MSI Z97 XPOWER AC - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Nexthardware Una fuoriserie bella ed estrema, perfettamente guidabile con un semplice tocco ...




    MSI z97 xpower ac


    Con l'arrivo della bella stagione abbiamo assistito come ogni anno al consueto rinnovamento da parte di Intel delle piattaforme destinate ai PC desktop che, per il 2014, ha previsto l'introduzione del chipset Intel Z97 e dei processori Haswell "Refresh" su socket LGA 1150.

    Rispetto alla passata stagione però, sia il nuovo chipset che i nuovi processori non hanno introdotto sostanziali cambiamenti rispetto ai predecessori e questo, sommato al mantenimento del socket LGA 1150, potrebbe indurre parecchi utenti a tenersi ben stretta la vecchia ma ancora validissima piattaforma Z87, in attesa dell'arrivo delle CPU Broadwell.

    In ogni caso il progresso, anche se minimo, deve andare avanti ed i vari produttori hanno lanciato in questo periodo innumerevoli modelli di mainboard Z97 in grado di soddisfare qualsiasi tipologia di utenza.

    MSI, dal canto suo, non si è certo tirata indietro proponendo nove modelli della serie Gaming, a cui si aggiungono una versione con chipset H97 e tre modelli della serie Overclock, due MPOWER e una XPOWER.

    Dopo aver dedicato le nostra attenzione alla rinnovata serie Gaming ed in particolare alla Z97 Gaming 5, oggi andremo a conoscere più da vicino la rinnovata serie Overclock.

    Tutte e tre le schede che ne fanno parte, due MPOWER ed una XPOWER, sono riconoscibili da una livrea nera e gialla, che ne caratterizzano sia la confezione che il layout esterno, e sono dotate della certificazione OC ottenuta sottoponendole a ben 24 ore di test con Prime95 e CPU fortemente fuori specifica, rimuovendo i flussi d'aria per assicurare la sopravvivenza solo dei migliori esemplari.

    Le MPOWER sono dotate di un circuito di alimentazione DigitALL Power a 12 fasi digitali, in grado di assicurare tensioni stabili e precise in ogni condizione di utilizzo, riducendo, al contempo, i consumi energetici.

    Le differenze tra i due modelli vanno individuate nel sistema di raffreddamento dotato di dissipatori ibridi con predisposizione per il raffreddamento a liquido ed un modulo Wi-Fi/BT Intel a doppia antenna, presenti solo sul modello MPOWER MAX AC.

    Infine, abbiamo la protagonista della recensione odierna, ovvero l'estrema Z97 XPOWER AC, sviluppata per soddisfare le esigenze degli overclocker professionisti, in quanto certificata per sopportare lo stress dei sistemi di raffreddamento più estremi come azoto liquido e "phase change".

    La nuova top di gamma prevede infatti un circuito di alimentazione più robusto a 16 fasi DigitALL, adeguatamente raffreddato da una serie di dissipatori in alluminio predisposti per essere collegati ad un impianto a liquido.

    L'adozione di un PCB a otto strati con spessore maggiorato del 50%, struttura in fibra di vetro e componentistica Military Class 4 di altissima qualità, conferiscono al prodotto una maggiore durata nel tempo, un perfetto isolamento dei segnali elettrici, maggiore efficienza e prestazioni, oltre ad una incredibile stabilità anche nelle sessioni di benchmark con raffreddamenti di tipo estremo.

    Non mancano una serie impressionante di caratteristiche e funzionalità espressamente dedicate all'overclock, tra i quali l'interessante Delid Die Guard, una sorta di gabbia protettiva da montare in sostituzione del sistema di ritenzione standard quando si utilizza una CPU senza IHS, che, oltre a bloccarla in sede, assicura una solida base di appoggio per i dissipatori.

    La Z97 XPOWER AC si distingue anche per le elevate doti di espansione, supportando fino a 4 schede video in configurazione SLI o Crossfire, e doti di connettività di altissimo livello, grazie all'utilizzo di controller aggiuntivi che assicurano la presenza di un elevato numero di porte SATA III e USB 3.0 in abbinamento alla grande novità costituita dal connettore M.2.

