Immagini e specifiche delle prime X670 di ASUS - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Nexthardware Tutte le schede madri AM5 annunciate da ASUS, a partire dalla top di gamma ROG Crosshair X670E Extreme.




     1 


    Le schede madri AMD AM5 sono attualmente in fase di produzione, nello specifico quelle equipaggiate con chipset X670E e X670.

    Il chipset X670E (Extreme) è progettato per le schede madri di alto livello con nuove funzionalità, capacità di overclock estremo e supporto PCIe 5.0 sia per per le schede video che per i velocissimi SSD di prossima generazione.

    Le schede madri con chipset X670 saranno molto simili nell'offrire una elevata capacità di overclock, ma il supporto PCIe Gen 5.0 per grafica e storage dipenderà dai produttori.

    È probabile, infatti, che alcuni di loro scelgano la strada più conveniente e abilitino il supporto PCIe 5.0 solo per la scheda video, mantenendo lo spazio di archiviazione limitato allo standard PCIe 4.0.

    Entrambi i chipset X670 saranno caratterizzati da un design dual-PCH sulla scheda madre per offrire maggiori opzioni di I/O.

    Una delle funzionalità più interessanti della piattaforma AMD AM5 serie 600 è sicuramente la presenza della tecnologia SAS o Smart Access Storage, che consentirà di alleggerire il carico sulla GPU con i giochi Microsoft DirectStorage supportati, per i quali ci aspettiamo una forte impennata a livello di produzione.

    Da quanto recentemente emerso, ASUS prevede di commercializzare almeno sei schede madri all'interno delle sue famiglie ROG, ROG Strix, TUF Gaming, ProArt e Prime.

    Le schede madri confermate finora sono le seguenti:

    • ASUS ROG Crosshair X670E Extreme
    • ASUS ROG Crosshair X670E HERO
    • ASUS ROG STRIX X670-E Gaming WiFi
    • ASUS PRIME X670E-PRO WiFi
    • ASUS TUF Gaming X670-PLUS WiFi
    • ASUS ProArt X670-Creator WiFi

    Diamo quindi una prima occhiata alle specifiche alle caratteristiche che ognuno di questi nuovi modelli ha da offrire.


    ASUS ROG Crosshair X670E Extreme

     2 


    La migliore scheda madre X670E di ASUS è, senza alcun dubbio, la ROG Crosshair X670E Extreme, caratterizzata di un potente sistema VRM con 22 fasi (20+2) con design Teamed alimentato da due connettori EPS da 8 pin, che utilizza un controller PWM Infineon, Power Stage Vishay SIC850 da 110A, induttori da 45A e condensatori 10K Black Metallic in grado di operare sino a 125 °C.

    La scheda è dotata di quattro slot DIMM che con supporto alla tecnologia EXPO di AMD ed in grado di ospitare moduli con una capacità massima complessiva di 128GB (4x32GB).

    Presenti, ovviamente, i pulsanti dedicati al funzionamento su un banchetto di test e all'overclock come Power On/Off, Reset e persino un pulsante FlexKey sotto il LED DEBUG.

    Per quanto riguarda il layout generale, la scheda madre è decisamente accattivante grazie ai dissipatori di calore di colore nero e le copertura sugli slot VRM, PCH e M.2, con un display AniMe Matrix LED su PCH e copertura I/O.

    Gli slot di espansione includono due PCIe 5.0 x16 ed un singolo slot PCIe 4.0 x4.

    La scheda può ospitare fino a cinque drive M.2, di cui tre Gen 5.0 x4 on board (uno pilotato direttamente dalla CPU e due dal PCH) e due (1x Gen 5.0 x4 e 1x Gen 4.0 x4) tramite il modulo DIMM aggiuntivo ROG Zen-Z.2.

    La ROG Crosshair X670E Extreme mette a disposizione anche un totale di sei porte SATA III, un connettore di alimentazione ATX ad angolo retto, un connettore aggiuntivo a 6 pin per l'alimentazione USB Type-C (da 60W) e molteplici funzionalità I/O come WiFi 6E, porte LAN Ethernet 10 Gbps e 2.5 Gbps, porte USB 4.0 e sistema audio di livello premium con codec ESS ES9218, solo per citarne alcune.


    ASUS ROG Crosshair X670E HERO

     3 


    Passiamo ora alla ROG Crosshair X670E HERO, una versione meno estrema con un design VRM a 18+2 fasi, ma con componenti simili a quelli utilizzati sulla sorella maggiore.

