ASUS toglie i veli alle Z270 PRIME, STRIX e ROG - [NEWS]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Nexthardware La Z270 Maximus IX Formula in pole position per il lancio di Kaby Lake ...




    Il lancio di Kaby Lake, nome in codice per la prossima evoluzione dei processori Intel, è ormai alle porte con le prime giornate del CES 2017, importantissima fiera annuale dell'elettronica di consumo che vedrà il primo chipmaker al mondo presentare una manciata di nuove tecnologie che accompagneranno i nostri acquisti nel prossimo anno.

    Questa nuova generazione non stravolgerà molto il settore, ma ciò non toglie che l'occasione del lancio dei nuovi chipset "serie 200" possa fungere da ghiotta occasione per un eccellente produttore come ASUS di rinnovare la sua offerta di schede madri e presentare una lineup completa per gli appassionati con una nuova famiglia di schede madri Republic of Gamer, STRIX e la entry level PRIME per build più sobrie ed attente al portafogli.

    Tutte le schede al via utilizzeranno soluzioni all'avanguardia per l'overclocking, ma saranno anche particolarmente attente all'estetica (con gli immancabili sistemi di illuminazione Aura RGB), alla qualità costruttiva, al sonoro e allo storage con l'inedita tecnologia Intel Optane (3D XPoint).


     1


    Al vertice le soluzioni ROG Maximus IX, nella forma della straordinaria Extreme, per esperti del watercooling con il dissipatore monoblocco Bitspower, la notevole Formula, con predisposizione CrossChill EK II per un sistema a liquido elegante e perfettamente integrato e, infine, la Hero, ovvero la ROG per i giocatori più attenti al rapporto qualità/prezzo.

    Le nuove aggiunte prendono il nome della Code, una variante della Formula priva di alcuni extra, e della Maximus IX Apex, caratterizzata da una "vocazione" totale all'overclocking come non si vedeva sul mercato da tantissimo tempo.


     2


    L'ammiraglia Extreme si dota di un blocco dissipante in grado di coprire tutte le sorgenti calde su una scheda madre, vale a dire CPU, VRM e chipset, con dissipazione anche per lo slot M.2, fornendo agli appassionati di watercooling una piattaforma che fa il paio con le capacità di OC innate di una ROG Z270, che ridefiniscono il limite con frequenze massime nell'ordine dei 4000MHz con 4 slot occupati per quanto riguarda le memorie ed un generatore di clock dedicato per tirare fuori ogni MHz dai nuovi processori Intel di 7a generazione.


     3


    Ispirata dalla Formula, la Code offre l'affidabilità di componenti premium, connettività Wi-Fi aggiuntiva e compatibilità Aura Sync RGB per portare la ROG Armor a livelli più accessibili per tutti i giocatori.


     4


    Progettata su un layout custom, ma sempre ATX, la Apex è una scheda "non rettangolare" dotata di due soli slot DDR4 più un terzo slot per un scheda aggiuntiva in grado di supportare due ulteriori SSD M.2 via PCH, alimentazioni aggiuntive EPS a 8pin e molex 4 pin, oltre a caratteristiche quali pulsanti specifici per l'overclock e punti di misura delle delle principali tensioni, audio a 8 canali e porte USB 3.1 anche Type C.


     5   6 


    La necessità di un'offerta più "organizzata" per giocatori ed appassionati è il motivo alla base della creazione delle nuove STRIX, un brand che già conosciamo e che si piazza appena un gradino sotto le premiate ROG, dalle quali riprendono lo schema di branding.

    Le STRIX Z270E, Z270F, Z270H, per quanto riguarda il segmento ATX, con la mATX Z270G e la ITX Z270I (un'impressionante lineup!), si differenziano appunto per la lettera finale che, oltre a riprodurre un chiaro ordine alfabetico di importanza, si collega ai già noti suffissi Extreme, Formula, Hero, Gene e Impact usati sulle ROG.


     7


    La nuova serie si distingue per un design modernissimo e lineare, che nasconde specifiche di tutto rispetto per l'overclock sia dei processori LGA 1151 Kaby Lake e Skylake che delle memorie, con slot M.2 e connettività USB 3.1 a coprire le esigenze di computing ad alte prestazioni.

    Come soluzione a 360° per il giocatore, le STRIX si dotano di un curato sottosistema audio, con l'esclusivo codec Realtek S1220A (presente su tutta la lineup Z270 ASUS), e la compatibilità Aura RGB, per un effetto luminoso completamente regolabile e sincronizzabile con tutte le periferiche e componenti ASUS ROG/STRIX Aura RGB compatibili, come il mouse Spatha, la Claymore e le ultime schede NVIDIA GTX e AMD RX, con inoltre due connettori extra, a seconda dei modelli, per strisce LED RGB.


     8


    Streamer professionisti e meno potranno inoltre usare il Sonic Studio III e la sua funzionalità Multistreaming per trasmettere solo i flussi audio desiderati: in questo modo il giocatore può avere la sua musica in cuffia ad alto volume, mentre lo spettatore può sentire chiaramente solo la voce ed i suoni di gioco.


     9


    Insieme alle STRIX, le ROG Maximus IX utilizzano un così estensivo e funzionale set di connettori per ventole e pompe per sistemi a liquido da rendere del tutto obsoleta la necessità di controller dedicati: con le Maximus IX Formula e Code si è in grado di disporre di ben sei canali indipendenti ed otto alimentazioni, in modalità PWM o DC selezionabile a piacere.

