Tolti finalmente i veli alle future schede madri EVGA pensate per i processori Intel Core di 4° generazione e progettate per incontrare i gusti degli overclocker.
Tre i modelli sinora annunciati: Classified, FTW e Stinger, ma non è esclusa la presentazione di futuri modelli meno spinti.
Al primo posto la Z87 Classified, ovvero il modello di punta Extended-ATX della gamma, che offre 5 slot a piena lunghezza, di cui solo 4 utilizzabili in configurazione 4x8, grazie all'uso di un chip PLX che "estende" le 16 linee per la grafica PCIe 3.0 fornite dal controller interno delle CPU Haswell.
L'audio è gestito dal chip Creative SoundCore 3D, mentre per la connessione Ethernet cablata ci si può affidare a due Intel Gigabit i217.
Dotazioni e caratteristiche degne di una Classified, tra cui spicca il triplo BIOS, i jumpers meccanici per disabilitare gli slot PCIe e punti di lettura delle principali tensioni di alimentazione sul PCB.
Per sistemi più terreni EVGA ci propone la Z87 FTW, comunque in grado di gestire una configurazione 2-Way SLI sui due slot PCIex 3.0 in modalità x8.
Il circuito di alimentazioni è affidato ad un più modesto sistema a 6 fasi PWM, anche se non mancano le funzionalità avanzate dedicate all'overclock che abbiamo visto per il modello superiore, oltre alla presenza, questa volta, di due "soli" BIOS.
Per chi necessita di tanta potenza in poco spazio, ecco la mini-ITX Z87 Stinger, costruita su un solido PCB con la componentistica della FTW.
Solo un connettore PCI x16 disponibile e due slot in grado di supportare memorie DDR3 a 2666MHz, per un modello pensato per equipaggiare i più piccoli LAN case come il popolare BitFenix Prodigy.
In tutti e tre i modelli è presente in bundle il software Lucid Virtu MVP, giunto alla versione 2.0.