Prima di tutto chiedo scusa perché non vorrei intasare il forum e quindi se volete spostare questa discussione/racconto fate pure. Allora, siccome era da tempo che non pulivo il pc dalla polvere, ieri ho fatto pulizia. Rimossa la polvere dai componenti (con mia sorpresa la polvere depositata era proprio poca) vado a rimettere il pannello laterale e.....schik: una scintilla nella parte superiore del case (e qui non riporto le mie parole). Il pc si spegne e poi riparte da solo. Da premettere: la scheda madre ha due attacchi a 4 pin per le ventole, la posteriore e la frontale. Alla posteriore PWM è associata, tramite split della arctic per ventole pwm, la ventola da 80 PWM sempre della arctic che va a buttare aria, con l'aiuto di un convogliatore, sull dissipatore del processore. Per quello che riguarda la frontale, sempre PWM, essa è collegata con il suo filo all'attacco frontale. Successivamente alla scintilla, allo spegnimento pc e al suo riavvio automatico, la ventola posteriore non girava alla velocità minima impostata del 30%, (in automatico i giri salgono quando la temperatura sale) che si aggira intorno agli 820 rpm, ma intorno ai 640-650 rpm, in aggiunta la ventola da 80 faceva un gran casino. Riavvio il pc per impostare, tramite BIOS, la velocità minima della ventola posteriore ad un livello più alto e precisamente a 75%, questo per vedere se la velocità sarebbe variata. Niente variazioni, sempre 640-650 rpm e la ventola da 80 faceva ugualmente un gran casino. Allora ho fatto una prova: ho attaccato la ventola posteriore all'attacco sulla scheda madre per ventola anteriore ed ho variato, sempre tramite BIOS, la velocità minima ed ho staccato la ventola da 80. Questa volta la variazione di velocità c'è stata. A questo punto ho pensato che, in qualche modo, l'attacco a 4 pin della scheda madre per la ventola posteriore fosse danneggiato. Successivamente ho collegato lo split all'attaco 4 pin per la ventola anteriore ed ho collegato le tre ventole, anteriore, posteriore e laterale ai collegamenti dello split stesso (da precisare che sia la ventola posteriore che la ventola anteriore erano entrambe associate alla temperatura delle RAM ed alla temperatura di......non ricordo ora). Tutto ok: la velocità delle ventole posteriore ed anteriore, impostate al 30% minimo, risulta come prima e cioè intorno agli 820 rpm e la ventola da 80 non fa più casino.
A questo punto chiedo a voi: è possibile che quella scintilla abbia in qualche modo danneggiato l'attacco a 4 pin per la ventola posteriore? Oppure: sarebbe possibile che lo split (al momento della scintilla la posteriore e la laterale erano collegate tramite split) abbia causato la scintilla danneggiando l'attacco a 4 pin della ventola posteriore?
Ripeto che ora con le tre ventole collegate tramite split all'attacco anteriore della scheda madre è tutto ok. Ora stresserò un poco il pc per vedere se si riscontrano problemi (mi preoccupo per l'elettricità vista quella scintilla). Forse tre ventole collegate tramite split ad un solo attacco 4 pin sulla scheda madre possono essere troppe anche se lo split è fatto per collegare fino a 4 ventole PWM.
Io vi metto gli screen dei voltaggi ora che il pc non è sotto carico. Sono ok?
![]()