Gigabyte mostra la lineup aggiornata delle proprie mainboard X79 - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito Gigabyte mostra le immagini dell'ultima revisione delle proprie mainboard con chipset X79 e socket LGA2011.


    x79_motherboards

    Gigabyte ha portato a termine un ulteriore e definitivo cambiamento di "revision" sull'intera propria gamma di mainboard X79: le schede madri che aveva in precedenza mostrato all'IDF 2011, infatti, non saranno più quelle che, invece, verranno prossimamente immesse in vendita sul mercato.

    G1.ASSASSIN 2

    sg1-assassin_2-u-2

    sg1-assassin_2

    X79-UD7

    sx79-ud7_ui_02

    sx79-ud7

    X79-UD5

    sx79-ud5_02

    sx79-ud5

    X79-UD3

    x79-ud3-b_s

    x79-ud3_s

    Oltre a mettere in mostra le nuove e definitive mainboard e ad associarne il logo ErP Ready, Gigabyte fornisce contestualmente indicazioni sull'utilizzo di alcune nuove tecnologie, definendole 3-Way Digital Power, ovvero un CPU Digital PWM e due Memory Digital PWM.

    gbt_x79_mbs_confidential_1

    Le mainboard, infatti, fanno ora uso di regolatori di tensione digitali PWM prodotti da International Rectifier (IR).

    ir_logo

    I regolatori indicati nelle successive immagini (1 x IR3567 per CPU e VSA, e 2 x IR3570 per i 4 canali di memoria e il VTT) non sono ancora inseriti sul sito ufficiale IR.

    chil-semiconductor

    Per questo motivo, ci suggeriscono l'idea di essere dei prodotti parzialmente o completamente nuovi, frutto con ogni probabilità della recente acquisizione, da parte di IR, dell'azienda Chil Semiconductor, nota produttrice di soluzioni analoghe e leader indiscussa del mercato con le proprie tecnologie, tanto da esser stata sinora la principale fornitrice di Asus, ASRock ed Intel per le rispettive mainboard di fascia alta.

    gbt_x79_mbs_confidential_2

    I nuovi controller International Rectifier, progettati e prodotti in base alle specifiche Intel VR12 e VR12.5, presentano le migliori caratteristiche attualmente sul mercato: sono completamente controllati, forniscono una regolazione estremamente precisa, possiedono una sofisticata interfaccia e raggiungono gli standard digitali altamente qualitativi digitali necessari per soddisfare, appunto, le ultime specifiche indicate da Intel per le nuove cpu Ivy Bridge su socket LGA 2011.

    gbt_x79_mbs_confidential_3

    Questi nuovi controller VR12 e VR12.5 compliant a doppia-tensione, frutto di tecnologie che allo stato attuale portano a raggiungere una superlativa efficienza, possono offrire da 2 a 8 fasi; allo stesso modo soddisfano tali requisiti anche i prodotti a singola-tensione utilizzati nell'alimentazione delle memorie DDR, assicurando ai clienti il raggiungimento delle massime prestazioni per qualsiasi soluzione adottata

    Tutti i controller, infatti, possiedono capacità di overclocking tali da poter esser utilizzati in schede madri desktop ad alte prestazioni e di offrire, nel tempo, affidabili e costanti performance anche in ambito server, includendo livelli di protezione allo stato dell'arte in questo spicifico settore a livello di corrente, stabilità delle tensioni, bilanciamento di fase e temperatura.




  2. #2
    Bannato
    Registrato
    Aug 2011
    Località
    Imprecisato ( Siberia orientale )
    Età
    47
    Messaggi
    51
    configurazione

    Predefinito

    La X79-UD5 dovrebbere essere un buon compromesso in termini di costo prestazione.
    Prima di Natale mi faccio una bella config.
    Non ho ancora capito se potrò sfruttarci anche un triple channel.

  3. #3
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Originariamente inviato da Demon@2008
    [...]
    Non ho ancora capito se potrò sfruttarci anche un triple channel.
    si, si può: con tutte le limitazioni del caso, analogamente a quello che accadeva sfruttando in X58 solo il dual-channel.

    In ogni caso, oltre alla perdita di una percentuale di bandwidth, valutabile in X79 nell'ordine del 30%, ci sarebbe da tenere in conto anche della chiusura non coerente dei segnali veicolati sulle memorie: tale fattore potrebbe portare disturbi +o- significativi a seconda dei casi.

    Che io sappia, attualmente solo ASRock, nella X79 Extreme7, ha pensato di implementare una tecnologia ad hoc, che quanto meno possa evitare tali disturbi qualora si popolassero (chiudendoli) solo tre slot su quattro.

