Nuove indiscrezioni su Broadwell-E & Kaby Lake - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito Ecco cosa ci sta preparando Intel per il 2016 ...




     1


    In questi giorni sono cominciate ad arrivare le prime conferme sulle specifiche ed i modelli delle CPU HEDT di Intel a 14nm attese per il primo semestre del 2016 e, a seguire, sono emersi importanti dettagli anche sulla nuova piattaforma mainstream, nome in codice Kaby Lake, che dovrebbe essere introdotta entro la fine dello stesso anno.

    Ma andiamo per ordine ...

    Con Broadwell-E sarà introdotto il primo processore consumer dotato di ben 10 core, affiancato da una cache L3 di ben 25MB (2,5MB per ogni core).

    Il modello di punta sarà il Core i7 6950X che oltre ad avere le specifiche appena menzionate, avrà una frequenza di base di 3,0GHZ che salirà a 3,5GHz in modalità Turbo Boost con moltiplicatore rigorosamente sbloccato.

    Confermata la compatibilità per le attuali schede madri equipaggiate con chipset X99 e socket LGA 2011-v3, sarà aggiunto il supporto ufficiale alle DDR4 con frequenza di 2400MHz in luogo dei canonici 2133MHz (aspetto piuttosto marginale dato le capacità in overclock dell'attuale IMC integrato sui processori Haswell-E).

    Al top di gamma, che sarà proposto come al solito a 999$, si aggiungeranno nell'ordine il Core i7-6900K (8 core e 20MB di Cache L3) ed i Core i7-6850K e 6800K (entrambi con 6 core e 15MB di cache L3) che arriveranno in un secondo momento, probabilmente in estate.

    Mentre il 6900K assumerà il prezzo dell'attuale 5930K, ovvero 600$, il 6850K ed il 6800K saranno proposti entrambi ad un prezzo inferiore ai 450$ andando a competere direttamente con la fascia alta delle CPU mainstream Skylake.

    Passiamo ora alla 7° generazione dei processori Intel Core comprendente i chip serie H, S, U e Y, che saranno invece lanciati nel secondo semestre 2016 affiancati dai nuovi chipset serie 200 "Union Point".

    Kaby Lake, che offrirà prestazioni migliori tra il 5 ed 10% rispetto alla precedente generazione, sarà sempre realizzato con un processo produttivo a 14nm e risulterà compatibile con il socket LGA 1151 e chipset della serie 100, un po' come successo nel passaggio da Z87 a Z97.

    Il vantaggio nell'abbinamento dei nuovi processori ai chipset serie 200 consisterà essenzialmente nell'aumento delle prestazioni di I/O che saranno quindi in grado di supportare con Kaby Lake-S la velocità offerta dalle periferiche di storage Intel Optane, SSD e DIMM, grazie alla avanzata architettura 3D XPoint.

    Le caratteristiche di base di Union Point includono il supporto sino a 24 linee PCI-E (contro le 20 offerte dai chipset 100 Sunrise Point), sei porte SATA 3.0 e 10 USB 3.0.

    Più o meno invariati i consumi di Kaby Lake con modelli dual e quad core da 35, 65 e 95W di TDP, questi ultimi (in versione K) con moltiplicatore sbloccato.

    A tale proposito segnaliamo che, al contrario degli altri modelli (2+2 e 4+2), i quad core 4+4 di Kaby Lake-S saranno compatibili solo ed esclusivamente con i nuovi chipset serie 200.

    Il lancio di ZEN si preannuncia molto difficile da parte di AMD ...




    Allegati:
    Image from Tech News Today




    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    gibibyte L'avatar di lordchaos
    Registrato
    Jul 2013
    Località
    Roma
    Età
    39
    Messaggi
    1,486
    configurazione

    Predefinito

    Oramai intel fa il buono e cattivo tempo!
    Spero AMD riesca a tornare come ai vecchi tempi..oramai son troppi anni che non c'è una vera concorrenza in ambito CPU..
    Marco

  3. #3
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    Tanto tanto AMD che è dal 1945 che non fa un processore decente, motivo per cui si aspetta ZEN con la necessaria pazienza, ma se fosse per Intel ci sarebbe da svenarsi almeno due volte all'anno

    Veramente non capisco Broadwell-E abbinato a X99, ma fate uscire direttamente Sylake-E o anche meglio Kabi Lake-E almeno se uno spende i soldi per una workstation si ritrova il supporto a Intel Optane, se ho ben capito cosa avete scritto

    Ma cosa cambia avere una CPU a 10 core rispetto che una a 8 su piattaforma HEDT, mica si parla si server

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Ettore
    Ma cosa cambia avere una CPU a 10 core rispetto che una a 8 su piattaforma HEDT, mica si parla si server
    Molti programmi di produttività contano sulla presenza di molti core, e gli HEDT da questo punto di vista sono riusciti nell'intento di soddisfare questa esigenza riducendo di molto i costi rispetto alla fine del 2010, quando certa utenza era obbligata al dual-socket xeon a 4 core.

    Riguardo al ciclo di vita di tali piattaforme, per noi utenti finali non ci sono poi tanti benefici diretti dall'avere cicli di vita cosi corti. Il beneficio è solo per le vendite di Intel immagino.

    Optane mi attizza tanto, se è potabile come costi ci faccio un pensierino su BDE.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022