Military Class: lo standard di qualità e stabilità per eccellenza - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito I componenti Military Class sono stati certificati dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti


    COMUNICATO STAMPA

    certificato_military_class

    MSI ha lanciato, l'anno scorso, lo standard di qualità Military Class e, ad oggi, ha equipaggiato tutte le piattaforme della serie 6 Intel con lo standard Military Class II, un passo avanti nello sforzo di realizzare prodotti di elevata qualità.

    Anche se tutti i componenti sono stati testati per essere conformi agli standard Military Class II, MSI ha incaricato un laboratorio esterno - Integrated Service Technology Inc - di eseguire ulteriori test di temperatura, stress e umidità in linea con gli standard del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.

    I risultati evidenziano come tutti questi test siano stati superati, certificando, senza ombra di dubbio, la qualità e la stabilità dei componenti MSI all'utente finale.

    certicato_military_class2

    Condensatori Hi-c CAP

    Per assicurare una alimentazione stabile e costante alla CPU, MSI adotta la tecnologia Hi-c CAP, comunemente utilizzata nel settore aerospaziale e militare.

    Oltre alla eccezionale stabilità ad alte e basse temperature di lavoro, gli Hi-c CAP sono realizzati in tantalio, materiale che consente loro una durata sino a 8 volte superiore rispetto ai normali condensatori solidi.

    Gli Hi-c CAP sono i migliori componenti che si possono trovare su una scheda per ottenere il massimo delle prestazioni, stabilità in OC, e piena affidabilità in situazioni caratterizzate da intensi carichi di lavoro.

    Test superati:

    - Low Pressure Test (MIL STD 810G Method 500.5)

    - High Temperature Test (MIL STD 810G Method 501.5)

    - Low Temperature Test (MIL STD 810G Method 502.5)

    - Temperature Shock Test (MIL STD 810G Method 503.5)

    - Vibration Test (MIL STD 810G Method 514.6)

    - Shock Test(MIL STD 810G Method 516.6)

    SFC: Super Ferrite Choke

    Rispetto ai tradizionali chokes, gli SFC sono stati testati per aumentare sino a un 30% la stabilità in fase di alimentazione.

    Gli SFC possono regolare automaticamente l'alimentazione necessaria, garantendo così stabilità sia in overclock che nello svolgimento di qualsivoglia operazione.

    Test superati:

    - Low Pressure Test (MIL STD 810G Method 500.5)

    - High Temperature Test (MIL STD 810G Method 501.5)

    - Low Temperature Test (MIL STD 810G Method 502.5)

    - Temperature Shock Test (MIL STD 810G Method 503.5)

    - Vibration Test (MIL STD 810G Method 514.6)

    - Shock Test(MIL STD 810G Method 516.6)

    Condensatori solidi

    Oltre ad avere una durata di vita superiore ai 10 anni, i condensatori solidi in alluminio presentano un minor ESR rispetto ai tradizionali condensatori, favorendo cosi una maggiore efficienza degli stessi ed una maggiore stabilità del sistema in generale.

    Test superati:

    - Low Pressure Test (MIL STD 810G Method 500.5)

    - High Temperature Test (MIL STD 810G Method 501.5)

    - Low Temperature Test (MIL STD 810G Method 502.5)

    - Temperature Shock Test (MIL STD 810G Method 503.5)

    - Vibration Test (MIL STD 810G Method 514.6)

    - Shock Test(MIL STD 810G Method 516.6)

    Per maggiori informazioni:

    http://download1.msi.com/files/downloads/dvr_exe/Military_Certificate.zip





    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    Moderatore L'avatar di italian soldier
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Bergamo
    Età
    44
    Messaggi
    7,414

    Predefinito

    Prodotti di grandissima qualità. MSI veramente non rimane dietro a nessuno.

    Il futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi, e io lo affronto per la prima volta con un senso di speranza, perché se un robot, un Terminator, può capire il valore della vita umana, forse potremo capirlo anche noi.

  3. #3
    gibibyte L'avatar di KanGaXx
    Registrato
    Jul 2008
    Località
    Ferrara
    Età
    40
    Messaggi
    1,217

    Predefinito

    la qualità non la metto in discussione...MSI dovrebbe lavorare di piu sul supporto bios

  4. #4
    The Technology evangelist L'avatar di zilla
    Registrato
    Oct 2006
    Località
    Monte MHz
    Età
    51
    Messaggi
    1,734

    Predefinito

    Stendo una nota in favore di MSI.

    Sto analizzando due linee di questo marchio da alcuni anni, specificatamente, mainboard e schede video. Devo ammettere che in questa gamma MSI ha investito tantissimo ed è migliorata anno dopo anno, elemento distintivo che si è ripercosso anche sulla qualità delle componenti utilizzate nei loro prodotti.

    Avere una certificazione MIL non è semplice perché l'intera gamma deve soddisfare le specifiche della certificazione fino all'ultimo pezzo prodotto. Questo punto infatti nuoce ad altri produttori, il cui volume di pezzi non permette un approvvigionamento sufficiente di parti per avere una qualità costante nella gamma. Un altro punto in favore di MSI è il rapporto costo/prestazioni offerto, il prezzo di vendita dei loro prodotti è sempre molto vantaggioso se non inferiore alla concorrenza.

