GIGABYTE lancia le Z490 AORUS - [NEWS]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Nexthardware Look da sballo e VRM digitale sino a 16 fasi per tenere a bada in scioltezza i nuovi Intel Comet Lake-s.




     1 


    GIGABYTE TECHNOLOGY ha presentato le schede madri Z490 AORUS, progettate per supportare le imminenti CPU Intel Core di 10a generazione Comet Lake-s, nello specifico:

    • Z490 AORUS XTREME WATERFORCE
    • Z490 AORUS XTREME
    • Z490 AORUS MASTER
    • Z490 AORUS ULTRA
    • Z490 AORUS ULTRA G2
    • Z490i AORUS ULTRA
    • Z490 AORUS PRO AX
    • Z490 AORUS ELITE AC
    • Z490 AORUS ELITE

    Con un VRM che prevede sino a 16 stadi di pontenza da 90A ed un nuovo e migliorato design del dissipatore di calore di tipo Fins-Array II, la nuova gamma di schede madri Z490 AORUS di GIGABYTE è equipaggiata di tutto punto per gestire al meglio le richieste energetiche dei nuovi processori.


     2 


    Come se non bastasse, anche il comparto memorie ha fatto un ulteriore passo avanti passando ad un design Daisy Chain per diminuire le interferenze e migliorare la stabilità dei moduli alle alte frequenze e supportare con disinvoltura moduli singoli da 32GB l'uno per un totale di 128GB.

    Per migliorare ulteriormente la resistenza degli slot, inoltre, sono previste saldature dei punti di ancoraggio su entrambe le facciate del PCB tramite tecnologia SMT Memory DIMM.


     3 


    Il nuovo socket LGA 1200, ovviamente, è incompatibile anche meccanicamente con i processori di precedente generazione ed è stato creato per soddisfare in modo ottimale la potenza assorbita dall'ennesimo affinamento del processo produttivo a 14nm che, sui tre modelli di punta, vede il TDP salire a quota 125W ed il numero di core fisici a 10 con 20 thread sul top di gamma i9-10900 il quale, nella versione K e ben raffreddato, potrebbe, ad una frequenza di 5300MHz sui due core migliori, superare abbondantemente i 200W di consumo.


     4 


    La presenza di un doppio connettore EPS 8+8 o 8+4 pin con tecnologia Solid Pin, che prevede l'utilizzo di elementi interamente in metallo in luogo di quelli vuoti all'interno, sia per i due connettori sopracitati che per quello ATX 24 pin (intelligentemente ruotato sulla XTREME di 90&deg, garantisce che la sezione di alimentazione riceva tutta l'energia necessaria anche sotto pesante overclock, sia che si tratti di un VRM con 16 Smart Power Stages da 90A o un VRM con 12 DrMos da 50A .


     5 


    La scheda è raffreddata da un avanzato sistema di dissipazione termica che utilizza, come già accennato, dissipatori di tipo Fins-Array II con pad termici Laird (da 1,5mm e una conducibilità termica di 7,5W/mK) e heatpipes da ben 8mm a contatto diretto con i componenti interessati oltre che un'armatura metallica (sui modelli top di gamma) con backplate soggetto a trattamento in nanocarbonio per un ottimale raffreddamento delle aree più critiche.

    Tale sistema, già visto sulla X570 AORUS XTREME e denominato Thermal Reactive Armor, integra anche gli speciali dissipatori Thermal Guard 2 per tenere al fresco i bollenti spiriti delle unità M2, andandosi ad interfacciare con i drive sottostanti scongiurando fastidiosi fenomeni di throttling.


     6 


    Le schede madri AORUS Z490 adottano, tra le altre cose, un pannello di I/O preinstallato che offre una migliore schermatura dalle emissioni elettromagnetiche per le varie porte e facilita le operazioni di assemblaggio nel case e che integra USB 3.1 Gen2, Ethernet 2.5 e 10GbE, porte audio e interfaccia di espansione Thunderbolt 3.

    La presenza dei pulsanti QFLASH e Clear CMOS rende inoltre molto più semplice per gli utenti risolvere i problemi dei propri sistemi o aggiornare il BIOS senza installare un processore.

    Al controller Ethernet 2.5GbE, infine, si aggiunge il modulo WiFi 6 802.11ax con antenna AORUS ad alto guadagno per offrire una stabile velocità di trasmissione fino a 2,4 Gbps.

