Ecco la lista dei nuovi chipset Intel serie 600 - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Nexthardware Diverse piattaforme in arrivo, comprese le nuove HEDT con supporto a CPU Alder Lake con un numero di core superiore a 16.




     1


    Le imminenti schede madri della serie 600 copriranno un ampio spettro di piattaforme, dai desktop di fascia alta fino alle serie mainstream, quindi avremo il chipset di fascia alta Z690 per la serie di punta Alder Lake-S, il chipset W680 presumibilmente per gli Xeon Alder Lake e anche il chipset X699 HEDT, il che implica che arriveranno anche CPU con un numero di core più elevato

    La lista completa dei chipset Intel, ricavata dagli ultimi driver 10.1.18836.8283, è la seguente:

    • X699 (HEDT)
    • Z690 (Mainstream)
    • W680 - 685 (workstation)
    • Q670 (Business/Enterprise)
    • Q670E (Business/Enterprise Laptop)
    • R680E (R-Embedded Laptop)
    • H670 - B660 (Mainstream Budget)
    • H610 (Mainstream Entry)
    • H610E (Mainstream Entry Laptop)

    Sebbene non sia del tutto chiaro cosa rappresenti X699, si potrebbe presumere si tratti di Sapphire Rapids-X, anche se abbiamo già visto questo nome in codice associato alla serie W790.

    Potrebbero comunque esserci due declinazioni, una per i sistemi gaming di fascia altissima e l'altra per le workstation di tipo tradizionale, in modo simile alle serie AMD Threadripper e Threadripper PRO.

    Molto ampio il numero di chipset di fascia media come H670, B660 e le loro varianti commerciali come Q670, per schede madri dalle funzionalità limitate o prive di alcune caratteristiche che potrebbero non sempre essere necessarie o utili come, ad esempio, schede di rete ad alta velocità, più slot PCIe o capacità di overclock.

    Le schede madri della serie 600 saranno le prime a presentare un socket LGA1700 ed il supporto per la memoria DDR5-4800 e per il PCIe Gen5 (quest'ultimo non previsto sulle schede madri AM5 di nuova generazione per la serie Ryzen basata su Zen4).

    C'è da considerare, tuttavia, che la presenza del PCIe 5.0 sulle schede madri di nuova generazione non sembra rivestire un ruolo così importante in quanto non si prevedono a breve unità NVMe e GPU che supportino questo standard.




    Allegati:
    Fonte: Wccftech




    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Non sono semplicemente troppi?

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  3. #3
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    dovrebbero essere tre in più rispetto alla serie 500, probabilmente Alder Lake si presta di più a fare impazzire l'eventuale acquirente

  4. #4
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    499
    configurazione

    Predefinito

    Io ne conto soltanto 1 in più, W680, che tra l'altro come tipologia di chipset era presente già sulla serie 400 (il W480). Per il resto si tratta di chipset che non interessano il mercato consumer di chi assembla i propri computer
    X699 (HEDT) - Socket diverso, probabilmente il 4189
    Z690 (Mainstream) - già c'è
    W680 - 685 (workstation) - c'era il W480, hanno skippato il W580
    Q670 (Business/Enterprise) - già c'è
    Q670E (Business/Enterprise Laptop) - LAPTOP
    R680E (R-Embedded Laptop) - LAPTOP
    H670 - B660 (Mainstream Budget) - già c'erano
    H610 (Mainstream Entry) - già c'è
    H610E (Mainstream Entry Laptop) - LAPTOP

    Onestamente non vedo tutta questa confusione

  5. #5
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Non è questione di confusione, non vedo l'utilità di 10 chipset diversi per la stessa famiglia di CPU.
    Intel ha sempre seguito questa strategia di mercato, differenze minime per differenziare di pochi euro piattaforme che ne costano centinaia, e non ne capisco l'utilità.
    Ma evidentemente c'è, non discuto.

    Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  6. #6
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    499
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    Non è questione di confusione, non vedo l'utilità di 10 chipset diversi per la stessa famiglia di CPU.
    Intel ha sempre seguito questa strategia di mercato, differenze minime per differenziare di pochi euro piattaforme che ne costano centinaia, e non ne capisco l'utilità.
    Ma evidentemente c'è, non discuto.

    Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk
    Per lo stesso motivo per cui esistono le varianti Pro dei Ryzen, le varianti S e T dei processori Intel e via discorrendo: esigenze, specie in termini di consumi energetici, connettività e costi. Alcuni hanno il supporto all'IPMI, altri all'overclock, altri sono focalizzati su un prezzo inferiore.

  7. #7
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    la butto lì ... prestazioni di poco superiori a Zen 3 ma prezzi superiori del 30% solo per il fatto che usano le DDR5, perchè di PCIe 5.0 non ci sarà nulla per un pezzo, almeno sino all'uscita della piattaforma successiva

    in base ai prezzi di lancio capiremo se Intel ha imparato la lezione (ne dubito fortemente)

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022