GIGABYTE X99-UD7 WIFI - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 28
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Nexthardware Pochi fronzoli e tanta sostanza per la nuova scheda madre ammiraglia della serie Ultra Durable.




     1


    Con qualche giorno di anticipo rispetto all'arrivo sul mercato dei nuovi processori Intel Haswell-E, tutti i grandi produttori di schede madri hanno presentato le loro proposte basate sul chipset X99 ed il socket LGA 2011-v3.

    Queste nuove schede, che andranno a posizionarsi nella parte alta dell'offerta di ciascun brand, introducono sostanziose novità rispetto al passato, in particolare nel comparto memorie con il debutto del supporto alle tanto attese memorie DDR4.

    GIGABYTE, azienda taiwanese da sempre ai primi posti per la qualità delle soluzioni proposte, si è ben preparata all'uscita di Haswell-E presentando un'offerta ricca e articolata che prevede un modello della serie SOC, indirizzato agli appassionati di overclock, tre modelli della serie Gaming, per i giocatori più esigenti, e ben quattro modelli appartenenti alla classica serie Ultra Durable.

    Quest'ultima è costituita quindi dalle robuste X99-UD3, X99-UD4, X99-UD5 WIFI e la X99-UD7 WIFI che sarà oggetto della recensione odierna.

    Le quattro schede sono in grado di esprimere tutto il potenziale di X99, al pari delle più costose SOC e Gaming, grazie agli otto slot DDR4 (solo quattro per la UD3) ed i quattro slot PCI Express x16 3.0, in grado di ospitare altrettante GPU.

    Le opzioni di storage sono molteplici, con due slot M.2, connettività SATA Express e dieci porte SATA III per unità SSD o dischi meccanici tradizionali ad alta capacità.


     2


    Al pari del modello SOC, la X99-UD7 WiFi integra un sistema di alimentazione digitale basato su ICs PowerIRStage di International Rectifier, induttori di livello server by Cooper Bussmann e condensatori Black Solid Caps, che consente un'accuratezza ed una stabilità eccezionale delle tensioni di alimentazione, un parametro di fondamentale importanza.

    Per migliorarne ulteriormente l'affidabilità, GIGABYTE ha utilizzato placcature in oro da 30µm per il socket, i quattro slot PCI-E a lunghezza piena e gli otto slot DIMM per la nuova generazione di RAM DDR4.

    Di alta qualità anche il comparto networking che offre ben due porte Gigabit Ethernet ed un modulo Wi-Fi 802.11ac / Bluetooth pilotato da un chipset Intel di ultima generazione, così come la sezione audio pilotata da un chip Realtek ALC1150 con SNR da 115dB e supporto a sistemi 7.1.

    Buona lettura!





  2. #2
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Il record di OC H20 per ora è di 4854MHz sulla Gaming G1, che è praticamente la UD7 in versione rossa. Considerando che per ottenere la validazione basta l'avvio di CPUz, parliamo di uno stato un pò diverso dalla tua "piena stabilità".
    Forse un ASUS Deluxe potrebbe fare di meglio, se non va in fumo prima.

    Da notare la sottigliezza nello scegliere i colori del grafico!

  3. #3
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Ottima recensione (come sempre) ed ottimo prodotto

  4. #4
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    scheda robusta e senza fronzoli, come nel titolo ...

    mi ci è voluto un po' a leggere tutte le 18 pagine scritte da pippo (mannaggia a lui ) ma ho imparato qualcosa di nuovo, anche se al momento non ho soldi da investire

    ottimo lavoro, al solito

  5. #5

    Predefinito

    Confrontandola con una sabertooth x79 + i7 3820 ci sono incrementi degni di nota oppure no secondo voi?

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    prodotto eccellente ed esteticamente molto gradevole, Gigabyte ha fatto un bel lavoro con questa UD7

    ottima recensione, ho potuto cogliere diverse info che mi erano sfuggite

  7. #7
    Elder
    Registrato
    Jan 2010
    Località
    Arbedo - Switzerland
    Età
    61
    Messaggi
    1,265

    Predefinito

    Originariamente inviato da Rais
    Forse un ASUS Deluxe potrebbe fare di meglio, se non va in fumo prima.
    Prendo spunto da questa affermazioe e linko la discussione (nella lingua di albione) a chi volesse approfondire:

    Intel X99 Motherboard Goes Up in Smoke For Reasons Unknown - Legit Reviews

    Saluti.

  8. #8
    Aborigeno WEB L'avatar di TheMic
    Registrato
    May 2003
    Località
    Avezzano (AQ)
    Età
    44
    Messaggi
    5,003

    Predefinito

    Letta tutta d'un fiato... bravissimo come sempre il nostro Pippuzzoooo!

    Ottima rece e ottima scheda!


  9. #9
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Giulio Palladino
    Confrontandola con una sabertooth x79 + i7 3820 ci sono incrementi degni di nota oppure no secondo voi?





  10. #10
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Forse l'utente Palladino intendeva a parità di numero di core.
    Prendendo in esame un 5960X contro un 4960X il confronto logicamente diventa impari.

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022