Nuove indiscrezioni su AMD Bulldozer - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito Dimensioni da record per i nuovi processori AMD.


    Secondo alcune indiscrezioni circolate in rete, pare che i nuovi processori AMD-FX, il cui arrivo sul mercato è oramai imminente, avranno un Die di notevoli dimensioni.

    L'AMD Bulldozer avrà un totale di otto core, una cache on board da 16MB e si svilupperà su una superficie di 315 mm².

    Il nuovo processore di fascia alta di AMD sarà quindi più grande degli Intel esa-core "Gulftown" (240 mm&sup2 e dei chip quad-core Sandy Bridge con core grafico integrato (216 mm&sup2.

    AMD prevede che la versione octa-core di Bulldozer potrà competere in prestazioni con i Core i7 2600K di Intel ma, se le dimensioni saranno effettivamente quelle annunciate, bisognerà aspettarsi elevati costi di produzione e conseguente difficoltà nel competere sul prezzo con i chip concorrenti di Intel.

    La nuova serie AMD FX è inoltre accreditata di frequenze di clock molto elevate, secondo le ultime indiscrezioni fino a 3.6GHz per la versione octa-core più veloce che, grazie alla funzione Turbo, potranno salire oltre i 4GHz.

    AMD ha previsto anche alcuni modelli quad-core, ottenuti disabilitando alcuni core delle versioni più potenti, che dovrebbero competere con la serie Intel Core i5.

    Il lancio non tarderà ad arrivare visto che AMD ha deciso di immetterli sul mercato durante il mese di settembre.




  2. #2
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da pippo369
    AMD</span></span></span></span> prevede che la versione octa-core di Bulldozer potrà competere in prestazioni con i Core i7 2600K di <span><span><span><span>Intel
    Un mio amico sostiene che non tutti i programmi siano in grado di sfruttare molti core e che avere più core sia un vantaggio soprattutto quando il pc è impegnato in più operazioni e meno utilizzando un programma alla volta. Quanto c'è di vero in tutto questo?

    Grazie a tutti...

  3. #3
    mebibyte L'avatar di OSMIUM76
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Roma e Napoli
    Età
    49
    Messaggi
    696

    Predefinito

    Tutto! Programmi e sistema operativo devono essere programmati specificamente per poter essere eseguiti "in più pezzi" contemporaneamente. Non solo: esistono alcune applicazioni che per loro natura possono essere eseguite unicamente da un solo core, sono quei calcoli che richiedono per poter essere svolti del risultato di un calcolo precedente e così via in catena. In questi casi anche avendo 1000 core a disposizione solo uno sarà funzionante. Diverso il discorso del caso in cui più programmi sono in esecuzione contemporanea visto che in questo frangente essi possono essere spartiti tra i vari core.
    Gigabyte GA-990XA-UD3 - AMD FX 4170 - 2x 4GB Corsair Vengeance Blue PC3-15000 - Sapphire Radeon 7950 - Crucial M4 (256 GB) - WD Caviar Green (2TB) - Maxtor 300 GB

  4. #4
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da OSMIUM76
    Tutto! Programmi e sistema operativo devono essere programmati specificamente per poter essere eseguiti "in più pezzi" contemporaneamente. Non solo: esistono alcune applicazioni che per loro natura possono essere eseguite unicamente da un solo core, sono quei calcoli che richiedono per poter essere svolti del risultato di un calcolo precedente e così via in catena. In questi casi anche avendo 1000 core a disposizione solo uno sarà funzionante. Diverso il discorso del caso in cui più programmi sono in esecuzione contemporanea visto che in questo frangente essi possono essere spartiti tra i vari core.
    Grazie mille.
    Ciao.

  5. #5
    Moderatore L'avatar di betaxp86
    Registrato
    May 2003
    Località
    Genova, Italy
    Età
    38
    Messaggi
    10,196

    Predefinito

    Non sono molti i programmi che permettono di sfruttare un numero così elevato di core, tuttavia la loro presenza consente un elevato multitasking, consentendo di eseguire operazioni pesanti in contemporanea, riducendo complessivamente i tempi di esecuzione.
    C'è anche da dire che le CPU Buldozer implementeranno la tecnologia Turbo che consentirà di overcloccare automaticamente i core più utilizzati spegnendo gli altri, guadagnando prestazioni su tutti gli applicati che non sfruttano a pieno i multi core.
    betaxp86


  6. #6
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da betaxp86
    Non sono molti i programmi che permettono di sfruttare un numero così elevato di core, tuttavia la loro presenza consente un elevato multitasking, consentendo di eseguire operazioni pesanti in contemporanea, riducendo complessivamente i tempi di esecuzione.
    C'è anche da dire che le CPU Buldozer implementeranno la tecnologia Turbo che consentirà di overcloccare automaticamente i core più utilizzati spegnendo gli altri, guadagnando prestazioni su tutti gli applicati che non sfruttano a pieno i multi core.
    Grazie anche a te per l'informazione.
    Ciao

  7. #7
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    si, prendendo a riferimento il corpo classico del font utilizzato finora da AMD per la serigrafia sul IHS delle proprie cpu:



    è facile evincere come la superficie del FX classe Bulldozer (questo è un 8310-P) sia sensibilmente aumentata rispetto alle cpu di classe Phenom-II


    fonte: donanimhaber.com
    Ultima modifica di Totocellux : 29-08-2011 a 20:17

  8. #8
    Moderatore L'avatar di betaxp86
    Registrato
    May 2003
    Località
    Genova, Italy
    Età
    38
    Messaggi
    10,196

    Predefinito

    Ma come form factor i Phenom II e gli FX sono uguali visto che entrano nello stesso socket. Il core degli FX è più grande perché ha più core...
    betaxp86


  9. #9
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    beh certo, hanno medesimo socket.

    Intendevo che come IHS da quell'immagine mi sembra proprio più a ridosso ai margini del pcb, soprattutto inferiormente e superiormente

  10. #10
    nibble L'avatar di Giancarlo D'Urso
    Registrato
    May 2010
    Età
    50
    Messaggi
    96
    configurazione

    Predefinito

    non vedo l'ora di poterne testare una a Ps Bentrovato Toto in NextHw, una persona del tuo livello qua è sicuramente ben valutata

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022