Nuova mobo per server casalingo

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 27
  1. #1
    la mucca di Sunnyvale L'avatar di Daniele
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Alessandria
    Età
    48
    Messaggi
    8,359
    configurazione

    Predefinito Nuova mobo per server casalingo

    Per una serie di motivi ho possibilità di vendere la mia attuale mobo del serverino casalingo e realtiva cpu per sostituirle con una accoppiata differente con l'obiettivo di ottimizzare il numero di core (il 1055T attuale è sprecato visto che non ho necessità di tutti quei core a disposizione) e soprattutto i consumi globali visto che in ambito casalingo il costo della corrente diventa ovviamente fattore importante; per quanto riaguarda le ram terrò i miei 16 Gb di Temagroup 1333 che sono più che proporzionate (anzi basterebbero anche 8 gb...).
    Punto decisivo per la scelta della mobo è inoltre il chip delle schede di rete onboard che dovrà essere Intel per compatibilità con il software di virtualizzazione scelto (che sto già sperimentando): Citrix Xen Server.
    Premesso quanto sopra e ragionando un attimo su cosa poteva essere meglio penso che il miglior compromesso ad oggi potrebbe essere una scheda madre con chipset H67 o Z68 o C206 ed una cpu socket 1155 per sfruttare la gpu integrata.
    In particolare io pensavo a :

    Mainboard Asus P8B WS
    Cpu Intel i2400S (nel link è confrontato con i2600k, i2400 liscio e i2500), mi ha sfiorato a dire il vero anche l'idea di una i5 2390T ma essendo un dual core con Ht tempo sia troppo "giusto" e poi non so se si trova facilmente (la mobo comunque lo supporterebbe).

    Cosa ne pensate? Potrebbe essere una scelta vincente? Potrei raggiungere consumi davvero contenuti limando sui parametri del bios? La piattaforma Amd 890Gx con cpu X4 o Bulldozer non mi pare particolarmente interessante soprattutto per i consumi di corrente (sia in idle che sotto carico).

    P.S: ho omesso di specificare che con l'attuale configurazione (Ecs 890 Gx e 1055T sono riuscito smanettando con K10 stat a sfiorare i 70W di consumo dell'intera macchina ma con Xen server ovviamente perdo la possibilità di sfruttare il k10 stat e i consumi sono decisamente superiori e vanno oltre i 110-120W, valore inacettabile per un servizio casalingo 24hsu24!)
    Ultima modifica di Daniele : 10-11-2011 a 15:54

  2. #2
    kibibyte L'avatar di AlphaAXP
    Registrato
    Sep 2011
    Messaggi
    411

    Predefinito

    puoi specificare cosa intendi per server casalingo?

  3. #3
    la mucca di Sunnyvale L'avatar di Daniele
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Alessandria
    Età
    48
    Messaggi
    8,359
    configurazione

    Predefinito

    Beh intendo server a tutti gli effetti con funzionalità di file server con accesso ftp, server di posta elettronica con antivirus e antispam, proxy e download server per grandi file. Tutto questo diviso su probabilmente 2/3 Vm piu una o al massimo 2 vm per "esperimenti vari".

    Inviato dal mio Optimus 2X usando Tapatalk

  4. #4
    Moderatore L'avatar di italian soldier
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Bergamo
    Età
    44
    Messaggi
    7,414

    Predefinito

    Sono tutte macchine linux?

    Il futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi, e io lo affronto per la prima volta con un senso di speranza, perché se un robot, un Terminator, può capire il valore della vita umana, forse potremo capirlo anche noi.

  5. #5
    la mucca di Sunnyvale L'avatar di Daniele
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Alessandria
    Età
    48
    Messaggi
    8,359
    configurazione

    Predefinito

    Si tutte vm Linux.

    Inviato dal mio Optimus 2X usando Tapatalk

  6. #6
    kibibyte L'avatar di AlphaAXP
    Registrato
    Sep 2011
    Messaggi
    411

    Predefinito

    invece se sostituissi solo la cpu passando ad un athlon X4 610e-615e

  7. #7
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Originariamente inviato da AlphaAXP
    invece se sostituissi solo la cpu passando ad un athlon X4 610e-615e

    si, credo anch'io che questa potrebbe essere la soluzione più indolore possibile

    Credo soprattutto che sarebbe inutile spendere la cifra che necessita all'update a SB che hai indicato, se le tue esigenze non sono mutate e soprattutto se vuoi ulteriormente diminuire il valore di assorbimento di energia.