    Presente un dissipatore di calore di fascia alta e un layout con un sistema di illuminazione Polymo integrato sullo schermo I/O.

    Per quanto riguarda gli slot di espansione, la scheda offre due PCIe Gen 5.0 x16 (con tecnologia SafeSlot) e un singolo slot PCIe 4.0 x2.

    Lato storage troviamo cinque slot M.2 di cui due Gen 5.0 x4 (uno con scheda PCIe 5.0 M.2) e tre Gen 4.0 x4, più sei porte SATA III.

    La scheda è dotata di una singola porta LAN 2.5 GbE, due porte USB 4.0, svariate porte USB 3.2 Gen 2, connettività WiFi 6E ed un sistema audio basato su codec ALC4082 con interfaccia USB.


    ASUS ROG STRIX X670-E Gaming WiFi

     4 


    Troviamo, quindi, la ASUS ROG STRIX X670-E Gaming WiFi che adotta un design di alimentazione a 16 fasi ed è caratterizzata da un'estetica prettamente gaming con tonalità di colore nero e grigio ed una cover I/O che presenta un piccolo LCD che può essere personalizzato in base alle singole preferenze.

    Gli slot di espansione includono due PCIe 5.0 x16 ed un singolo slot PCIe Gen 4.0 x16, mentre lato storage abbiamo tre slot PCIe Gen 5.0 x4, un singolo slot PCIe Gen 4.0 x4 e quattro porte SATA III.

    Presente, anche in questo caso, un'ampia varietà di opzioni di I/O.


    ASUS PRIME X670E-PRO WiFi

     5 


    Arriviamo, ora, alla PRIME X670-E PRO WiFi, con il suo consueto look futuristico bianco e nero, che sembra essere dotata di un VRM a 16 fasi alimentato da doppio connettore a 8 pin.

    La scheda è dotata di due slot PCIe Gen 5.0 x16 e un singolo slot PCIe Gen 4.0 x4, uno slot M.2 PCIe Gen 5.0 x4 e tre PCIe Gen 4.0 x4 e quattro porte SATA III.


    ASUS TUF Gaming X670-PLUS WIFI

     6 


    La TUF Gaming X670-PLUS WiFi, con la sua classica livrea di colore grigio e giallo, sembra mantenere un design VRM a 16 fasi, ma è anche l'unica scheda madre del gruppo con uno slot M.2 esposto senza dissipatore di calore (probabilmente Gen 4.0 e non Gen 5.0).

    Detto questo, ci sono tre slot M.2 PCIe Gen 4.0 x4 M.2 ed un singolo slot PCIe Gen 5.0 x4, mentre gli slot di espansione PCIe includono due Gen 5 x16 e un singolo slot Gen 4 x4.


    ASUS ProArt X670-Creatore WiFi

     7 


    La ASUS ProArt X670-Creator WiFi, infine, è caratterizzata da un VRM a 16 fasi con una bella copertura I/O in acrilico, dissipatori di calore in alluminio e un design industriale con la sua estetica argento e grigio.

    La scheda è dotata di tre slot PCIe 5.0 x16 (x8/x8/x4 elettrici) e dispone di due slot M.2 PCIe Gen 5.0 x4 e uno slot PCIe Gen 4.0 x4, quattro porte SATA III e connettività WiFi 6E; presente anche un connettore a 6 pin per la ricarica USB Type-C da 60W.




    Allegati:
    Fonte: Wccftech




    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2

    Predefinito

    tanta roba

  3. #3
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    si sa nulla sui prezzi delle schede ?

  4. #4

    Predefinito

    Originariamente inviato da The Punisher
    si sa nulla sui prezzi delle schede ?
    Non si sa nulla.
    Abbozzo che per la top di gamma potremmo essere tra le 800 e i 900 €

  5. #5
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Intanto le Z690 hero vengono ritirate dal mercato perché prendono fuoco.. speriamo bene
    Ultima modifica di j0h89 : 19-08-2022 a 21:53

  6. #6
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Ieri sera hanno presentato tutta la gamma tra cui, a sorpresa, anche la Gene... Ma ha una porta ps2...

    Inviato dal mio nokia 3300 utilizzando la forza del pensiero

  7. #7
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da j0h89
    Intanto le Z690 hero vengono ritirate dal mercato perché prendono fuoco.. speriamo bene
    Ci credo che prendono fuoco ... con quelle stufette di processori !

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022