovuto crearne una nuova,
    dai dettagli pertanto sconosciuti!?

    Mmmhhh ... Questi qui non cambieranno mai (e vorrei tanto sbagliarmi).

  7. #7
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da j0h89
    .... in modo tale da far abbassare la cresta ad Intel.
    aspetta e spera! Intel è il numero uno e sà di esserlo, i prezzi sono solo la conseguenza di questo

  8. #8
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da brugola.x
    Originariamente inviato da j0h89
    .... in modo tale da far abbassare la cresta ad Intel.
    aspetta e spera! Intel è il numero uno e sà di esserlo, i prezzi sono solo la conseguenza di questo

    A mio modesto avviso, purtroppo per questa volta non penso vedremo sconti... potrà esserci concorrenza sui prezzi solo in futuro se AMD continuerà a proporre stabilmente cpu pari o superiori ad Intel

    A livello commerciale infatti non è immediato e facile cambiare una tendenza



  9. #9
    bit
    Registrato
    Sep 2015
    Età
    58
    Messaggi
    31

    Predefinito

    Sulla base di quello che ha affermato trattore logicamente non può esserci paragone, per l'intel sipuò trovare di tutto e di più a confronto di amd.
    Comunque sia anch'io vado dalla parte del scetticismo se tutto quello che hanno provato l'hanno fatto a 3MHz.
    A mio parere è solo una pubblicità con poche verità.
    Chissà arrivi presto una recensione che possa dettagliare le vere possibilità di questi processori.

  10. #10
    bit
    Registrato
    Sep 2015
    Età
    58
    Messaggi
    31

    Predefinito

    Scusate gli errori, ma uso gl'occhiali da 2 giorni...

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022