    Quando si tratta di audio, poi, GIGABYTE è sempre al top, tanto che su alcuni modelli sono presenti un Codec Audio Realtek ALC 1220-VB, condensatori audio WIMA FKP2 e un DAC ESS SABRE 9118 (DAC USB ESSential + ESS SABRE HiFi ES9280C PRO per le due XTREME) spesso utilizzati in dispositivi audio professionali.

    Completano la dotazione funzionalità specifiche per l'overclock, doppio BIOS, vari connettori per ventole e sensori termici controllabili dal sistema operativo e, ovviamente, un sistema di illuminazione LED completamente personalizzabile ed espandibile tramite la tecnologia RGB Fusion.






    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    A questo giro molto più belle delle ASUS e sistemi di dissipazione molto più sensati.
    Corpi lamellari, che raffreddano come si deve, e la waterforce con sistema di raffreddamento a liquido completo (perché quello della Formula, dove sei "costretto" a prendere un WB CPU per sfruttarlo, non ha molto senso).

  3. #3
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    Per par condicio commento anche le nuove AORUS, le schede più belle in circolazione, dalla prima all'ultima

  4. #4
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Comunque ho notato una cosa che non m'ha fatto piacere.
    È pur vero che per ora non servono a niente, ma il fatto che, sul sito ufficiale, c'è solo una piccola postilla riguardante le PCI in versione 3.0, quando normalmente te lo spiattellano ovunque, sembra davvero voler nascondere una mancanza che in realtà ci poteva pure stare.. Non solo per gigabyte.

    Inviato dal mio nokia 3300 utilizzando la forza del pensiero

  5. #5
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    499
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da j0h89
    A questo giro molto più belle delle ASUS e sistemi di dissipazione molto più sensati.
    Corpi lamellari, che raffreddano come si deve, e la waterforce con sistema di raffreddamento a liquido completo (perché quello della Formula, dove sei "costretto" a prendere un WB CPU per sfruttarlo, non ha molto senso).
    Ho pensato la stessa cosa. Già su X570 hanno fatto un gran bel lavoro, e non mi aspettavo di meno su Z490.

    Originariamente inviato da j0h89
    Comunque ho notato una cosa che non m'ha fatto piacere.
    È pur vero che per ora non servono a niente, ma il fatto che, sul sito ufficiale, c'è solo una piccola postilla riguardante le PCI in versione 3.0, quando normalmente te lo spiattellano ovunque, sembra davvero voler nascondere una mancanza che in realtà ci poteva pure stare.. Non solo per gigabyte.

    Inviato dal mio nokia 3300 utilizzando la forza del pensiero
    Eh ovvio, Intel è dietro su quel fronte, ora devono giocare a "sì però noi abbiamo questo".

  6. #6
    gibibyte L'avatar di lordchaos
    Registrato
    Jul 2013
    Località
    Roma
    Età
    39
    Messaggi
    1,486
    configurazione

    Predefinito

    Era ora che Intel prendesse qualche bella e sana batosta
    Marco

  7. #7
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Personalmente aspetto una Gigabyte con PCIe 4 (Intel)
    Non ho fretta



  8. #8
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    In realtà il primi due slot PCI-E ed uno degli slot M.2 sono già abilitati PCIe 4.0 (x16 o x8/x8 + x4 per M.2) solo che bisogna aspettare le 24 linee messe a disposizione da Rocket Lake-S per sfruttarli, che penso esca prima del previsto ...
    Ultima modifica di giampa : 04-05-2020 a 18:51


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  9. #9
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    In realtà il primi due slot PCI-E ed uno degli slot M.2 sono già abilitati PCIe 4.0 (x16 o x8/x8 + x4 per M.2) solo che bisogna aspettare le 24 linee messe a disposizione da Rocket Lake-S per sfruttarli, che penso esca prima del previsto ...

    infatti in rete ho trovato questa immagine a conferma

    Ultima modifica di The Punisher : 04-05-2020 a 18:52

  10. #10
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    499
    configurazione

    Predefinito

    Sì, e se vedi nel materiale marketing anche di ASRock (stranamente non ho trovato nulla a riguardo su roba ASUS) anche loro si sono attrezzati ugualmente, con clockgen 4.0, switches 4.0 e redrivers dedicati. Come dice giampa, la 10th gen avrà vita breve...

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022