Intel Q9550: qual'è il vcore massimo?

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1

    Predefinito Intel Q9550: qual'è il vcore massimo?

    Qual'è il vcore massimo che posso impostare su un intel q9550?
    Il mio overclock procede nel seguente modo:

    Cpu@3604Mhz, FSB 424, Vcore 1.184v(1.20000 Bios), Ram 848Mhz, T Max Full 42° (Real Temp) Stabile Prime 95
    Cpu@3808Mhz, FSB 448, Vcore 1.224v(1.23750 Bios), Ram 896Mhz, T Max Full 44° (real Temp) Stabile Prime 95 (Mb 30° da Asus Probe)
    Cpu@3910Mhz, FSB 460, Vcore 1.410v(1.42500 Bios), Ram 920Mhz, Instabile
    Cpu@3995Mhz, FSB 470, Vcore 1.xxxv((1.42500 Bios), Ram 942Mhz, Windows non parte


    La mia configurazione è:

    Asus P5q-e, Intel Q9550 E0, Ram 2x2Gb A-Data 1066Mhz Vitesta Extreme, Raffreddamento a liquido Ybris, Vista 64 Ultimate.

    Nel bios ho impostato pci-e a 100 e strap in modo da avere chipset in sincrono con fsb. Tutto il resto in auto. Ho provato a mettere cpu enhanced su performance anzichè optimized ma non è cambiato niente(ora l'ho rimesso su optimized).

    Ho sentito dire che sulla serie Q9xxx non si dovvrebbero superare 1.35v, a differenza della generazione precedente che permetteva vcore più alti. E' vero?
    Visto che le temperature sono basse penso che o devo cambiare qualche opzione nel bios oppure devo alzare il vcore. Posso andare oltre 1.4v senza causare danni alla cpu?

    Grazie, ciao.
    Ultima modifica di Marcusbox : 05-11-2008 a 16:51

  2. #2
    gibibyte L'avatar di MARCO74
    Registrato
    Mar 2007
    Località
    Roma, Italy
    Età
    53
    Messaggi
    1,205

    Predefinito

    Ciao comincia a dirci che cas. usi per le ram e che voltaggio setti il northbridge calcola che 2X2gb non sono il massimo per un overclock spinto 920MHz. mi sembra ottimo come risultato ,diciamo che per un quad stare a 3,8GHz. va più che bene poi se la cpu e particolarmente fortunata i 4000GHz.per uso quotidiano li potresti ottenere,prova a giocare con il voltaggio delle ram e del northbridge,e gtl, però ricordati che per uso domestico non superare mai 1,38v e per le ram non superare 2,0v per nb. puoi metterlo anche a 1,55v ricordati di monitorare le temperature della cpu.

  3. #3

    Predefinito

    Per le ram ho lasciato tutto in auto. Non ho idea di quale sia la tensione a cui il bios le metta in auto, e non so a che tensione dovrei metterle. Comunque con cpu non overcloccata le tenevo a 1066Mhz cas 5, cioè i valori standard e andavano bene. Quindi a 920 sarebbero downcloccate.
    Visto che a 3800Mhz in full la cpu sta a 40-44° e il northbridge a 30° credo che ci sia margine di miglioramento.
    Comincio a pensare che sia la motherboard a frenarmi.

  4. #4
    exbibyte L'avatar di wasky
    Registrato
    May 2004
    Località
    Roma Vittoriosa
    Età
    61
    Messaggi
    11,739
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Marcusbox
    Quindi a 920 sarebbero downcloccate
    Lo strap lo hai messo a 266 mhz o a 333 mhz ? ce la potresti mettere una schermata di cpuz relativa alle voci CPU - Memory - SPD


    wasky

    In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics

  5. #5

    Predefinito

    Originariamente inviato da MARCO74
    prova a giocare con il voltaggio delle ram e del northbridge,e gtl, però ricordati che per uso domestico non superare mai 1,38v e per le ram non superare 2,0v per nb. puoi metterlo anche a 1,55v ricordati di monitorare le temperature della cpu.
    Per le tensioni ok, ma sti gtl a quanto li devo mettere? Ce ne sono due 0/2 e 1/3, in auto stanno a 0,63x e 0,67x. Li devo aumentare o diminuire?