    Nella Extreme7, con una disposizione appropriata di tre moduli, il quarto canale viene per così dire ad essere abolito. Questa particolare possibilità di triple-channel è resa disponibile in una configurazione che preveda, però, l'utilizzo di tre soli moduli: non è possibile, infatti, utilizzare sei moduli, due per ogni canale.

  4. #4
    Bannato
    Registrato
    Aug 2011
    Località
    Imprecisato ( Siberia orientale )
    Età
    47
    Messaggi
    51
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Totocellux
    si, si può: con tutte le limitazioni del caso, analogamente a quello che accadeva sfruttando in X58 solo il dual-channel.

    In ogni caso, oltre alla perdita di una percentuale di bandwidth, valutabile in X79 nell'ordine del 30%, ci sarebbe da tenere in conto anche della chiusura non coerente dei segnali veicolati sulle memorie: tale fattore potrebbe portare disturbi +o- significativi a seconda dei casi.

    Che io sappia, attualmente solo ASRock, nella X79 Extreme7, ha pensato di implementare una tecnologia ad hoc, che quanto meno possa evitare tali disturbi qualora si popolassero (chiudendoli) solo tre slot su quattro.

    Nella Extreme7, con una disposizione appropriata di tre moduli, il quarto canale viene per così dire ad essere abolito. Questa particolare possibilità di triple-channel è resa disponibile in una configurazione che preveda, però, l'utilizzo di tre soli moduli: non è possibile, infatti, utilizzare sei moduli, due per ogni canale.



    Il problema che mi pongo è questo. Di kit quad channel se ne trovano già ora o no??
    Tipo un 4x4 gb? Se ci sono potete listarmene qualcuna??

  5. #5
    addicted
    Registrato
    Jan 2011
    Messaggi
    1,973
    configurazione

    Predefinito

    non ho ancoa capito perche sulle schede di fasdcia alta non ci mettono 8 slot per le ram...

  6. #6
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Originariamente inviato da mattxx88
    non ho ancoa capito perche sulle schede di fasdcia alta non ci mettono 8 slot per le ram...

    sulle mainboard prettamente da oc (come la UD7, in attesa magari della UD9) e su quelle da gaming (Assassin) non c'è alcun bisogno, anzi è controproducente utilizzare due dimm per canale, dove la gestione dei doppi segnali diviene leggermente più complessa e fa perdere, a livello puramente prestazionale, qualche punto percentuale che potrebbe fare la differenza.

    Il beneficio di poter contare su un quantitativo teoricamente doppio di memoria è di solito l'obiettivo che si pone chi sceglie una piattaforma tipicamente workstation (da dedicare a video e foto montaggio, CAD 3D etc.) come la UD5, dove in genere, per contro, non è irrinunciabile avere circuitazioni da primato come accade nei due settori precedenti.


  7. #7
    addicted
    Registrato
    Jan 2011
    Messaggi
    1,973
    configurazione

    Predefinito

    mmh... credevo che la gestione dei doppi segnali fosse piu conplessa montando le ram su slot di colori diversi, quindi il mio pensiero era di avere 8 slot, 4 neri e 4 arancioni (è solo un esempio il colore) e usare solo i neri cosi da avere un segnale sempre fluido e una gestione ottimale.

  8. #8
    The Technology evangelist L'avatar di zilla
    Registrato
    Oct 2006
    Località
    Monte MHz
    Età
    51
    Messaggi
    1,734

    Predefinito

    Originariamente inviato da mattxx88
    non ho ancoa capito perche sulle schede di fasdcia alta non ci mettono 8 slot per le ram...

    Devi considerare che ogni slot in più occupa spazio. Il livello di complessità della piastra, nelle mainboard di punta, non permette questo tipo di approccio, bisogna cambiare form factor.

    In standard ATX/E-ATX dubito che vedremo schede con PCB complessi e più di 4 slot. La UD5 ha un PCB meno sofisticato da qui l'adozione di un numero maggiore di memorie.

    Il resto l'ha già spiegato ottimamente totocellux

  9. #9
    Enthusiast L'avatar di Lu480nm
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Marigliano (NA)
    Età
    42
    Messaggi
    125

    Predefinito

    Peccato che di case XL-ATX con predisposizione per radiatori da 360, oltre quello schifo di HAF X non ce ne siano in giro, perché la UD7 mi stuzzica parecchio!

  10. #10
    Nexthardware Staff L'avatar di erfass
    Registrato
    Nov 2008
    Località
    Padova
    Età
    37
    Messaggi
    1,724

    Predefinito

    per una volta hanno fatto una ud3 full black senza colori sgargianti...è quasi più bella esteticamente delle sorelle maggiori
    "te hai una confusione in testa pari alla chiusura di un negozio in centro il sabato sera in periodo di saldi" [cit. Giampa]

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022