Foto e specifiche della ASUS Rampage V Extreme - [NEWS]

Pagina 1 di 4 1 2 3 4 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 32
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Nexthardware Ai nastri di partenza anche la scheda ammiraglia X99 progettata dalla divisione ROG.




    Foto e specifiche della asus rampage v extreme


    Con un giorno di anticipo ci sono giunte le prime immagine della scheda X99 ROG top di gamma di ASUS per Haswell-E.

    La nuova ASUS Rampage V Extreme conserva lo schema di colori rosso e nero che da sempre caratterizza questa fortunata serie ed è stata realizzata in formato E-ATX.

    La sezione di alimentazione, come si conviene ad un prodotto a chiara vocazione per l'overclok, vanta un sistema Digi+ VRM a 8 fasi e componentistica di alta qualità in grado di garantirle la massima stabilità anche in condizione di forte stress.


    Foto e specifiche della asus rampage v extreme


    Notevole il dissipatore deputato al raffreddamento dei MOSFET, dietro al quale spunta un connettore EPS 8+4 pin per fornire la corrente necessaria al socket LGA2011-3 e agli otto slot DIMM con supporto sino a 128GB di DDR4 con frequenza massima di 3300MHz a 1,35V.

    Il dissipatore sopra menzionato è interconnesso con quello situato in prossimità delle connessioni posteriori tramite una generosa heatpipe, ma non con quello dedicato al raffreddamento del PCH X99.

    Sul lato destro, accanto al connettore ATX 24-pin, troviamo alcuni pulsanti per l'overclock, inclusi gli switch relativi alla eventuale gestione degli slot PCI-E e alla modalità LN2, i LED di diagnostica, oltre agli immancabili Power, Reset e MemOK.

    Più in basso, in corrispondenza delle porte dodici porte SATA 6 Gb/s, affiancate da due SATA Express, è presente anche il connettore per i nuovi drive M.2.

    Le porte USB 3.0 sono dodici, di cui due via header e dieci posteriori, mentre le obsolete USB 2.0 sono quattro, due sempre sul PCB e le rimanenti sul pannello delle connessioni.

    Per quanto concerne gli slot di espansione, abbiamo ben cinque PCI-E x16 3.0 ed un PCI-E 1x "open-end" 3.0.


    Foto e specifiche della asus rampage v extreme


    Completano la dotazione una sezione audio di ottima qualità gestita dal chip SupremeFX su un PCB a parte, isolato dal resto per ridurre al minimo qualsiasi interferenza, una porta Gigabit Ethernet e Wi-FI 802.11ac.


    Foto e specifiche della asus rampage v extreme


    Infine, come era lecito aspettarsi, confermato l'utile OC Panel per gestire e monitorare in tempo reale tutti i principali parametri della scheda in overclock.

    Per il prezzo bisognerò aspettare domani, ma ci sbilanciamo ipotizzando circa 450 € su strada IVA inclusa.




    Allegati:
    Fonte: WCCFTech




    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Mmmmhhhh .......quei 3300MHz mi suonano strani......

  3. #3
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Mmmmhhhh .......quei 3300MHz mi suonano strani......
    c'era scritto proprio così nelle specifiche, comunque aspettiamo la scheda tecnica sul sito
    Ultima modifica di giampa : 01-09-2014 a 10:46


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  4. #4
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    c'era scritto proprio così nelle specifiche, comunque aspettiamo la scheda tecnica sul sito
    Non è quello che intendevo: una motherboard del genere che supporta una frequenza massima delle RAM di "soli" 3300MHz mentre la X99 Deluxe che costa circa 100€ in meno arriva sino a 4000MHz. Mi stanno facendo passare la voglia di prenderla.... tanto più che io non utilizzo LN2.
    Ultima modifica di giampa : 01-09-2014 a 10:45

  5. #5
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Ora che ci sono le immagini ufficiali ne sono certo..


  6. #6
    addicted
    Registrato
    Jan 2011
    Messaggi
    1,973
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Non è quello che intendevo: una motherboard del genere che supporta una frequenza massima delle RAM di "soli" 3300MHz mentre la X99 Deluxe che costa circa 100€ in meno arriva sino a 4000MHz. Mi stanno facendo passare la voglia di prenderla.... tanto più che io non utilizzo LN2.
    Ma infatti oggigiorno non han piu senso di esistere ste main per il mercato consumer
    all'epoca di x58 eran le piu complete anche per il layout dei componenti installati (vedi le piste pci-e alle giuste distanze ecc)
    oggi 450€ per una Rampage V non han senso imho

    ps tantopiù chi usa la macchina per solo gaming, z97 is the way

  7. #7
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Le specifiche rilasciate non sono quelle definitive e di sicuro se la versione Deluxe supporta le DDR4 4000 le supporterà anche questa, o viceversa le 3200 per entrambe ...

    Inoltre con quello che costano le DDR4 bisogna verificare con calma gli eventuali benefici prestazionali oltre una certa soglia.

    Quello che prendiamo in rete sino a domani sono tutte notizie filtrate

    Ad ogni modo la Rampage Extreme iV al lancio costava più o meno la stessa cifra, considerando che io mi sono spinto a fare il cambio 1:1 tra dollaro ed Euro considerate le tase che gravano da noi, in realtà potrebbero essere anche meno

    Per quanto concerne la dotazione, ovvio, che chi non ci deve fare overclock ad un certo livello può guardare altrove non essendo indispensabili i punti di misura delle tensioni, gli switch di disattivazione degli slot PCI-E non utilizzati, la modalità LN2 e vari ed eventuali altri accorgimenti presenti.

    Sul paragone con Z97 in gaming sono d'accordo solo per le configurazioni ad una o due VGA, dopo di che le 16 linee PCI-E presenti cominciano a pagare dazione nei confronti delle 40 di un 5930K, così come per la gestione del nuovo standard SATA Express per gli SSD che arriveranno a breve

    Non ho potuto pubblicare nulla perchè siamo sotto NDA, ma sembra che Haswell-E salga bene e scaldi il giusto, contrariamente a quei forni ambulanti dei 4790K ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  8. #8
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Mi spiace dirlo ma con la storia dei processori progettati per l'overclock (Devil's Canyon), Intel ha preso in giro mezzo mondo.

  9. #9
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Queste schede a livello di connessioni sono un gran divertimento


  10. #10
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    non c'è che dire sul layout: rispetto alla RIVE, questa RVE è più completa ed anche maggiormente
    ordinata e pulita.

    Ho notato che i chip serigrafati ROG sono adesso in numero di due, entrambi in zona chipset, rispetto
    al singolo della RIVE; soprattutto è da evidenziare che gli slot di memoria risultano leggermente più
    distanziati, nonché intervallati dalla presenza di una serie di quelli che sembrano resistori smd.

    Il fatto interessante è che, numericamente, quelli usati tra gli slot sul lato sinistro della cpu non
    corrispondano a quelli usati a destra.

    Comunque, gran bel lavoro da parte del team di sviluppo ROG.

Pagina 1 di 4 1 2 3 4 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022