Northbridge e southbridge (controller I/O o ITE IT8718F) Gigabyte G41MT-D3 - Temperatura

Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    tebibyte L'avatar di noninmedia
    Registrato
    Dec 2012
    Località
    Terni
    Età
    46
    Messaggi
    1,904

    Predefinito Northbridge e southbridge (controller I/O o ITE IT8718F) Gigabyte G41MT-D3 - Temperatura

    Salve a tutti!
    Dunque, la scheda madre è in immagine. Qual è il northbridge e qual' è il southbridge? Scusate la domanda ma sono mezzo ignorante in materia e sto cercando di imparare leggendo di la e di qua e girando di qua e di la.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   3097.jpg
Visite: 2071
Dimensione:   63.2 KB
ID: 12905

    Comunque sia: hwmonitor (come da immagine) mi segnala la temperatura di un certo signore che io non conosco ed il cui nome è ITE IT8718F . Sul manuale della scheda madre corrisponde al Controller I/O.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Acquisizione a schermo intero 21022013 184908.bmp.jpg
Visite: 1044
Dimensione:   111.6 KB
ID: 12906

    Ricercando in internet questo signore, ho trovato questa immagine

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   dualbios.jpg
Visite: 1233
Dimensione:   91.7 KB
ID: 12907

    Vi chiederete: qual è il problema?
    Il problema è che il più caldo tra i due è il dissipatore con scritto "GIGABYTE" e non sta alla temperatura che dice hwmontior. Intorno ai 30°, infatti, c'è l'altro ed ho dedotto così che questo signore ITE IT8718F stia sotto al dissipatore senza scritta e non sotto al dissipatore con scritto GIGABYTE. Però, vedendo l'ultima immagine (addirittura dovrebbe essere una parte della stessa scheda madre), l' ITE IT8718F dovrebbe stare sotto al dissipatore con scirtto GIGABYTE. Insomma, questo controller I/O (ITE IT8718F) dove sta? Sotto il dissipatore con la scritta o sotto l'altro? Comunque sia il dissipatore con la scritta, così "a mano" e considerando che la pelle umana brucia o si scioglie intorno ai 74° C, penso si aggiri attorno ai 50°-55°. Ripeto: "a mano".
    Mi devo preoccupare?
    Ho acquistato un pò di materiale che mi arriverà insieme al dissipatore per la cpu intorno al 4-5 marzo. Sostituendo la pasta termica, mettendo una ventola 120mm anteriore in entrata, 80mm laterale in entrata e una 120mm posteriore in uscita (poi c'è quella dell'alimentatore), riuscirò ad abbassare le temperature secondo voi?

  2. #2
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Originariamente inviato da noninmedia
    Salve a tutti!
    Dunque, la scheda madre è in immagine. Qual è il northbridge e qual' è il southbridge? Scusate la domanda ma sono mezzo ignorante in materia e sto cercando di imparare leggendo di la e di qua e girando di qua e di la.
    [...]

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   mobo.jpg
Visite: 1258
Dimensione:   117.8 KB
ID: 12910



    Originariamente inviato da noninmedia
    Comunque sia: hwmonitor (come da immagine) mi segnala la temperatura di un certo signore che io non conosco ed il cui nome è ITE IT8718F . Sul manuale della scheda madre corrisponde al Controller I/O.
    [...]
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   ITE.jpg
Visite: 1700
Dimensione:   132.3 KB
ID: 12911


    Il circuito integrato ITE IT8718F fa parte della famiglia degli LCP (Low Pin Count) I/O ed è provvisto di:

    * n.3 input di rilevamento termico, prelevando i valori di riferimento da tre distinti sensori posti sulla mobo: tali sensori potrebbero essere resistori, diodi o transistors con diodo connesso.

    * un sistema di gestione intelligente che permette di gestire n. 3 ventole, regolandone la velocità in modalità tachimetrica o PWM

    * il controllo completo di una tastiera PS/2

    * 1 controller per floppy disk

    * 1 porta parallela

    * 2 porte seriali UART-16c550


    Questo integrato non riscalda assolutamente.