    Di alta qualità anche il comparto networking che offre una porta Gigabit Ethernet ed un modulo Wi-Fi 802.11ac / Bluetooth pilotato da un chipset Intel di ultima generazione.

    La gestione dell'overclock, vero punto di forza di questa scheda, è estremamente facilitata dalla presenza dell'ormai collaudato MSI Click BIOS 4 che presenta una interfaccia semplice ed intuitiva, nonostante le innumerevoli possibilità di regolazione e funzionalità utilissime come Hardware Monitor e Total Fan Control.

    Molto corposa anche la dotazione software che comprende, oltre a validissimi strumenti per l'overclock come Intel Extreme Tuning Utility e MSI Command Center Lite, anche un utilissimo RAMDisk di dimensione illimitata, per velocizzare le attività quotidiane di ogni utente.

    Buona lettura!





  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Che spettacolo.. L'unica scheda madre che secondo me vale fino all'ultimo centesimo speso.
    Potente, completa e bella, non potevano aggiungere altro eppure l'hanno fatto con un bundle ricchissimo che non si vedeva dai tempi delle LanParty

  3. #3
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    sono commosso

    scheda fantastica, ma penso di fermarmi alla MPOWER dato che costa quasi la metà ... se solo uscissero i Devil's Canyon

  4. #4
    byte L'avatar di ferragosto80
    Registrato
    Oct 2012
    Località
    Rosignano Solvay
    Età
    44
    Messaggi
    102
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da j0h89
    Che spettacolo.. L'unica scheda madre che secondo me vale fino all'ultimo centesimo speso.
    Potente, completa e bella, non potevano aggiungere altro eppure l'hanno fatto con un bundle ricchissimo che non si vedeva dai tempi delle LanParty
    concordo in pieno, MSI sta migliorando sotto tutti i punti di vista e su tutta la gamma di prodotti...viene voglia di prenderla e affiancarla a una Twin Frozr o una Lightning!

  5. #5
    Nexthardware Staff L'avatar di Amedeo84
    Registrato
    Jun 2013
    Località
    Avezzano
    Età
    40
    Messaggi
    55

    Predefinito

    Basta che mi viene da piangere a vedere tutto questo ben di Dio....

  6. #6
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Gran bella scheda, però mi aspettavo sinceramente qualcosa in più sull'OC delle ram e non credo che la colpa sia da imputare al caldo estivo.

  7. #7
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    i 7° di differenza della temperatura ambiente tra le prove delle due schede possono aver influito sul memory controller della CPU più che sulla scheda, penso ...

    ad ogni buon conto, a parte la rincorsa ai record di HWBot, è notorio come superata una certa soglia relativa alla frequenza (molto più bassa di 2,9/3,0GHz) si perda e basta dovendo tornare indietro e scegliere combinazioni diverse tra la stessa ed i timings impostati

    scheda strepitosa, se passo a Z97 è mia


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  8. #8
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Bella bella


  9. #9
    Enthusiast L'avatar di Lu480nm
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Marigliano (NA)
    Età
    42
    Messaggi
    125

    Predefinito

    Quoto giampa che mi ha battuto sul tempo. Il caldo non ha influito né sulla scheda madre né sui moduli di memoria. L'inghippo sta tutto nel controller integrato nella CPU.
    E lo riquoto: oltre una certa frequenza è inutile andare, oltre che per la mera soddisfazione di stampare il numerino.
    Comunque a sto giro MSI ha fatto il botto. E rispetto alle pari grado costerà un centinaio di euro in meno.
    L'unico neo sono i connettorini per il liquido fissi. Li avrei preferiti rimovibili e comunque con passo G1/4.
    Complimenti per la recensione. Mercoledì dovrei metterci le mani anche io. Ho grandi aspettative.

  10. #10
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    non riesco ancora a capire il significato di queste motherboard su questi processori haswell... Mai l'acquisterei senza un Devil Canyon, sempre che questi devils siano all'altezza.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022