Lo standard PCI-E 3.0 è stato rettificato dalla PCI-SIG nel corso del mese di ottobre, ma già in questi giorni sembra che siano iniziati i lavori sulla versione 4.0.
Attualmente non sono ancora disponibili periferiche PCI-E 3.0 e tutte le schede madri sino ad oggi equipaggiate con questo standard, utilizzano bridge di terze parti in attesa del rilascio da parte di Intel delle CPU Ivy Bridge.
Anche se le piattaforme Sandy Bridge-E supportano lo standard PCI-E 3.0, non saranno ufficialmente certificate sino al rilascio di un numero sufficiente di dispositivi compatibili.
Come di consueto, ad ogni major release dello standard PCI-E la velocità di funzionamento viene raddoppiata rispetto alla precedente e per la versione 4.0 dovrebbe essere portata a 16GT/s.
Lo standard PCI-E 4.0 sarà l’ultimo basato sulle connessioni in rame, le versioni successive saranno basate su connessioni ottiche.
Il PCI-SIG sta lavorando per ottimizzare i consumi sia in idle che in modalità attiva, funzionalità richiesta non solo dai privati, ma soprattutto nei datacenter dove i consumi sono ormai uno dei principali limiti per espandere le capacità di calcolo dei CED.
Lo standard PCI-E 4.0 sarà retro compatibile con i precedenti e sarà probabilmente disponibile tra il 2014 e il 2015.