ASUS ROG MAXIMUS XIII EXTREME - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Nexthardware Qualità costruttiva e prestazioni senza compromessi per la nuova ammiraglia Z590 targata Republic of Gamers.




    La presenza sul mercato dei processori di un valido competitor quale si è dimostrato AMD, dapprima con i Ryzen serie 3000 capaci di surclassare le controparti Intel nella stragrande maggioranza delle applicazioni multi-threads e, successivamente, con i Ryzen serie 5000 basati su architettura Zen 3, in grado di primeggiare anche in ambito gaming, ha spinto il colosso di Santa Clara a correre ai ripari cercando, quantomeno, di limitare i danni.

    L'inizio di una probabile riscossa Intel, che dovrebbe concretizzarsi pienamente soltanto a novembre 2021 con il lancio della nuova architettura Alder Lake, è già partito nel mese di marzo con la nuova piattaforma desktop basata su CPU Rocket Lake-S e schede madri equipaggiate con chipset Z590 e B560.

    Oltre ad un miglioramento dell'IPC quantificabile intorno al 19% rispetto a Skylake, la nuova architettura Cypress Cove offre il supporto nativo alle DDR4 3200MHz, grafica integrata Intel Iris Xe, USB 3.2 Gen 2x2 da 20 Gbps, Thunderbolt 4 (compatibile USB 4), Wi-Fi 6 e, finalmente, 20 linee PCI-E 4.0 che vanno ad incrementare quelle rese disponibili dai PCH Z590 e B560, quest'ultimo sbloccato per quanto concerne l'overclock delle memorie.

    Al pari degli altri grandi produttori, anche ASUS ha lanciato sul mercato un gran numero di nuove mainboard basate su chipset Z590 e B560, che trovano la loro massima espressione nelle soluzioni di classe premium della linea Republic of Gamers.

    Allo stato attuale la nuova linea ROG comprende ben otto modelli dotati di chipset Z590

    a cui si aggiungono quattro modelli dotati di chipset B560


     1 


    Al vertice di questa agguerrita schiera di prodotti troviamo quindi i due nuovi modelli ROG MAXIMUS XIII EXTREME GLACIAL e ROG MAXIMUS XIII EXTREME, che si differenziano essenzialmente soltanto per le scelte cromatiche e per la presenza sulla prima di un grande monoblocco dedicato al raffreddamento di CPU, sezione di alimentazione e chipset, sviluppato in collaborazione con EK Water Blocks.

    Nel corso della recensione odierna andremo ad analizzare nel dettaglio la versione classica, ovvero la ROG MAXIMUS XIII EXTREME che, al pari della versione a liquido, offre un set di funzionalità di altissimo livello.

    La ROG MAXIMUS XIII EXTREME adotta un formato E-ATX in grado di integrare al meglio le innumerevoli caratteristiche e funzionalità che la contraddistinguono ed una sezione di alimentazione VRM con 20 fasi (18 + 2) che utilizza un design teamed con impressionanti stadi di potenza da 100A e componentistica di contorno di altissima qualità.

    Tanta potenza necessita di un sistema di raffreddamento all'altezza che, nella fattispecie, fa uso di generosi dissipatori in alluminio e heatpipes in rame in grado di tenere a bada i bollenti spiriti della esuberante sezione VRM, nonchè dei tre SSD M.2 pilotati dalla CPU.

    La scheda utilizza un PCB completamente nero, rinforzato nella parte posteriore da un elegante backplate in metallo ed integra un efficiente sistema di illuminazione RGB ed un gradevole display LiveDash OLED da 1.77" per rispondere anche alle esigenze degli appassionati di gaming e modding.

    Il comparto memorie offre quattro slot DIMM con tecnologia OptiMem III e topologia di tipo Daisy Chain, in grado di ospitare sino a 128GB di DDR4 con frequenza massima di 5300MHz (OC).

    Molto ricco il comparto storage che prevede il pieno supporto alla tecnologia Intel Optane, sei porte SATA III di cui quattro configurabili, all'occorrenza, in modalità RAID 0, 1, 5 e 10, tre slot M.2 gestiti dalla CPU e situati sotto l'armatura in alluminio.

    La scheda può contare inoltre su un modulo ROG DIMM.2 che consente di installare ulteriori due drive M.2 gestiti dal chipset piuttosto che dalla CPU.

    Per quanto concerne schede video e di espansione, abbiamo due slot PCI-E 4.0 x16 (x16 o x8/x8), ed uno slot PCI-E 3.0 x4.