    Se l'ECS 890GX ha l'unlock abilitato, potrebbe bastare un Athon II X3 450, con cui poter ovviamente sbloccare il 4° core.
    Portandolo dai 3.2GHz a def, ai 2.4GHz (del 610e) ottimizzando analogamente anche il VCore, dovresti mantenerti ~50-60W di cpu anche in full, ed avere ulteriormente un margine prestazionale ragionevolmente ampio

  8. #8
    la mucca di Sunnyvale L'avatar di Daniele
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Alessandria
    Età
    48
    Messaggi
    8,359
    configurazione

    Predefinito

    ummm bhe sì, è vero, la mobo comunque è venduta al 90% ad un amico anche perchè il bios ha poche features e ad esempio non posso nemmeno undervoltare la cpu o le ram etc etc. La cpu Intel sarebbe credo anche un pò più performante anche se con Linux Amd si difende degnamente.
    Altra idea, ma ci sono mainboard Amd con bios che mi possano permettere (analogamente ai bios per intel) di disattivare uno o più core della cpu direttamente da bios?
    Sto pensando di tenermi l'X6 disattivando i core inutili, abbassando il vcore ed il moltiplicatore per "trasformarlo" in una cpu a basso consumo....... Sono pazzo?
    Altra ipotesi aperta comunque sulla piattaforma Amd rielaborata con cpu X6 debitamente rimaneggiaata e depotenziata oppure un Athlon II x4 615E (al quale posso sempre ridurre il moltiplicatore in caso di "bisogno"); su Amd però non saprei che mobo utilizzare però, non mi sembra ci siano costruttori che utilizzano chip di rete Intel

    Originariamente inviato da Totocellux
    si, credo anch'io che questa potrebbe essere la soluzione più indolore possibile
    Se l'ECS 890GX ha l'unlock abilitato, potrebbe bastare un Athon II X3 450, con cui poter ovviamente sbloccare il 4° core.
    Non mi sembra che abbia questa feature la mia mainboard.

    EDIT: come pensavo, il panorama della schede madri Amd non include in nessun caso chip di rete Intel potrei comunque prendere in considerazione di comprare una scheda di rete Intel Pci express con doppio connettore Lan. Una scheda madre con chipset 990x accoppiata che so ad una scheda video come la HD 5450 che ha un tdp infimo e quindi presumo paragonabile alla gpu integrata nel chipset 890 gx?
    Indecisionissima!
    Ultima modifica di Daniele : 12-11-2011 a 16:37

  9. #9
    kibibyte L'avatar di AlphaAXP
    Registrato
    Sep 2011
    Messaggi
    411

    Predefinito

    sei sicuro ceh con la tua ecs non si possono spegnere i core, intendo dire se non cè qualcosa da attivare prima o un bios più nuovo, credevo ceh oramai era una cosa abbastanza rodata

  10. #10
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Daniele
    Altra idea, ma ci sono mainboard Amd con bios che mi possano permettere (analogamente ai bios per intel) di disattivare uno o più core della cpu direttamente da bios?
    Sto pensando di tenermi l'X6 disattivando i core inutili, abbassando il vcore ed il moltiplicatore per "trasformarlo" in una cpu a basso consumo....... Sono pazzo?
    Altra ipotesi aperta comunque sulla piattaforma Amd rielaborata con cpu X6 debitamente rimaneggiaata e depotenziata oppure un Athlon II x4 615E (al quale posso sempre ridurre il moltiplicatore in caso di "bisogno"); su Amd però non saprei che mobo utilizzare però, non mi sembra ci siano costruttori che utilizzano chip di rete Intel


    Non mi sembra che abbia questa feature la mia mainboard.

    EDIT: come pensavo, il panorama della schede madri Amd non include in nessun caso chip di rete Intel potrei comunque prendere in considerazione di comprare una scheda di rete Intel Pci express con doppio connettore Lan. Una scheda madre con chipset 990x accoppiata che so ad una scheda video come la HD 5450 che ha un tdp infimo e quindi presumo paragonabile alla gpu integrata nel chipset 890 gx?
    Indecisionissima!
    Aspè... Facciamo ordine!!

    Io ho una Asus M5A97 con UEFI. La possibilità di attivare i core c'è non ho mai provato però a spegnerli. C'è una sezione di overclock degna di ASUS, quindi presumo che possa fare al caso tuo e la mobo costa relativamente poco.
    Magari domani posso provare a vedere se XEN riconosce l'hardware ma non sò se ne avrò il tempo...

    Quando ti dicevo di preferire i chipset Intel per la rete, non intendevo che nessuna mobo AMD funziona con XEN... C'è una compatibility list piuttosto corposa, è da verificare. Comunque l'idea della scheda di rete PCI-Ex è ottima, quando si lavora con sistemi di virtualizzazione e vm che operano come firewall avere più di una scheda di rete è un'ottima idea.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022