GIGABYTE X299 AORUS Gaming 9 - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 25
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Nexthardware Una mainboard maledettamente bella da vedere e completa sotto tutti i punti di vista ...




    A distanza di tre mesi dal lancio ufficiale della nuova gamma di processori Skylake-X e Kaby Lake-X, l'offerta di mainboard dotate del nuovo chipset X299 in grado di garantirne il pieno supporto si è consolidata con innumerevoli modelli in grado di soddisfare ogni tipo di palato.

    Tra i produttori più attivi in tal senso non possiamo non citare GIGABYTE che, al momento, è in grado di offrire ben sei modelli appartenenti alla prestigiosa linea AORUS (X299 AORUS Gaming 9, X299 AORUS Gaming 7, X299 AORUS Gaming 3, X299 AORUS Gaming, X299 AORUS Ultra Gaming Pro, X299 AORUS Ultra Gaming) e due alla più classica serie Ultra Durable (X299 UD4, X299 UD4 Pro).


     1 


    Nel corso della recensione odierna andremo a scoprire la nuova ammiraglia della linea premium di GIGABYTE, ovvero la X299 AORUS Gaming 9, caratterizzata, tra l'altro, da un imponente livello di personalizzazione con LED RGBW.

    Costruita per massimizzare le prestazioni e le funzionalità delle nuove CPU HEDT Intel, la GIGABYTE X299 AORUS Gaming 9 adotta un classico Form Factor ATX (305x244mm) ed integra soluzioni in grado di garantire robustezza e doti di stabilità di classe superiore.

    Tra queste spicca il robusto backplate in acciaio, gli slot DIMM e PCIe dotati di tecnologia Dual Armor Ultra Durable, gli slot M.2 con tecnologia Thermal Guard, oltre ad una sezione di alimentazione di classe server che fa uso di componentistica di elevata qualità per assicurare una durata nel tempo superiore alla media.

    Ovviamente, trattandosi di una soluzione progettata per un utilizzo prevalente in ambito gaming, questa scheda integra le più recenti tecnologie in campo audio e doti di connettività di altissimo livello.

    Il comparto audio, basato su codec Realtek ALC1220 e DAC ESS Sabre con oscillatore dedicato, adotta circuteria e PCB ottimizzati per fornire eccellenti prestazioni su due canali separati, il tutto completato da un'amplificazione dedicata per headset analogici.

    La connettività di rete è garantita da due controller Ethernet GbE (Intel + Killer E2500) e da un NIC Wireless Killer AC Bluetooth Combo, in grado di massimizzare la resa in gaming grazie all'efficiente supporto di driver e software studiati ad hoc.

    Impressionanti le doti di espandibilità grazie ai cinque slot PCI Express 3.0, così come il supporto alle varie tipologie di periferiche offerto dalla presenza di otto porte SATA, tre Slot M.2 ed un gran numero di porte USB, tra le quali spiccano le USB 3.1 Gen 2 gestite dal velocissimo controller AsMedia.

    Di grande impatto anche il look che, pur prevedendo una finitura completamente nera, quindi di base perfettamente neutra, sfrutta al meglio l'evoluto sistema di illuminazione multizona RGB Fusion per offrire un livello di personalizzazione tale da consentire qualsiasi tipo di abbinamento con il resto dei componenti hardware installati.

    Particolarmente curato anche l'aspetto raffreddamento, prevedendo una serie infinita di connettori per ventole ed eventuali pompe di liquido, con controlli flessibili in grado di regolare o all'evenienza arrestare alcune ventole quando non necessarie, il tutto facilmente gestibile tramite il software Smart Fan 5.

    Infine, non manca il supporto alle tecnologie proprietarie Intel Optane ed Intel VROC (Virtual RAID on CPU), quest'ultima introdotta proprio con il nuovo chipset X299, che permette, a livello teorico, la possibilità di creare configurazioni RAID in svariate modalità usando fino a 20 SSD NVMe.

    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    scheda spaziale, ma come mai le differenze generazionali/architetturali sono così marcate tra HEDT e mainstream ?

    m spiego meglio, ad ottobre esce Coffee Lake e qui, anche se con una X, si parla sempre di Skylake, o sbaglio ?

