Gli Intel "Haswell Refresh" ora disponibili - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito Arrivati negli shop sette nuovi SKU appartenenti alla serie i5 e i7, con tre varianti a basso TDP.




    Gli intel "haswell refresh" ora disponibili


    Intel "Haswell Refresh" è finalmente tra noi a partire oggi, con sette nuovi modelli di processori i5 ed i7 per socket LGA 1150 e compatibili con le schede madri dotate di chipset serie 8 o serie 9.

    Come già annunciato, questi nuove CPU non appartengono ad una nuova architettura, né sono un ottimizzazione di processo produttivo della precedente generazione: avremo quindi solo un leggero boost sulle frequenze (100MHz) a parità di prezzo con gli attuali modelli.


    Processori intel "haswell refresh" ora disponibili 


    In attesa delle soluzioni a 14nm, ancora ferme ai box per problemi di resa, i nuovi processori sono destinati a rimanere il punto di riferimento per un'utenza non professionale ancora per diversi mesi.

    L'abbinamento di Haswell Refresh con schede madri dotate di chipset serie 9, tra le altre cose, consentirà ad Intel di essere matura per l'uscita delle nuove CPU Broadwell, che anticiperanno Skylake con i futuri chipset serie 100.


    ModelliFrequenza/Turbo
    Cache L3
    Prezzo
    i5-4460
    3.20/3.70 GHz
    6 MB 189$
    i5-45903.30/3.70 GHz
    6 MB
    199$
    i5-4590S3.00/3.70 GHz
    6 MB
    199$
    i5-46903.50/3.90 GHz
    6 MB
    224$
    i5-4690S3.10/3.90 GHz
    6 MB
    224$
    i7-4790 3.60/4.0 GHz8 MB
    319$
    i7-4790S3.20/4.0 GHz
    8 MB
    314$


    Il core i5-4460 riprenderà le redini della fascia mainstrem (circa 200$) con 100MHz in più, mentre a poca distanza abbiamo l'i5-4590 da 3.3GHz e il 4690 da 3.5GHz.

    Con le due varianti serie S, caratterizzate da una minore frequenza di base ed un TDP di 65W, si chiude l'offerta di processori quad core senza Hyper-Threading.

    Due i modelli di Core i7, il 4790 e la sua versione "S" a TDP ridotto, entrambi fermi a quota 300$.

    Come si può notare, non sono ancora presenti SKU a moltiplicatore sbloccato (serie-K): gli overclocker dovranno quindi rassegnarsi ed aspettare l'uscita di Devil's Canyon al Computex di giugno.

    Questi non saranno gli unici modelli in arrivo questo trimeste, poichè sono in uscita nuove versioni i3, Pentium e Celeron, nonchè "T" low-voltage.





  2. #2
    Never Give Up L'avatar di Kenichi
    Registrato
    Sep 2010
    Località
    Jesolo (Venezia)
    Età
    35
    Messaggi
    1,133
    configurazione

    Predefinito

    verso giugno? perche? D:
    "L'uomo si illude di essere il fautore della propria vita, ma esistono elementi superiori che guidano e controllano il destino di ognuno di noi. Chiamatele forze sovrannaturali oppure intervento divino, cio' che e' certo e' che le nostre azioni non sono il risultato del libero arbitrio... "
    Originariamente inviato da CALMA INSOLITA
    Naruto è un esoscheletro bio-meccanico assemblato alla NASA...

  3. #3
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Non per sminuire questi modelli, ma imho penso che l'attesa sia soprattutto per i Devil's Canyon


  4. #4
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Originariamente inviato da Trattore
    Non per sminuire questi modelli, ma imho penso che l'attesa sia soprattutto per i Devil's Canyon

    Non per sminuire i devil's canyon ma anche con le precedenti generazioni i primi test in overclock facevano ben sperare

  5. #5
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da j0h89
    Non per sminuire i devil's canyon ma anche con le precedenti generazioni i primi test in overclock facevano ben sperare
    Con gli Haswell si è visto da subito che scaldano come forni, conseguentemente il margine in overclock è stato minore rispetto alle precedenti serie. Ad aggravare la situazione ci hanno pensato i regolatori di tensione interni: che trovata geniale
    Avrei potuto capire per il settore mobile, ma compromettere l'overclock per risparmiare qualche Watt nei desktop ad alte prestazioni ha veramente poco senso.

  6. #6
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Con gli Haswell si è visto da subito che scaldano come forni, conseguentemente il margine in overclock è stato minore rispetto alle precedenti serie.
    overclock minore alle serie precedenti.. hai meno margine in salita perchè sono già saliti loro.
    a prescindere da quanto salirà oltre, già con i 4.4Ghz a default (con il loro dissi stock) non è poco anche perchè il 95% degli utenti già con quella frequenza ne ha sotto sopra e di fianco..
    hai pur sempre 4.4Ghz di frequenza a disposizione e non credo che l'eventuale collo di bottiglia possa imputarsi a frequenza bassa della cpu.. poi non c'è dubbio che se arrivassero a 6Ghz noi vorremmo che arrivassero a 8 ma questa è un altra cosa.

  7. #7
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da brugola.x
    overclock minore alle serie precedenti.. hai meno margine in salita perchè sono già saliti loro.
    Pensavo si capisse che mi riferivo agli Haswell prima serie e non ai Refresh.

  8. #8
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Io resto... in piedi sul divano... per vedere come andranno, mi incuriosiscono molto


  9. #9
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Pensavo si capisse che mi riferivo agli Haswell prima serie e non ai Refresh.
    mi spiegato male, io firmerei per un processore a 4.4Ghz, overclock o non overclock, overvolt o meno, chissene, datemi una cpu multithread a 4.4 e non vado proprio a cercare nulla, ci faccio la firma.
    se applichi un overvolt sulle nuove cpu scaldano? nel daily use tra 4.4 o 4.8 o 5Ghz non cambia più di tanto, un aumento di frequenza aveva senso quando i limiti erano sui 3Ghz e c'era un rischio di imbattersi in un collo di bottiglia... ora come ora non è più nemmeno indispensabile una mobo con spiccate doti di overlock, se c'è una mobo top di gamma tanto meglio ma con una cpu raffreddata ad aria o a liquido, con una mobo da 140 euro o con una da 500 fai le stesse identiche cose.
    a mio avviso, viste anche le frequenze stock ha sempre meno senso stare lì a fare le treccie alle bambole, anzi.
    Ultima modifica di brugola.x : 14-05-2014 a 14:59

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022