    In daily use le schede madri MSI sono veramente valide, anche se devo ammettere che montare componenti di qualità non cambia la base del prodotto stesso ma solo la sua durata nel tempo. Con questo cosa voglio dire, che se un prodotto nasce male o con poco supporto lo si deve migliorare. Questo in parte si riallaccia al discorso di Filippo, purtroppo, bios e supporto per overclock sono ancora molto carenti negli aggiornamenti.

    Chiudo dicendo che attualmente tutti i sistemi che integro per amici hanno una scheda video o una mainboard MSI al loro interno, i prodotti di MSI per daily use sono una certezza.

    Continuate cosi e sempre più supporto diretto con l'utenza

  5. #5
    kibibyte L'avatar di Dani81
    Registrato
    Feb 2010
    Messaggi
    287
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da zilla
    Questo in parte si riallaccia al discorso di Filippo, purtroppo, bios e supporto per overclock sono ancora molto carenti negli aggiornamenti.
    Non sono carenti, visto che ne rilasciano ogni settimana di nuovi, ma di "scarsa" qualità. I bios sembra che li facciano con i piedi e ad ogni aggiornamento gli utenti tremano sperando di non trovarsi la scheda madre morta.La cosa bella è che hanno anche il dual bios ma sembra che non si azioni nei momenti critici e non è neanche swappabile, quindi in caso di brick si deve spedire per forza la main.:conf

  6. #6
    The Technology evangelist L'avatar di zilla
    Registrato
    Oct 2006
    Località
    Monte MHz
    Età
    51
    Messaggi
    1,734

    Predefinito

    Originariamente inviato da Dani81
    Non sono carenti, visto che ne rilasciano ogni settimana di nuovi, ma di "scarsa" qualità. I bios sembra che li facciano con i piedi e ad ogni aggiornamento gli utenti tremano sperando di non trovarsi la scheda madre morta.La cosa bella è che hanno anche il dual bios ma sembra che non si azioni nei momenti critici e non è neanche swappabile, quindi in caso di brick si deve spedire per forza la main.:conf
    Si avevo letto di questo problema anche se personalmente non mi si è mai verificato. Isolare un difetto del genere no è mai facile e di solito è imputabile ad un difetto della eprom. Il dual bios per entrare in fase di recovery deve presentare un errore nel boot block, effettivamente un mancato aggiornamento del bios potrebbe vanificare le capacità di recupero nella seconda eprom, da qui un bello schermo nero. Con uno switch si può arginare, sempre se il secondo Bios non si sia corrotto a sua volta. L'unica certezza rimangono le eprom su zoccolo, in 5 minuti si cambiano e si riprogrammano, peccato non si possano più usare.... ormai troppo piccole per l'efi bios.

  7. #7
    kibibyte L'avatar di Dani81
    Registrato
    Feb 2010
    Messaggi
    287
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da zilla
    Si avevo letto di questo problema anche se personalmente non mi si è mai verificato. Isolare un difetto del genere no è mai facile e di solito è imputabile ad un difetto della eprom. Il dual bios per entrare in fase di recovery deve presentare un errore nel boot block, effettivamente un mancato aggiornamento del bios potrebbe vanificare le capacità di recupero nella seconda eprom, da qui un bello schermo nero. Con uno switch si può arginare, sempre se il secondo Bios non si sia corrotto a sua volta. L'unica certezza rimangono le eprom su zoccolo, in 5 minuti si cambiano e si riprogrammano, peccato non si possano più usare.... ormai troppo piccole per l'efi bios.
    Veramente sia ASUS che ASRock hanno il bios (UEFI) su operazionale DIP8 Swappabile e te lo dico con certezza perchè ho la ASRock P67 Extreme 6

  8. #8
    Nexthardware Staff L'avatar di erfass
    Registrato
    Nov 2008
    Località
    Padova
    Età
    37
    Messaggi
    1,724

    Predefinito

    msi si sta muovendo bene...sentendo però i problemi sulla GD65 e la non troppo felice esperienza sulla big bang, dovrebbero migliorare il supporto in oc per le mobo...

    sulle vga nulla da dire..la lightning va a cannone
    "te hai una confusione in testa pari alla chiusura di un negozio in centro il sabato sera in periodo di saldi" [cit. Giampa]

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Kingston Digital amplia la famiglia delle microSDHC Class 10 - [NEWS]
    By giampa in forum -= Periferiche di memorizzazione =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 24-03-2011, 17:09
  2. NEC presenta il primo controller compatibile con lo standard USB 3.0 - [NEWS]
    By brugola.x in forum -= Periferiche di memorizzazione =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 19-05-2009, 15:01
  3. Standard Display Port. Conviene prendere monitor e vga con questo standard?
    By Sigfried.m in forum -= Video, TV, LCD, Plasma =-
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 27-04-2009, 23:15
  4. Risposte: 13
    Ultimo messaggio: 07-04-2009, 22:48
  5. [News] Nuovo standard da Intel per le RAM
    By asphalt in forum -= RAM =-
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 02-06-2005, 23:20

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022