Salve a tutti!
Dunque, la scheda madre è in immagine. Qual è il northbridge e qual' è il southbridge? Scusate la domanda ma sono mezzo ignorante in materia e sto cercando di imparare leggendo di la e di qua e girando di qua e di la.
Comunque sia: hwmonitor (come da immagine) mi segnala la temperatura di un certo signore che io non conosco ed il cui nome è ITE IT8718F . Sul manuale della scheda madre corrisponde al Controller I/O.
Ricercando in internet questo signore, ho trovato questa immagine
Vi chiederete: qual è il problema?
Il problema è che il più caldo tra i due è il dissipatore con scritto "GIGABYTE" e non sta alla temperatura che dice hwmontior. Intorno ai 30°, infatti, c'è l'altro ed ho dedotto così che questo signore ITE IT8718F stia sotto al dissipatore senza scritta e non sotto al dissipatore con scritto GIGABYTE. Però, vedendo l'ultima immagine (addirittura dovrebbe essere una parte della stessa scheda madre), l' ITE IT8718F dovrebbe stare sotto al dissipatore con scirtto GIGABYTE. Insomma, questo controller I/O (ITE IT8718F) dove sta? Sotto il dissipatore con la scritta o sotto l'altro? Comunque sia il dissipatore con la scritta, così "a mano" e considerando che la pelle umana brucia o si scioglie intorno ai 74° C, penso si aggiri attorno ai 50°-55°. Ripeto: "a mano".
Mi devo preoccupare?
Ho acquistato un pò di materiale che mi arriverà insieme al dissipatore per la cpu intorno al 4-5 marzo. Sostituendo la pasta termica, mettendo una ventola 120mm anteriore in entrata, 80mm laterale in entrata e una 120mm posteriore in uscita (poi c'è quella dell'alimentatore), riuscirò ad abbassare le temperature secondo voi?