Dubbi su porta Thunderbolt.

Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2
  1. #1

    Predefinito Dubbi su porta Thunderbolt.

    Buongiorno, sono nuovo del forum e, faccio tanti complimenti al sito, è un punto di riferimento per tutte le mie ricerche.
    Volevo sapere se sul mercato sono presente schede madre con porta Thunderbolt collegata direttamente
    sul PCI 3.0 che a sua volta è controllato direttamente dalle CPU ivy bridge, la mia domanda viene posta
    perché ho visto degli schemi a blocchi con la configurazione appena descritta, con presente, oltre
    al collegamento DMI 2.0 anche il collegamento FDI (che da quello che ho capito dovrebbe servire per il flusso dati
    della porta thunderbolt collegata sul chipset Z77 e per la parte grafica della cpu ivy bridge) verso il chipset Z77, su tutte le schede madre da me analizzate la porta Thunderbolt è collegata sul chipset Z77 tramite il DSL3510L, a me sembra un po' sacrificata per una porta che deve funzionare a 10 Gb/s per verso, voi cosa ne pesate è una fregatura??. Scusatemi se approfitto per altre due domande: 1) secondo la vostra esperienza e conoscenza usciranno in breve tempo sul mercato schede grafiche per PCI express 3.0 con porta Thunderbolt incorporata?. 2) Per LGA 1155 il pci express 3.0 viene sfruttato solo con proc a 22nm (ivy bridge), per l'LGA 2011 bisogna aspettare ivy bridge-e, per essere supportato?.
    grazie.

  2. #2
    The Technology evangelist L'avatar di zilla
    Registrato
    Oct 2006
    Località
    Monte MHz
    Età
    51
    Messaggi
    1,734

    Predefinito

    Originariamente inviato da angelo51
    Buongiorno, sono nuovo del forum e, faccio tanti complimenti al sito, è un punto di riferimento per tutte le mie ricerche.
    Volevo sapere se sul mercato sono presente schede madre con porta Thunderbolt collegata direttamente
    sul PCI 3.0 che a sua volta è controllato direttamente dalle CPU ivy bridge, la mia domanda viene posta
    perché ho visto degli schemi a blocchi con la configurazione appena descritta, con presente, oltre
    al collegamento DMI 2.0 anche il collegamento FDI (che da quello che ho capito dovrebbe servire per il flusso dati
    della porta thunderbolt collegata sul chipset Z77 e per la parte grafica della cpu ivy bridge) verso il chipset Z77, su tutte le schede madre da me analizzate la porta Thunderbolt è collegata sul chipset Z77 tramite il DSL3510L, a me sembra un po' sacrificata per una porta che deve funzionare a 10 Gb/s per verso, voi cosa ne pesate è una fregatura??. Scusatemi se approfitto per altre due domande: 1) secondo la vostra esperienza e conoscenza usciranno in breve tempo sul mercato schede grafiche per PCI express 3.0 con porta Thunderbolt incorporata?. 2) Per LGA 1155 il pci express 3.0 viene sfruttato solo con proc a 22nm (ivy bridge), per l'LGA 2011 bisogna aspettare ivy bridge-e, per essere supportato?.
    grazie.
    DSL3510L è la versione del controller a due canali e attualmente l'unica usata da tutti.

    Questo solo per una questione di costi e di Bandwidth, siamo a 29 dollari per il doppio canale, mentre, per la versione a quattro canali il costo è oltre il doppio.

    Secondo punto, servono troppi collegamenti PCIe per pilotare correntemente il chip a quattro canali. Il chipset Z77 deve gestire, oltre il controller thunderbolt, anche tutti i controller condivisi aggiuntivi come: Bluetooth, WiFi, Ethernet, USB 3 più controller e-Sata e Sata; semplicemente troppi.

    Dubito verrà mai utilizzato un dispositivo a quattro canali con Z77, sarebbe troppo limitato.

    Schede video con porta Thunderbolt non usciranno a breve, già si fatica a trovare VGA con Display Port nativa, figuriamoci con Thunderbolt. Ricordo, che per quanto sia una valida l'interfaccia, Thunderbolt non è ancora uno standard riconosciuto ma è una soluzione proprietaria di Intel; solo il tempo e la sua diffusione potranno dirci se questa soluzione sarà valida o farà la fine di tanti protocolli di trasmissione mai decollati....

    I controller Thunderbolt a quattro canali si vedranno solo sulle future piattaforme Intel server o desktop di alto livello, parliamo di 70 dollari di controller

    Un saluto

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022