    Di queste, alcune sono predisposizioni per ventole con corrente massima a 1A, dove a seconda dei modelli troviamo connettori predisposti per pompe di liquido su sistemi AiO, con assorbimento standard, ma anche speciali canali ad alta potenza, per pompe discrete o ventole ad alte prestazioni, con assorbimento a 3A, ovvero 36W di potenza massima per canale!

    I sensori di temperatura integrati sono cinque (più altri tre tramite la scheda Fan Ext Header) con connettori predisposti sulle Maximus IX per sensori di temperatura e flussimetri per il loop.


     10 


    Le schede ROG e STRIX sfruttano l'ultimo NIC Intel Gigabit Ethernet, rinomato per le eccellenti prestazioni in grado di sbloccare la massima banda TCP ed UDP disponibile, liberando preziose risorse per il gaming.

    Con un occhio alle crescenti richieste per l'home netoworking, ASUS svelerà al CES la ROG Areion 10G by Aquantia, la prima scheda ethernet 10G per il mercato consumer, pensata per sfruttare la banda disponibile grazie ai PCI Express di terza generazione.


     11   12 


    Con Z270 viene inoltre riproposta la gamma The Ultimate Force, conosciute precedentemente come "Sabertooth", con le TUF Mark 1 e Mark 2, due schede ATX di fascia alta per build davvero particolari, sempre armate di tutte le tecnologie per l'overclock come per il sonoro e la rete, utili per costruire un sistema all'avanguardia.

    I dettagli completi della lineup ASUS Z270 e B250 per Kaby Lake saranno disponibili come sempre sul sito del produttore, mentre terremo gli occhi aperti per i prezzi con i primi modelli immediatamente disponibili dai rivenditori autorizzati.





  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Lasciando per ora da parte la Extreme che sembra un vero e proprio mostro, la Apex dubito la vedremo in commercio ma ha già fatto un bel giretto tra gli overclockers.


  3. #3
    Nexthardware Staff
    Registrato
    Jun 2016
    Località
    GO
    Età
    41
    Messaggi
    1,965
    configurazione

    Predefinito

    Boh sarò io ma esteticamente non mi piacciono affatto. Hanno un'aria plasticosa
    AMD RYZEN 5 3600 | ROG STRIX B550-I | EVGA 2070 SUPER XC GAMING | CORSAIR VENGEANCE 32GB C16 3200 | CRUCIAL P5 1TB & MX500 1TB | NZXT H1

  4. #4
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Esteticamente, a mio avviso, di buono c'è che mi sembrano discrete, senza eccessi che possono stancare



  5. #5
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Paradossalmente sono le proprio le strix a sfoggiare l'aspetto più elegante e moderno, e spero che chiunque le abbia disegnate possa mettere mano ad una serie di schede video un po' diverse dalle attuali ROG STRIX

  6. #6
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    la Extreme se non si può togliere quel catafalco di WB è dura mettersela in casa, mentre la Apex è davvero interessante, ottima come al solito la Formula

  7. #7
    Nexthardware Staff L'avatar di stoner
    Registrato
    Mar 2006
    Messaggi
    2,063

    Predefinito

    secondo voi la STRIX Z270G sostiuisce la GENE o magari quest'ultima verra' presentata piu' avanti?
    [SIGPIC][/SIGPIC]

    EVGA X58 Sli Micro - Intel i7 920 - 6gb Corair DDR3 933 7-8-7-20 - Nvidia 2 EVGA GTX670 FTW Sli - Storage OCZ Vertex Max Iops 240GbSSD WD Black Caviar 1Tb Black Caviar 2Tb Velociraptor 300gb
    Enermax Revolution 1050W - Pioneer DVR-S15J - LiteOn DH-20A4P
    Cooling by: Loop 1 Ybris Black Sun - HWLabsGTX360 - Laing D5 - EK RES 150
    Loop 2 Heatkiller GPU-X³ GTX 680 "Hole Edition" - Aircube X2 360 -Laing D5 -EK RES 100 - Case Custom

  8. #8
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    bella domanda, al momento non abbiamo notizie di una GENE, quindi può essere che sia stata avvicendata dalla Z270G


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  9. #9
    Nexthardware Staff L'avatar di stoner
    Registrato
    Mar 2006
    Messaggi
    2,063

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    bella domanda, al momento non abbiamo notizie di una GENE, quindi può essere che sia stata avvicendata dalla Z270G
    al momento le opzioni micro atx per Z270 sono ridotte all'osso.. Asus con la STRIX Z270G, Gigabyt Z270MX gaming 5 e MSI Z270M Mortar
    EVGA non ha fatto uscire nulla nemmeno per Z170, e la mia X58 comincia a sentire il peso degli anni.
    Da vedere pro/contro tra asus e msi
    [SIGPIC][/SIGPIC]

    EVGA X58 Sli Micro - Intel i7 920 - 6gb Corair DDR3 933 7-8-7-20 - Nvidia 2 EVGA GTX670 FTW Sli - Storage OCZ Vertex Max Iops 240GbSSD WD Black Caviar 1Tb Black Caviar 2Tb Velociraptor 300gb
    Enermax Revolution 1050W - Pioneer DVR-S15J - LiteOn DH-20A4P
    Cooling by: Loop 1 Ybris Black Sun - HWLabsGTX360 - Laing D5 - EK RES 150
    Loop 2 Heatkiller GPU-X³ GTX 680 "Hole Edition" - Aircube X2 360 -Laing D5 -EK RES 100 - Case Custom

  10. #10
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    EVGA, per ora, di piccolo formato ha solo la Z270 Stinger, ma è una mini-ITX.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022