In arrivo le ASUS Z97I-Plus e H97I-Plus - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Nexthardware Le Mini-ITX della serie 9, nonostante il formato ridotto, offrono le stesse funzionalità delle sorelle maggiori ATX.




    ASUS ha annunciato oggi le Z97I-Plus e H97I-Plus, due nuove mainboard Mini-ITX che adottano i performanti chipset Intel della serie 9 per i processori Intel Core di 4° generazione, compresi gli imminenti Haswell Refresh Devil's Canyon.

    Le schede sono estremamente complete a livello di funzionalità e caratteristiche, risultando una valida alternativa ai modelli di fascia e dimensioni superiori quando si ha la necessità di installare un sistema performante in spazi particolarmente ridotti.

    Il design delle Z97I-Plus e H97I-Plus, infatti, è stato studiato con la massima attenzione per offrire, a dispetto del formato, una grande flessibilità di espansione per quanto concerne archiviazione, connettività e grafica.


    In arrivo le asus z97i-plus e h97i-plus


    Per ottenere una tale versatilità, i tecnici di ASUS hanno applicato dei rigorosi ed intelligenti criteri di progettazione, a partire dal posizionamento del socket della CPU, posto ora proprio al centro della scheda madre, lasciando così il massimo spazio tra gli altri componenti per una più ampia compatibilità con i sistemi di raffreddamento in commercio.

    Le Z97I-Plus e H97I-Plus offrono quattro porte SATA III, distanziate tra di loro in modo preciso per consentire la semplice installazione e rimozione dei dispositivi, ed un connettore M.2, per utilizzare i nuovi SSD compatti.

    Entrambe le schede dispongono di connettori a 4 pin compatibili con l'uso di ventole PWM e di un relativo sistema di controllo, estremamente preciso, denominato Fan Expert 3 (Z97I-Plus) e Fan Expert 2+ (H97I-Plus).


    In arrivo le asus z97i-plus e h97i-plus


    Particolare cura è stata riservata anche al posizionamento del connettore di alimentazione sul bordo della scheda, semplificandone il collegamento, e all'installazione della VGA, grazie ad uno slot PCIe dotato di una grossa clip di ritenzione ad alette che ne facilita l'inserimento o la rimozione, anche in abbinamento a case particolarmente compatti.

    E non poteva essere da meno il comparto audio, che fa uso di componenti di qualità superiore, come amplificatori operazionali (op-amp) e condensatori di produzione giapponese, garantendo una resa sonora di alto livello.

    Particolarmente utile il software ASUS Turbo LAN che, tramite un'interfaccia particolarmente intuitiva, opera in tandem con la tecnologia Intel Gigabit Ethernet per ridurre ulteriormente la latenza.

    Presenti anche Bluetooth 4.0 e Wi-Fi 802.11ac dual-band (2,4/5 GHz) di nuova generazione, per offrire il massimo a livello di connettività.

    Le nuove schede madri Mini-ITX ASUS Z97I-Plus e ASUS H97I-Plus saranno disponibili a partire dalla metà di giugno ad un prezzo consigliato, rispettivamente, di 159 € e 139 € IVA inclusa.






    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    belle anche se, come detto in precedenza, preferisco di gran lunga il layout della z87i

  3. #3
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Queste nuove come design mi sembrano più "neutre"
    Imho più facile abbinare gli altri componenti, ma forse più anonime
    dipende dai gusti


Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022