  6. #6
    Nexthardware Staff L'avatar di Chicco85
    Registrato
    Oct 2005
    Località
    Verona
    Età
    39
    Messaggi
    7,546
    configurazione

    Predefinito

    Bella cpu, nulla da dire...

    Io direi di stare all'ottimo setting di 3800 MHz. Oltre vedo che devi incrementare parecchio e non ne vale la pena.

  7. #7
    exbibyte L'avatar di wasky
    Registrato
    May 2004
    Località
    Roma Vittoriosa
    Età
    61
    Messaggi
    11,739
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Marcusbox
    Per le tensioni ok, ma sti gtl a quanto li devo mettere? Ce ne sono due 0/2 e 1/3, in auto stanno a 0,63x e 0,67x. Li devo aumentare o diminuire?
    Sai cosa regoli quando aumenti i vari valori del bios ? te lo chiedo perchè è un'attimo fare danno

    I gtl sono regolazioni che andrebbero fatte con cognitio causa, dai tuoi post capisco che alcune voci del bios o problematiche che ti si presentano sono difficili da decifrare o risolvere


    Iniziamo con il dire che con un alimentatore anche se di buon brand ma da 500 watt e la tua conf si viene a creare una insufficente erogazione di Tensioni e Correnti necessarie affinche il computer sia messo in condizioni di funzionare


    RAM

    se scarichi e apri CPUZ saprai e quindi noi sapremo a che frequenza stanno lavorando se sono delle 1066 mhz su cpuz leggerai ovviamente la metà quindi 533 mhz

    questo ti aiuterà a settare meglio i parametri del bios e capire come si impostano determinate frequenze

    io ad esempio ho delle 1066 come le tue DDRIII che tengo a 1:2 con un QX che ha un bus regolato a 445 mhz x 9 quindi le mie ram sono a 890 x 2 = 1780 mhz qualcosina in più del default

    la frequenza di 1780 mhz me la ritrovo moltiplicando x 4 la frequenza del QX

    Il voltaggio delle tue ram secondo il loro SPD che è un chip contenuto nella ram stessa e che impartisce al bios i parametri di def, lo trovi riportato sempre su CPUZ alla voce SPD


    Fai un pò di stamp e usa la gallery del forum per upparle e linkarle nel post



    Rileva anche temp e tensioni del PC, la prima con core temp e le seconde con un tool apposito come sisoft sandra


    rob

    In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics

  8. #8
    exbibyte L'avatar di wasky
    Registrato
    May 2004
    Località
    Roma Vittoriosa
    Età
    61
    Messaggi
    11,739
    configurazione

    Predefinito

    ach scordavo

    I GTL servono per aumentare la potenza del segnale tra PLL NB e CPU che potrebbe risultare debole per pilotarli al meglio a volte sui quad serve ma personalmente non li ho mai usati e sono rock solid a 445 x 9

    rob

    In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics

  9. #9

    Predefinito

    Originariamente inviato da wasky
    Sai cosa regoli quando aumenti i vari valori del bios ? te lo chiedo perchè è un'attimo fare danno

    I gtl sono regolazioni che andrebbero fatte con cognitio causa, dai tuoi post capisco che alcune voci del bios o problematiche che ti si presentano sono difficili da decifrare o risolvere


    Iniziamo con il dire che con un alimentatore anche se di buon brand ma da 500 watt e la tua conf si viene a creare una insufficente erogazione di Tensioni e Correnti necessarie affinche il computer sia messo in condizioni di funzionare


    RAM

    se scarichi e apri CPUZ saprai e quindi noi sapremo a che frequenza stanno lavorando se sono delle 1066 mhz su cpuz leggerai ovviamente la metà quindi 533 mhz

    questo ti aiuterà a settare meglio i parametri del bios e capire come si impostano determinate frequenze

    io ad esempio ho delle 1066 come le tue DDRIII che tengo a 1:2 con un QX che ha un bus regolato a 445 mhz x 9 quindi le mie ram sono a 890 x 2 = 1780 mhz qualcosina in più del default

    la frequenza di 1780 mhz me la ritrovo moltiplicando x 4 la frequenza del QX

    Il voltaggio delle tue ram secondo il loro SPD che è un chip contenuto nella ram stessa e che impartisce al bios i parametri di def, lo trovi riportato sempre su CPUZ alla voce SPD