    Originariamente inviato da noninmedia
    Vi chiederete: qual è il problema?
    Il problema è che il più caldo tra i due è il dissipatore con scritto "GIGABYTE" e non sta alla temperatura che dice hwmontior. Intorno ai 30°, infatti, c'è l'altro ed ho dedotto così che questo signore ITE IT8718F stia sotto al dissipatore senza scritta e non sotto al dissipatore con scritto GIGABYTE. Però, vedendo l'ultima immagine (addirittura dovrebbe essere una parte della stessa scheda madre), l' ITE IT8718F dovrebbe stare sotto al dissipatore con scirtto GIGABYTE. Insomma, questo controller I/O (ITE IT8718F) dove sta? Sotto il dissipatore con la scritta o sotto l'altro? Comunque sia il dissipatore con la scritta, così "a mano" e considerando che la pelle umana brucia o si scioglie intorno ai 74° C, penso si aggiri attorno ai 50°-55°. Ripeto: "a mano".
    Mi devo preoccupare?
    Ho acquistato un pò di materiale che mi arriverà insieme al dissipatore per la cpu intorno al 4-5 marzo. Sostituendo la pasta termica, mettendo una ventola 120mm anteriore in entrata, 80mm laterale in entrata e una 120mm posteriore in uscita (poi c'è quella dell'alimentatore), riuscirò ad abbassare le temperature secondo voi?

    se le temperature all'interno del case non rappresentano al momento un problema ed è solo il North Bridge ad essere caldo, dovresti solo raffreddarlo meglio con una ventola.
    Basterebbe poggiarci sopra una semplice 6 x 6cm di buona fattura; se non la dovessi trovare, ci potresti adattare una 8 x 8, anche fornendole solo 5V.


  3. #3
    tebibyte L'avatar di noninmedia
    Registrato
    Dec 2012
    Località
    Terni
    Età
    46
    Messaggi
    1,904

    Predefinito

    Ciao totocellux e grazie per la risposta!
    Avevo pensato anche io ad una ventolina o ad un dissipatore con ventolina sopra. Purtroppo però non posso fare modifiche: il dissipatore del northbridge deve rimanere quello perchè quando andrò a montare il dissipatore per la cpu, lo Zalman CNPS7X LED V-Shaped CPU Cooler (che dovrebbe entrare anche se stretto ma non sono sicuro al 100%), un pezzetto (quello nell'immagine) mi si andrà quasi ad appoggiare sul dissipatore del northbridge che è alto 2cm.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   imagemagic.php.jpg
Visite: 959
Dimensione:   156.3 KB
ID: 12912

    Potrei montare lo Zalman orientandolo diversamente e cioè con il corpo dissipante verso l'alto dove però c'è l'alimentatore (e non penso che sia salutare per l'alimentatore avere vicinissimo il corpo dissipante dello Zalman) come si vede qui: Zalman CNPS7X LED CPU Cooler Review | Hardware Secrets .

    In effetti è un bel problemino.
    Indicativamente, quel tipo di temperatura del northbridge potrebbe essere un problema?

  4. #4
    tebibyte L'avatar di noninmedia
    Registrato
    Dec 2012
    Località
    Terni
    Età
    46
    Messaggi
    1,904

    Predefinito

    le specifiche Intel per il chipset g41 parlano di temperature massime vicino ai 100° C

    Intel® 4 Series Chipset: Thermal/Mechanical Design Guide

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   3.jpg
Visite: 779
Dimensione:   120.2 KB
ID: 12914

    metre qui parlano di 50.000 ore di funzionamento calcolate ad una temperatura ambiente a 85° C

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2.jpg
Visite: 765
Dimensione:   104.6 KB
ID: 12913

    Voi cosa dite?

  5. #5
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Originariamente inviato da noninmedia

    metre qui parlano di 50.000 ore di funzionamento calcolate ad una temperatura ambiente a 85° C
    [...]
    Voi cosa dite?

    che ....

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   capacitors-lifetime.jpg
Visite: 719
Dimensione:   148.0 KB
ID: 12925

    qui viene indicato il ciclo di vita, ad una determinata temperatura, dei capacitori utilizzati sulla motherboard

  6. #6
    tebibyte L'avatar di noninmedia
    Registrato
    Dec 2012
    Località
    Terni
    Età
    46
    Messaggi
    1,904

    Predefinito

    Ah ecco..............scusate ma ve l'ho detto: sono ignorante in materia.....me censuro da solo

    Mentre per la prima tabella cosa ne dici?
    Comunque sia, le mia temperature possono presentare un problema?

    Ciao toto e grazie

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022