Posto quì poichè penso sia utile a molti.
Sto cercando,senza risultati,un collante ad alta conduzione termica...qualcuno sa qualcosa,esiste(penso di sì!)ma dove trovarlo?
Oppure cosa si può usare in sostituzione?
Thanks!!
Posto quì poichè penso sia utile a molti.
Sto cercando,senza risultati,un collante ad alta conduzione termica...qualcuno sa qualcosa,esiste(penso di sì!)ma dove trovarlo?
Oppure cosa si può usare in sostituzione?
Thanks!!
QUESTA VALE ORO!!!!
Dopo varie ricerche...infruttouse, nel cercare un collante termico alla fine ho trovato l'uovo di colombo!
Il sigillante rosso che utilizzano i meccanici delle auto.
Ha un buon potere aesivo ed é anche abbastanza termoconduttore.
Io l' ho usato per attaccare dissipatori di alluminio autocostruiti sui chip di alcune schede grafiche, perfetta tenuta e conduzione termica.
Non ho testato quanto sia difficile rimuovere, nel caso ce ne sia bisogno, ma credo che non sia impossibile.
Usa cmq uno strato sottile e ricorda che é un materiale piuttosto denso.
Ciao :-)
...zo, dimenticavo il più.
Il collante ad alta conduzione etc. cmq lo trovi sul catalogo della RS, ma costa una tombola!
Mi chiedo pochi centesimi di materiale che effetto hanno....
x ALEX
In che senso?
P.S. SEI GRANDE!
Il mio problema è quello di far stare il dissipatore della GPU video il più in piano possibile col chip....purtroppo ci sono solo due fori sullo stampato (Asus V6800) e il dissy montato con due sole viti,non è perfettamente in piano!
Per questo volevo ricorrere ad un collante termoconduttivo!
ALEX,lo so' che pochi centesimi di materiale tra dissy e chip non sono una buona cosa...ma in qualche modo dovrò pur risolvere.....
X zaakk (maronna mia che dolore!!!!):non e' vero sono nella media nazionale...
Dicevo che u velo talmente sottile come qullo che si crea tra un chip (che di solito e' ben levigato) ed un dissy (che di solito VA? ben levigato) si puo' interporre al massimo uno strato di collante di qualche centesiomo di mm.Ora la bariera creata da uno strato di cotal materiale che sia plisitorlo o argento non credo ,proprio per la sua esigutia' che dia problemi.Da prove fatte in termini di conduzione di materiali stratificati (ho provato parecchi sandwich metallici) le differenze in termini di prestazioni sono risibili.Credo che in elettronica si usino questi collanti termici per altri motivi che la dissipazione dle calore,oppure solo in quesi casi ove uno spessore importante di collante sia deleterio e convenga massimizzare anche per il decimo di grado.
Comunque sia il consiglio di zaakk e' buono.Ho usato la "pasta rossa" per i chip delle voodoo e sono ancora su'.Per gli athlon ad esempio housato super attack,quando sono passato a piastre saladate a stagno non vi erano differenze significative.ALmeno con gli strumenti che ho io poiu' di tanto non vedo..tu che hai il Fluke...
Io per raffreddare la mia geforce ho comprato la pasta termoconduttiva da elma (www.elma.it) che costa sulle 60Mila, ma e' fantastica... ti posso assicurare che funzia...
ciauz
Sarò un pò rinco.. ma non avevo capito se i "centesimi" erano riferiti al soldo (tipo: comprati il collante e non fa lo scozzese) o allo spessore...
Domanda: ma il superattack lo reputi utilizzabile (...) nel senso che ha me pare che porti più svantaggi che altro.
Per la "media" sarà...
Prima di comprare la colla termoconduttiva (correggo per prima) ho provato il superattack, anche se ce ne metti un po' ai lati del chip non serve a nulla... devi almeno metterci una po' di pasta al centro... altrimenti funzia da isolante...
Ciauz
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)