    Piuttosto corposa la dotazione di porte USB presenti sul backpanel tra cui due porte Thunderbolt 4.0 Type-C, otto porte USB 3.2 Gen2 Type-A, cui si aggiungono un header per porta USB 3.2 Gen2x2 Type-C, un header per porta USB 3.2 Gen2 Type-C, due header per quattro porte USB 3.2 Gen 1 e due header per quattro porte USB 2.0.

    Particolarmente curato il comparto networking affidato per la parte cablata ai controller Marvell AQtion AQC113CS 10GbE e Intel I225-V 2.5GbE e per la parte wireless ad un modulo tri band 2.4/5/6GHz Intel AX210 Wi-Fi 6E CNVi in standard 802.11ax con supporto MU-MIMO e Bluetooth 5.2 integrato.

    Altrettanto si può dire della sezione audio completamente rinnovata rispetto alla precedente generazione di mainboard, sviluppata intorno ad un codec SupremeFX ALC4082 affiancato da un DAC ESS Sabre ES9018Q2C in grado di garantire audio HD 7.1 di altissima qualità.

    Come se non bastasse, la dotazione comprende anche un DAC esterno USB Type-C ROG Clavis con quattro convertitori audio ESS, dedicato agli audiofili che vogliono sfruttare le loro cuffie stereo anche sul PC o su dispositivi mobile Android.

    Completano la dotazione, come da tradizione per questo modello, una lunga serie di funzionalità specifiche per l'overclock, doppio BIOS, vari connettori per ventole e sensori termici, un elegante ROG Fan Controller, un utile supporto per VGA ed una lunga serie di applicazioni che permettono di sfruttare al meglio ciascun comparto.

    Buona lettura!





  2. #2
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    gran bella scheda ma sprecata per Rocket Lake, personalmente vedo bene solo la fascia media con 11400 in testa da abbinare ad una Z590 da massimo 250€ o ad una B560

  3. #3
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    In questi casi davvero non si sa cosa commentare perché la scheda in se è fantastica.. offre davvero molto ed è completa di tutto il necessario.. però il prezzo, le prestazioni Intel in PC e la scarsa reperibilità di schede video di fascia alta da affiancarci, non mi fa davvero prendere in considerazione l'acquisto ma mi fa propendere verso l'attesa di giorni migliori per il mercato hardware.. peccato..

    Complimenti per la recensione

  4. #4
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    499
    configurazione

    Predefinito

    Scheda praticamente perfetta: VRM da carro armato, sezione audio cazzutissima, Thunderbolt 4, Ethernet 10 Gbps, porte USB a non finire. Voglio andare controcorrente e dire che con tutto quello che ha questa scheda madre, i soldi che costa li vale tutti. Il problema è soltanto nei processori, a mio avviso, troppo inefficienti e senza alcun vantaggio reale rispetto alle controparti AMD...senza contare che i Core i9 11900K non si trovano a meno di 700€ (PAZZI!).

    Bravo pippo, hai spulciato tutto lo spulciabile!

  5. #5
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    sono completamente d'accordo, per chi deve assemblare un PC nuovo con determinate prerogative e per motivi vari preferisce stare su Intel questa scheda non si batte

    alcune schede forse le trovo particolarmente belle per le foto che fate, siete rimasti in pochi a saper usare la macchina fotografica

  6. #6
    Moderatore L'avatar di YGCasemod
    Registrato
    Jun 2016
    Età
    54
    Messaggi
    706

    Predefinito

    Che dire, un vero mostro.
    Una scheda completa di tutto non le manca niente, strepitosa in tutte le sue parti, non solo estetiche ma sopratutto nell'elettronica e dissipazione.
    Il comparto VRM è da sbavo.
    Hai visto mai che la vedremo sulla prossima Extreme Mod....

    Bravissimo il nostro SuperPippo al quale vanno i complimenti per l'ottima recensione, perfetta e molto esaustiva come sempre.
    Ultima modifica di YGCasemod : 12-05-2021 a 21:47



  7. #7
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    ...Molto importante, infine, il supporto della tecnologia IRST la quale, volendo utilizzare ulteriori drive M.2 alloggiati sul DIMM.2 Adapter, consente di creare configurazioni RAID 0 con cinque unità...



    Faccio finta di non aver visto il prezzo

    Buon divertimento Pippo... direi che questa scheda è il tuo premio scudetto



  8. #8
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito


    Buon divertimento Pippo... direi che questa scheda è il tuo premio scudetto

    Grazie!

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022