AMD pronta con Kaveri refresh, ma il futuro è incerto - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito Il nuovo socket FM3 riunirà APU e unità FX non prima del 2016.




     1


    Informazioni reperite dal sito Sweclockers.com danno AMD in procinto di lanciare le nuove APU classe "Godavari", che andranno a sostituire le attuali "Kaveri" serie 7xxx.

    Dopo i rumors che davano Carrizo (basato su architettura Excavator) non più in programma per la piattaforma desktop FM2+, abbiamo una conferma non ufficiale che nell'immediato futuro di AMD ci sarà sempre Steamroller.

    Godavari sarà basato sulla stessa architettura di Kaveri, con 4 core Steamroller e 512 Stream Processor GCN "Sea Island": nulla di nuovo sotto il sole, se non lievi aumenti della frequenza di Turbo Core e della parte grafica, pur rimanendo il TDP a quota 95W.

    Il supporto alle memorie sarà limitato a 2133MHz di tipo DDR3 come per l'attuale generazione.

    Per tutto il 2015, i rapporti indicano un'azienda americana completamente fuori dai giochi, sia per quanto riguarda la piattaforma ad alte prestazioni che quella APU, che mantiene comunque una certa competitività grazie all'avanzata architettura grafica GCN.

    Dovremmo attendere il terzo trimestre del 2016 per vedere Bristol Ridge, che porterà in dote Excavator e la più recente revisione di GCN con gli stessi miglioramenti alla compressione del colore che abbiamo visto sulla R9 285 "Tonga".

    La nuova iterazione consentirà il passaggio alle DDR4, con grande giovamento per le prestazioni del comparto grafico, finora strozzate dal debole core Steamroller.

    Il nuovo socket FM3, sempre secondo Sweclockers.com, riunirà i prodotti desktop AMD in un'unica piattaforma ed accetterà i futuri processori di classe APU cosi come quelli di classe FX Excavator e Zen, atteso nello stesso lasso temporale.

    Zen vedrà inoltre il passaggio di AMD ai 14nm, con l'architettura Summit Ridge che chiuderà definitivamente l'era del concetto Cluster-based Multithreading Processor aperta da Bulldozer e si avvierà verso l'approccio SMT già usato da Intel.

    Con la collaborazione avviata fra AMD ed ASMedia è logico pensare che vedremo anche un serio miglioramento delle prestazioni di I/O, con chipset all'altezza della situazione.

    Nel frattempo Intel rallenta un po', ma Skylake è già sul mercato, seppure non in declinazione desktop, sperando che ciò non si traduca in una escalation dei prezzi a causa della scarsa concorrenza.





  2. #2
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Mamma mia che orizzonte lungo...
    All'ovest, niente di nuovo.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022