GIGABYTE Z390 AORUS MASTER - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 4 1 2 3 4 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 31
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Nexthardware Prestazioni impressionanti e look davvero accattivante per accontentare qualunque giocatore.




    Con largo anticipo rispetto al lancio ufficiale delle CPU Intel Core di 9a generazione, tutti i grandi produttori hanno presentato le schede madri dotate di chipset Z390 in grado di supportare pienamente le nuove funzionalità introdotte.

    Tra i più attivi in tal senso abbiamo la taiwanese GIGABYTE che ha lanciato le Z390 AORUS GAMING ottimizzate per Coffee Lake-S, in modo specifico per il nuovo top di gamma Core i9-9900K, promettendo di tenerlo stabile a 5GHz su tutti i core tramite una robusta sezione di alimentazione caratterizzata dalla presenza di un efficiente sistema di raffreddamento.

    Sette sono le schede previste, nello specifico l'ammiraglia Z390 AORUS XTREME che è stata lanciata proprio in questi giorni, Z390 AORUS MASTER, Z390 AORUS ULTRA, Z390 AORUS PRO, Z390 AORUS PRO WIFI, Z390 I AORUS PRO e Z390 AORUS ELITE.

    Tutte le schede Z390 AORUS GAMING soddisfano senza problemi i criteri con cui un giocatore sceglie una scheda madre e nel corso della recensione odierna andremo ad analizzare l'AORUS Z390 MASTER che, per qualità e dotazione accessoria offerte, è seconda soltanto alla mostruosa Z390 AORUS XTREME.


     1


    La Z390 AORUS MASTER si distingue infatti per una serie di caratteristiche tipiche di un prodotto ad uso professionale come i tre dissipatori M.2 Thermal Guard per gli slot PCIe Gen3 x4 ed una sezione audio di tutto rispetto costituita da un DAC ESS SABRE in abbinamento ad un codec Realtek ALC1220-VB e condensatori audio Nichicon Gold e WIMA FKP2.

    La presenza di un doppio connettore EPS 8+8 pin con tecnologia Solid Pin, che prevede l'utilizzo di elementi interamente in metallo in luogo di quelli vuoti all'interno, sia per i due connettori sopracitati che per quello ATX 24 pin, garantisce che la sezione di alimentazione riceva tutta l'energia necessaria, in particolar modo nelle condizioni di carico più gravose.

    In particolare la Z390 AORUS MASTER ha un VRM a 12 fasi digitali costituito da un controller PWM IR35201, 12 PowIRstage IR3553 40A e 6 IR3599 Phase Doubler.

    Come se non bastasse, questa delicata zona della scheda madre presenta su tutti i modelli una dissipazione del calore maggiorata del 300% grazie all'utilizzo della stessa tecnologia implementata sui dissipatori delle schede video di fascia alta, che prevedono l'adozione di un fitto corpo di alette in alluminio e heatpipe a diretto contatto con i componenti da raffreddare, ottenendo un abbassamento delle temperature di circa il 40% rispetto alle soluzioni standard.

    Quattro slot DDR4 DIMM offrono sulla AORUS Z390 MASTER il supporto per un massimo di 64GB di DDR4 con frequenza di 4266MHz (modalità OC).

    Buone le doti di connettività grazie al supporto a tutti i più recenti protocolli di trasmissione dati rese possibili da sei porte SATA III, tre slot PCIe 3.0 x16 (x16/x8/x4 elettrico), tre PCIe x1 e tre M.2 a cui si aggiungono, complessivamente, due porte USB 3.1 Gen 2 (Type-C), tre porte USB 3.1 Gen 2 (Type-A), quattro porte USB 3.1 Gen 1 e otto porte USB 2.0.

    Segnaliamo inoltre, la presenza di un modulo Intel Wireless 802.11ac Wave 2 (2TR2 & Bluetooth 5.0) che garantisce velocità di download più elevate anche in presenza di un intenso traffico di rete con punte fino a 1734 Mbps quando si utilizzano canali a 160MHz, in grado, quindi, di rivaleggiare ad armi pari con le migliori soluzioni cablate.

    Completano la dotazione vari connettori per ventole e sensori termici controllabili dal sistema operativo e, ovviamente, un sistema di illuminazione LED completamente personalizzabile ed espandibile tramite la tecnologia RGB Fusion.





  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Ottima scheda madre sotto tutti gli aspetti, davvero da tenere in considerazione (così come tutta la piattaforma utilizzata).