    Fai un pò di stamp e usa la gallery del forum per upparle e linkarle nel post



    Rileva anche temp e tensioni del PC, la prima con core temp e le seconde con un tool apposito come sisoft sandra


    rob
    I gtl non li ho toccati perchè non so bene come metterci mani. Sopra mi avevano detto di modificarli allora per questo chiedevo appunto come farlo.

    L'alimentatore ho un Tagan BZ da 700W 80plus.
    Per le ram non riesco a inserire l'immagine comunque vi scrivo sotto i dati di cpu-z:

    Dram Frequency 460Mhz
    Fsbram 1:1
    Cas 5
    Ras to cas 5
    Ras 5
    CT 18
    CR 2T

    SPD
    Max Bandwidth: Pc2 6400(400Mhz)
    Part Number: Extreme DDR2 1066+

    *********JEDEC#2***JEDEC#3***EPP#1***EPP#2
    Freq******266Mhz****400Mhz***400Mhz***533Mhz
    Cas*******4.0*******5.0******4.0******5.0
    Rastocas***4*********5*******4********6
    ras********4*********5*******4********6
    tras*******12********18******12*******15
    trc********16********23
    cr******************2T*******2T
    Voltage***1.8V*****1.8v******2v*******2.3v

    Con la cpu a 2838Mhz le tenevo a 1066Mhz e resto in auto. Andavano bene.

    Lo strap l'ho messo a 400, che se non ho sbagliato dovrebbe significare nb in sincrono con fsb.
    La temperatura della scheda madre da Asus Probe è 30°
    La cpu come scritto sopra sta sotto ai 44° in full prime 95.

    Ho installato Sandra. Le ram al momento sono a 1,8v.
    Ultima modifica di Marcusbox : 05-11-2008 a 19:59

  10. #10
    exbibyte L'avatar di wasky
    Registrato
    May 2004
    Località
    Roma Vittoriosa
    Età
    61
    Messaggi
    11,739
    configurazione

    Predefinito

    Le foto le puoi uppare seguendo questo link

    UFA - United Forum Alliance - Gallery Utenti - Gallery




    il NB Strap mettilo a 333 che poi è il bus di default del processore, una volta impostato lo strap ti cambiano i valori dei divisori per le ram, metti le ram con un molti diverso da 1:1 asus indica sui vari setting la frequenza a cui si setta la ram riportandone il valore in base al bus del processore

    di default le tue ram sono a 533 x 2 adesso sei a 460 x 2 quindi si sei downclocckato, questo vuol dire che con il setting che hai ora devi arrivare a 533 mhz di bus del processore per avere i 1066 sulla ram

    ti faccio un esempio con uno stamp per aiutarti a regolarti con le varie frequenze e divisori

    CPU @ 445 mhz e ram @ 890 quindi un rapporto 1:2 le ram di default sono 666 mhz ( 1333 mhz )

    quindi 1782 mhz di ampiezza di bus


    In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. cerco INTEL CPU INTEL QUAD Q9550 2.83 GHz FSB 1333 2x6MB SK-775 BOx
    By Rokkizzo in forum -= Acquisti : Hardware - Software =-
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 02-05-2010, 17:07
  2. Risposte: 8
    Ultimo messaggio: 06-07-2009, 22:19
  3. PROCESSORE INTEL Q9550 step E0
    By nik58 in forum -= Vendite : Hardware - Software =-
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 30-01-2009, 21:34
  4. Nuovo Intel Core 2 Quad Q9550 step E0....spettacolare!
    By dj883u2 in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 18
    Ultimo messaggio: 19-11-2008, 18:29
  5. qual 'e' il massimo per un k6 III@450?
    By in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 16
    Ultimo messaggio: 28-05-2000, 16:19

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022