ASUS ROG RAMPAGE V EDITION 10 - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 25
  1. #1
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Nexthardware Un decimo anniversario festeggiato nel migliore dei modi ...




    Sono passati dieci anni da quando un gruppo di ingegneri appassionati di gaming e di overclock del reparto R&D di ASUS dava vita ad un team inizialmente chiamato Project G e, qualche mese dopo, Republic of Gamers.

    L'impegno, la dedizione e la passione che ne accomunava i membri venne così convogliata nella realizzazione di prodotti che cominciarono a distinguersi nettamente dalla concorrenza per la qualità dei componenti utilizzati, le funzionalità aggiuntive e le prestazioni sopra le righe che gli stessi erano in grado di offrire.

    La prima mainboard rilasciata dal team ROG, come molti ricorderanno, fu la Crosshair che, in accoppiata al processore AMD FX-62, stabilì numerosi record mondiali in vari benchmark riscuotendo un elevato consenso tra gli appassionati di overclock.

    A distanza di circa due anni, sull'onda del successo ottenuto, toccò alla capostipite di una famiglia di schede destinata a diventare un punto di riferimento per l'utenza Enthusiast, ovvero la RAMPAGE EXTREME.

    Ebbene, per celebrare degnamente il decimo anniversario della fondazione del team ROG, ASUS ha pensato di approfittare del lancio dei nuovi processori Broadwell-E di Intel presentando la RAMPAGE V EDITION 10, una speciale versione equipaggiata con chipset Intel X99 refresh.



    Come avrete certamente intuito dal nostro breve video introduttivo, ci troviamo al cospetto di una mainboard E-ATX che, partendo dall'ottima base della RAMPAGE V EXTREME, è stata completamente rivista sotto il profilo estetico e funzionale inserendo tutto ciò che di nuovo è stato presentato con gli ultimi prodotti della serie ROG e, se possibile, ulteriormente migliorato.

    In primis ci riferiamo al sistema di illuminazione a LED RGB denominato AURA, ora presente anche lungo il bordo inferiore destro percorrendone l'intera lunghezza, all'esclusivo back panel preinstallato in alluminio anodizzato nero e ad una sorta di ROG Armor in stile MAXIMUS VIII FORMULA sul lato posteriore del PCB, in modo tale da creare un look total black decisamente accattivante.


     1


    La rivisitazione del chipset Intel X99 porta con sé alcuni significativi miglioramenti sia inerenti le RAM, permettendo frequenze operative maggiori (3333MHz in OC), sia la connettività con l'aggiunta di porte U.2 e USB 3.1 (due Type-A e due Type-C).

    La rimanente componentistica, al top come sulla precedente versione, prevede una robusta sezione di alimentazione Extreme Engine Digi+ IV a 8+2+2 fasi con due connettori EPS a 8 e 4 pin, ben quattro slot PCI-E 3.0 x16 perfettamente distanziati tra loro consentendo l'installazione di quattro VGA in modalità SLI o CrossFireX, un PCI-E 2.0 x4 ed un PCI-E 2.0 x1.

    Il comparto di storage, oltre alla già menzionata U.2, offre ben dieci porte SATA 6 Gb/s ed un connettore M.2 PCI-E 3.0 x4 (32 Gb/s) con supporto al protocollo NVMe.

    La ASUS ROG RAMPAGE V EDITION 10, inoltre, è dotata di una sezione audio SupremeFX a 7.1 canali efficacemente schermata, di due porte Gigabit Ethernet (Intel I218-V e I211-AT), Wi-Fi 802.11ac di tipo MU-MIMO e Bluetooth 4.0, nonché otto porte USB 3.0 e sei porte USB 2.0.

    In ultimo, al posto del classico OC Panel, questa volta viene offerto in dotazione un DAC/AMPLIFIER di elevata qualità da installare frontalmente in un bay da 5,25".

    Se tutto ciò ha suscitato in voi un minimo di curiosità, non vi rimane che seguirci nelle prossime pagine di questa nostra recensione ...





  2. #2
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    mi viene da dire una sola cosa: SPETTACOLARE!!!!!!!!

    e ROSIKO una cifra perché non me la posso permettere

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    649$ è davvero tantissimo per una sola scheda madre, per carità li vale tutti!

  4. #4
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Come al solito, gli esercizi di stile di casa ASUS si pagano, ma sono sempre i migliori.
    Una scheda madre da incorniciare, se me la regalassero avrei timore ad installarla.

  5. #5
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    Bellissima, un sogno, ma non esiste comprare una scheda madre che costa quanto una CPU HEDT di fascia alta

    Faccio notare che un 6850K si trova alla stessa cifra, qui si esagera

    Capisco i 10 anni dalla fondazione del team ROG ma sono 649 cucuzze

  6. #6
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Mainboard di gran classe con doti di connettività di altissimo livello. Sinceramente per quello che offre 650€ non sono nemmeno tanti, se pensiamo che la assembly costava gli stessi soldi!

  7. #7
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    semplicemente da riferimento e attualmente off-limits per gli altri produttori ... non c'è null'altro da dire.

    Chi vorrebbe averla e non ha quel malloppo da spendere, potrebbe solo rimproverarsi di esser sfortunato.

    Per chi invece dispone di quella somma da dedicare a questo gioiello, con ogni probabilità credo che non
    starà su a pensarci nemmeno una volta e 1/2 se ne varrebbe la pena.

    Complimenti Carlo per la narrazione

  8. #8
    bit
    Registrato
    Sep 2015
    Età
    58
    Messaggi
    31

    Predefinito

    Sarà anche per l'uso che se ne può fare, ma vista la cifra non esiterei a rispendere 200€ in più per l'AsRock Extreme 11. E un pò più per il Xion.

  9. #9
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Questa sera, faccio finta di non aver visto il prezzo, non mi pongo il problema dell'utilità e...

    vado a dormire felice

    ...A seguire, sulla destra, troviamo le dieci porte SATA le quali, a differenza di quanto visto su altre schede madri X99, sono tutte pilotate dal controller nativo Intel e, conseguentemente, forniscono tutte il supporto alle modalità RAID 0, 1, 5 e 10...


  10. #10
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    molto bella e altrettanto esagerata su tutti i fronti...

    effettivamente oltre 600€ solo per una mobo sono tanti, ma chi vuole il massimo (sperando poi che sia in grado di sfruttarla a dovere) il budget è un dettaglio.

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022