Per gli Ivy Bridge-E bisognerà aspettare la metà del 2013 - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito Intel non ha intenzione di aggiornare la sua piattaforma high end per tutto il 2012.


    Coloro che si aspettavano di aggiornare i propri sistemi ad alte prestazioni basati sui Sandy Bridge-E a sei core, sostituendoli con soluzioni più performanti come i futuri Ivy Bridge-E a otto o dieci core, dovranno mettersi l'animo in pace e aspettare ancora un anno.

    Intel, infatti, non ha alcuna intenzione di anticipare i tempi dato anche il vantaggio prestazionale che ha nei confronti di AMD sul fronte delle CPU Desktop.

    Il ritardo nel lancio di Ivy Bridge ha spostato tutta la produzione più vanti nel tempo alterando di conseguenza le roadmap sino qui conosciute.

    L'uscita delle future CPU Haswell così come gli Ivy Bridge-E sarà presumibilmente spostata tra marzo e giugno 2013.

    A supporto di ciò ci viene in aiuto una slide presa da ComputerBase.

    intel_cpu_roadmap_ivy_bridge

    Certo è che date le prestazioni ipotizzate per i nuovi Haswell, pensare all'uscita degli Ivy Bridge-E nel solito periodo fa un po' sorridere, motivo per cui potremmo anche pensare che Intel possa direttamente passare ad una soluzione enthusiast di Haswell bypassando addirittura Ivy Bridge-E.

    Piuttosto sembra che Intel voglia immettere a breve sul mercato una versione più spinta di Sandy Bridge-E denominata 3980X di cui, al momento, non è dato di sapere se avrà solo una velocità di clock superiore o anche due core in più.





    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    Moderatore L'avatar di betaxp86
    Registrato
    May 2003
    Località
    Genova, Italy
    Età
    38
    Messaggi
    10,196

    Predefinito

    SandyBridge-E si sta sempre più rilevando una versione consumer della piattaforma XEON omonima, castrata sotto vari punti di vista... non che se ne senta il bisogno di innovazione su questa fascia di mercato, anzi a chi la ha comprata potrebbe anche far piacere non vedersi svalutare una CPU da 1000€ dall'oggi al domani.
    Per il 3980X personalmente penso che sarà più il solito incremento di frequenza di 100MHz... sarebbe troppa grazia aggiungere i due core di cui l'architettura è capace
    betaxp86


  3. #3
    addicted
    Registrato
    Jan 2011
    Messaggi
    1,973
    configurazione

    Predefinito

    direi che il mio 990x avrà ancora un bel po da lavorare son contento per lui!

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022