  3. #3
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Scheda madre veramente ben fatta. Complimenti a Gigabyte e a Pippo per la recensione.


    P.S. Caro Ettore, questo è un periodo "anomalo" in termini di uscite di nuove architetture e componenti hardware. La "guerra" tra Intel e AMD sta producendo solo danni al mercato ed all'utente finale.

  4. #4
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera

    P.S. Caro Ettore, questo è un periodo "anomalo" in termini di uscite di nuove architetture e componenti hardware. La "guerra" tra Intel e AMD sta producendo solo danni al mercato ed all'utente finale.
    Contrariamente a quanto gli utenti speravano!

  5. #5
    Nexthardware Staff
    Registrato
    Jun 2016
    Località
    GO
    Età
    41
    Messaggi
    1,965
    configurazione

    Predefinito

    Spaventosa. Molto invitante la sua struttura robusta. Però 160 euro più della Strix... Roba da veri enthusiasts

    Grande Pippo
    AMD RYZEN 5 3600 | ROG STRIX B550-I | EVGA 2070 SUPER XC GAMING | CORSAIR VENGEANCE 32GB C16 3200 | CRUCIAL P5 1TB & MX500 1TB | NZXT H1

  6. #6
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    Anche se pendo per ASUS devi riconoscere che questa è una scheda al top al 100%.

    Piuttosto, assodato che le GIGABYTE in generale sono quelle che tirano meglio le memorie, i 4800 del processore in massimo OC non sono pochini ?

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    P.S. Caro Ettore, questo è un periodo "anomalo" in termini di uscite di nuove architetture e componenti hardware. La "guerra" tra Intel e AMD sta producendo solo danni al mercato ed all'utente finale.

    Non sono molto d'accordo.
    Se non fosse stato per i Ryzen, non avremmo mai visto un octacore HT sotto i 300 ed un esacore HT a circa 200, prezzi improponibili solo un anno fa. Inoltre, non avremmo mai visto Coffee Lake desktop cosi presto dato che era previsto inizialmente per consentire al settore mobile di superare il limite dei 4 core sui sistemi da 45W, mentre i desktop potevano benissimo rimanere con la limitazione dei 6 core disponibili solo sulla più costosa e remunerativa piattaforma HEDT.
    In sostanza, da Giugno abbiamo molto più di quello che avevamo a gennaio. I pochi "danni" sono sensibilmente imputabili al cinismo di Intel che con i chipset sta sbagliando tutto lo sbagliabile. Non siete contenti di questo, comprate Ryzen.

  8. #8
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Bella prova di forza da parte di Gigabyte. Scheda mostruosa sotto tutti i punti di vista.. se solo non ci fosse questa moda dei LED ovunque sarebbe ancora più bella

  9. #9
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Rais
    Non sono molto d'accordo.
    Se non fosse stato per i Ryzen, non avremmo mai visto un octacore HT sotto i 300 ed un esacore HT a circa 200, prezzi improponibili solo un anno fa. Inoltre, non avremmo mai visto Coffee Lake desktop cosi presto dato che era previsto inizialmente per consentire al settore mobile di superare il limite dei 4 core sui sistemi da 45W, mentre i desktop potevano benissimo rimanere con la limitazione dei 6 core disponibili solo sulla più costosa e remunerativa piattaforma HEDT.
    In sostanza, da Giugno abbiamo molto più di quello che avevamo a gennaio. I pochi "danni" sono sensibilmente imputabili al cinismo di Intel che con i chipset sta sbagliando tutto lo sbagliabile. Non siete contenti di questo, comprate Ryzen.
    Fino a giugno è stato come dici tu, ma da giugno a fine anno stanno danneggiando il mercato del nuovo (per i commercianti) è quello dell'usato (per gli utenti).

  10. #10
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Carlo ti sei dimenticato il mercato dei produttori, non penso che i vari ASUS, GIGABYTE, MSI, ASRock e compagnia cantante facciano salti di gioia con i magazzini ancora pieni ed i distributori che chiedono (giustamente) la "price protection"


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022