    Ad essere sincero, il fatto che Gigabyte propone il design dei dissipatori "Fins Array Heatsink" come qualcosa di innovativo mi ha fatto un pochino sorridere ma glie lo faccio passare perché sono stati in grado di unire in modo eccellente il vecchio, ovvero le lamelle e quindi le prestazioni, al nuovo, ovvero i blocchi ricavati dal pieno spesso pensati solo per abbellire il prodotto.

    Complimenti per la recensione, perfetta come al solito!
    Ultima modifica di j0h89 : 07-11-2018 a 20:05

  3. #3
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    Questa costa come la Maximus XI Hero, aspetto la vostra recensione anche su quest'ultima per decidere quale affiancare al mio 9700K, ottimo lavoro ragazzi

  4. #4
    kibibyte L'avatar di Roguefox
    Registrato
    Nov 2017
    Località
    La Spezia
    Età
    39
    Messaggi
    298
    configurazione

    Predefinito

    Bella e potente, direi che Gigabyte sta lavorando proprio bene. Personalmente non trovo eccezionale l'estetica ma, al netto delle prestazioni direi che è un aspetto abbastanza marginale. Molto carino il BIOS e performance davvero niente male, il rinforzo sugli slot PCI sembrano anche più solidi della concorrenza.

    Ottima recensione!

  5. #5
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    ma dove lo avete preso quel processore ?

    5300MHz a liquido non se vedono molti a giro, personalmente non ne ho visti nemmeno nelle recensioni USA, molto bene anche le Predator RGB
    Ultima modifica di toporagno : 08-11-2018 a 13:21

  6. #6
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da The Punisher
    Questa costa come la Maximus XI Hero, aspetto la vostra recensione anche su quest'ultima per decidere quale affiancare al mio 9700K, ottimo lavoro ragazzi
    Non dovrai aspettare molto, anche se potresti fare a meno. Forse costano uguali ma a mio avviso sono su due fasce diverse. Domattina posto un paio di screen che possono aiutarti a decidere.
    Ultima modifica di pippo369 : 08-11-2018 a 00:35

  7. #7
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da toporagno
    ma dove lo avete preso quel processore ?

    5300MHz a liquido non se vedono molti a giro, personalmente non ne ho visti nemmeno nelle recensioni USA, molto bene anche le Predatori RGB
    Quella era una CPU aliena, non solo per la frequenza massima che era in grado di raggiungere ma soprattutto per il memory controller.

  8. #8
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Come anticipato eccovi due screen che GIGABYTE mi ha chiesto di mostrarvi.


    Z390 AORUS MASTER + Core i9-9900K a 4700MHz






    Z390 AORUS MASTER + Core i9-9900K a 5000MHz





    Come potete osservare le temperature raggiunte dai MOSFET nelle due condizioni di test, nonostante il notevole carico sulla CPU, si mantengono molto basse pur avendo disattivato le due ventole laterali del banchetto.
    Questo a dimostrazione del fatto che il sistema di raffreddamento è piuttosto efficiente.
    In entrambi i casi la CPU mantiene tranquillamente la frequenza massima su tutti i core nonostante la sua temperatura, specialmente a 5GHz, sia piuttosto altina!

    La stessa prova condotta da GIGABYTE su mainboard di altri brand che non sto qui ad elencarvi, ha fatto registrare, almeno nel test con CPU a 5GHz, temperature sulla sezione VRM abbondantemente sopra i 100° in grado di innescare fenomeni di throttling sulla CPU che riduceva la frequenza a 3,6GHz.

  9. #9
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    grandissima scheda, avete in cantiere anche la XTREME ?

    giusto per finire di sbavare

  10. #10
    kibibyte L'avatar di Kernan
    Registrato
    Jan 2018
    Età
    38
    Messaggi
    310

    Predefinito

    Originariamente inviato da Ettore
    grandissima scheda, avete in cantiere anche la XTREME ?

    giusto per finire di sbavare
    ahahaha

    penso che si possa dire, senza timore di smentita, che ad oggi la Master sia la board più interessante in assoluto per rapporto qualità/prezzo tra tutte le Z390, se si cerca ovviamente qualcosa si tosto...

    Complimenti alla redazione e alla CPU per i risultati da urlo!
    Ultima modifica di Kernan : 08-11-2018 a 11:30

Pagina 1 di 4 1 2 3 4 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022