ASUS ROG MAXIMUS Z790 APEX - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Nexthardware Look raffinato e prestazioni da urlo per la nuova regina dell'overclock.




    A partire dal primo modello, lanciato nel 2017, le schede madri APEX rappresentano l'espressione più avanzata della produzione ASUS tra i modelli specificamente dedicati agli appassionati di overclock, cosa che si è tradotta in innumerevoli record mondiali sia inerenti i più diffusi benchmark 3D, sia di frequenza per quanto concerne CPU e RAM, con conseguenti riconoscimenti e premi ottenuti nel corso degli anni da parte della stampa specializzata.

    Settima iterazione di questa particolare linea, la ASUS ROG MAXIMUS Z790 APEX (90MB1CF0-M0EAY0) raccoglie la non facile sfida di soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più ampio e diversificato che richiede non solo prestazioni di altissimo livello e stabilità granitica nell'utilizzo con raffreddamento estremo, ma anche un'estetica innovativa e accattivante con ampi margini di personalizzazione.

    Equipaggiata con il nuovo chipset Z790 in abbinamento al socket LGA 1700, la protagonista della recensione odierna utilizza un form factor ATX (305mmx244mm) ed è alimentata da un connettore ATX 24 pin e ben due connettori EPS 8 pin in grado di fornire tensioni largamente superiori a quelle effettivamente necessarie, anche nelle sessioni di overclock più spinte.

    La straripante sezione di alimentazione è di tipo Teamed a 24+0+2 fasi digitali, ottimamente raffreddata da tre grandi dissipatori in alluminio (con pad termici ad alta efficienza) collegati tra loro tramite una heatpipe in rame.


     1 


    Decisamente accattivante il design che sfrutta una combinazione di colori radicalmente diversa rispetto a quella dei modelli del passato, in cui predominano il bianco e l'argento, con qualche sprazzo di nero limitato ai connettori e agli slot DIMM, il tutto arricchito dal potente e versatile sistema di illuminazione AURA Sync.

    Il comparto memorie, come da tradizione, è composto da due slot DIMM DDR5 che supportano fino a 64GB di RAM con una frequenza massima di 8000MHz (OC) in modalità dual channel e adottano le tecnologie Optimem III e AEMP II.

    Di buon livello il comparto di storage, che prevede sei porte SATA III di cui quattro configurabili, all'occorrenza, in modalità RAID 0, 1, 5 e 10, tre slot M.2 PCIe Gen4 di cui uno disponibile direttamente sulla scheda e due presenti sul modulo ROG DIMM.2, oltre ad uno slot M.2 (Gen5 x4) installato su una elegante PCIe 5.0 M.2 Card fornita come dotazione accessoria.

    Per quanto concerne schede video e di espansione, la APEX offre una coppia di slot PCIe 5.0 x16 pronti per le schede grafiche di nuova generazione, uno slot PCIe 4.0 x4 ed uno slot PCIe 4.0 x1.

    La dotazione di porte USB è abbastanza ricca e comprende una porta USB 3.2 Gen 2×2 Type-C, cinque porte USB 3.2 Gen 2 Type-A, quattro porte USB 3.2 Gen 1 Type-A sul pannello I/O posteriore, a cui si aggiungono una serie di porte ricavabili tramite header onboard, ovvero una porta USB 3.2 Gen 2×2 Type-C, quattro porte USB 3.2 Gen 1 Type-A e altrettante USB 3.2 Gen 1 Type-A.

    Niente male la sezione audio, sviluppata intorno ad un codec SupremeFX ALC4080 in grado di garantire un flusso HD 7.1 di alta qualità, ben coadiuvato da un amplificatore per cuffie Savitech SV3H712 dedicato al pannello anteriore.

    A completare la dotazione c'è un evoluto NIC Intel Gigabit Ethernet da 2.5Gbit progettato per offrire la massima banda (TCP ed UDP) disponibile in gaming e, per la parte wireless, un modulo tri-band 2.4/5/6GHz Intel AX210 Wi-Fi 6E CNVi in standard 802.11ax con supporto MU-MIMO e Bluetooth 5.3 integrato.

    Infine, abbiamo una vasta pletora di funzionalità specifiche per l'overclock come i pulsanti e switch onboard, il doppio bios, i punti di misura per la lettura delle tensioni, vari connettori per ventole e sensori termici, l'esclusivo sistema di rilevazione della condensa ed una lunga serie di applicazioni, molte delle quali basate su IA, che permettono di sfruttare al meglio ciascun sottosistema.

    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    mostruosa come prestazioni e anche bellissima, ma difficile da trovare nonostante il prezzo

  3. #3
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    la APEX non delude mai anche se da una scheda del genere mi aspetterei che la fasi siano gestite individualmente e non in parallelo, che comunque è sempre meglio di un design con dei duplicatori a monte

  4. #4
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Bizzarro il fatto che su altre schede meno specializzate abbiano incluso il True Voltician e su questa no. Probabilmente non ci sarebbero rientrati con il prezzo finale così popolare.
    Ultima modifica di virgolanera : 20-12-2022 a 19:48

  5. #5
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    se non erro era presente sulla vecchia APEX, comunque penso che gli overclocker seri usino qualcosa di più professionale


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  6. #6
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    notevoli gli 8000MHz sulle Dominator

  7. #7
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Questa scheda è bestiale

    Fatti tre nuovi WR

    grande Elmor!



    https://videocardz.com/newz/intel-co...ked-past-9-ghz


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  8. #8
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    Questa scheda è bestiale

    Fatti tre nuovi WR

    grande Elmor!



    https://videocardz.com/newz/intel-co...ked-past-9-ghz
    Non male! Fa venire la voglia di tornare a benchare seriamente.

  9. #9
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    davvero impressionante, ma quel 13900K non è un sample preso a caso nel mucchio

  10. #10
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    che botta! con tutti e 8 i core attivi a 3203MHz solo uno è arrivato alla frequenza assurda di 9006 MHz.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022