EVGA annuncia la P67 B3 FTW - [NEWS]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito EVGA si appresta a lanciare una nuova mainboard equipaggiata con l'ultima revisione del chipset Intel P67.


    EVGA P67 FTW3 B3

    Dopo una leggera pausa, una nuova scheda madre di EVGA sta prendendo forma, la EVGA P67 B3 FTW, una mainboard di alto livello basata sulla nuova revisione B3 del chipset P67 di Intel.

    La P67 FTW supporta processori Intel Core i3/i5/i7 su socket LGA1155 ed è orientata per l'utilizzo in overclock estremo.

    Supporta SLI NVIDIA a 3 o 4 vie grazie all'utilizzo di un chip bridge NVIDIA nForce 200 che permette di avere due slot PCI-Express 2.0 funzionanti a x16, oppure quattro slot funzionanti a X8.

    La scheda utilizza un circuito di alimentazione per la CPU a 12 fasi ed è dotata di un sistema di dissipazione molto performante.

    Gli slot DIMM DDR3 sono quattro con supporto al dual-channel, i connettori SATA sono 6, di cui 2 SATA 6 Gbps, e quattro SATA 3 Gbps.

    La mainboard prevede, inoltre, audio integrato HD 7.1, due interfacce Gigabit Ethernet, USB 3.0 ed una serie di USB 2.0.

    Fra le caratteristiche dedicate all'overclock è presente il supporto per il controller EVGA EVBot, i jumper per attivare/disattivare gli slot PCI-Express, i punti di misura per le tensioni onboard, i pulsanti di on/reset/CLRMOS, un LED per la diagnostica ed un BIOS ricco di funzionalità specifiche per questo tipo di utilizzo.

    La nuova scheda sarà venduta a circa 200$ e dovrebbe essere disponibile a breve.




  2. #2
    The Technology evangelist L'avatar di zilla
    Registrato
    Oct 2006
    Località
    Monte MHz
    Età
    51
    Messaggi
    1,734

    Predefinito

    La scheda di per sé non sembra male, sono curioso di valutare come si comporta con gli slot PCIE e vari controller esterni come il Revodrive et simili.

  3. #3
    la mucca di Sunnyvale L'avatar di Daniele
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Alessandria
    Età
    48
    Messaggi
    8,359
    configurazione

    Predefinito

    Ho intenzione di provare il Sandy e mi sto documentando un pò per capire uan cosa: ma un NF200 può essere un aiuto per "bypassare" il limite delle 16 linee pci express (che sono legate alla cpu stessa)?

  4. #4
    Elder
    Registrato
    Jan 2010
    Località
    Arbedo - Switzerland
    Età
    61
    Messaggi
    1,265

    Predefinito

    Originariamente inviato da Daniele
    Ho intenzione di provare il Sandy e mi sto documentando un pò per capire uan cosa: ma un NF200 può essere un aiuto per "bypassare" il limite delle 16 linee pci express (che sono legate alla cpu stessa)?
    Si e no, nel senso che il processore ha comunque il limite delle 16 linee contemporanee, il chip NF200 dovrebbe introdurre delle latenze in modo da "bilanciare" il carico sulle linee presenti, diciamo che "imbroglia" il processore presentandosi come un dispositivo unico mentre in realtà sono due.
    Saluti.

  5. #5
    Moderatore L'avatar di betaxp86
    Registrato
    May 2003
    Località
    Genova, Italy
    Età
    38
    Messaggi
    10,196

    Predefinito

    L'NF200 è un Bridge PCI-E prende 16 linee in ingresso e ne fa uscire 32...
    betaxp86


  6. #6
    la mucca di Sunnyvale L'avatar di Daniele
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Alessandria
    Età
    48
    Messaggi
    8,359
    configurazione

    Predefinito

    ok perfetto quindi la cpu ha il collegamento a 16 linee e da lì non si scappa, vedendo i test qua e là per la rete (di altre schede con chip nf200) cmq non mi sembra si comporti malaccio ssoprattutto con il tri sli e con 2 sole schede pare le prestazioni siano appena superiori rispetto al p67 "liscio".

  7. #7
    Moderatore L'avatar di betaxp86
    Registrato
    May 2003
    Località
    Genova, Italy
    Età
    38
    Messaggi
    10,196

    Predefinito

    Tra 8x e 16x non cambia molto in realtà, 8 sono più che sufficienti anche per configurazioni Quad Sli con 2 GTX 590...
    L'NF200 serve per aggiungere schede oltre la seconda, dove Sandy Bridge nulla può!
    betaxp86


  8. #8
    Elder
    Registrato
    Jan 2010
    Località
    Arbedo - Switzerland
    Età
    61
    Messaggi
    1,265

    Predefinito

    Originariamente inviato da zilla
    La scheda di per sé non sembra male, sono curioso di valutare come si comporta con gli slot PCIE e vari controller esterni come il Revodrive et simili.
    Ciao caro, secondo me nasce già vecchia, in concomitanza con l'uscita delle schede con Z68.

  9. #9
    gibibyte L'avatar di KanGaXx
    Registrato
    Jul 2008
    Località
    Ferrara
    Età
    40
    Messaggi
    1,217

    Predefinito

    questa scheda è un ulteriore conferma che z68 non introdurrà modifiche sostanziali a livello di overclock...non avrebbe senso altrimenti uscire con questa scheda.
    migliorerà qualcosa per ssd e la scheda integrata.....stavo proprio aspettando il momento di utilizzare la gpu interna muahahh

  10. #10
    The Technology evangelist L'avatar di zilla
    Registrato
    Oct 2006
    Località
    Monte MHz
    Età
    51
    Messaggi
    1,734

    Predefinito

    Originariamente inviato da Dmanighetti
    Ciao caro, secondo me nasce già vecchia, in concomitanza con l'uscita delle schede con Z68.
    bhè effettivamente proporre una scheda del genere può essere un azzardo, però non è EVGA in ritardo è Intel che non forniva i chipset. Altre aziende come Foxconn non hanno fatto uscire mainboard con P67 proprio per questo, cosa che altri hanno fatto.

    Purtroppo la colpa è solo di Intel, questa scheda era già pronta molti mesi fa.

    Comunque per quanto riguarda Z68 introduce solo la possibilità di pilotare la vga discreta on mainboard e alcune feature di cache per il controller SATA integrato nel chip.

    Se dovessi scegliere una mainboard del genere la valuterei solo per le funzionalità che offre, a livello di connessioni, e la qualità della sua sezione di alimentazione; per il resto tutte le schede madri P67 offrono lo stesse funzioni di Overclock, si imposta il moltiplicatore, Vcore adeguato, CPU serie K e via.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 19-04-2011, 21:49
  2. EVGA annuncia la P67 Micro - [NEWS]
    By pippo369 in forum -= MotherBoards =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 13-01-2011, 09:02
  3. EVGA GeForce GTX 460 FTW - [NEWS]
    By ziotidus in forum -= Schede video e acceleratori =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 09-09-2010, 12:47
  4. Recensione EVGA P55 FTW - [NEWS]
    By pippo369 in forum -= MotherBoards =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 02-02-2010, 09:55
  5. EVGA GTX 295 CO-OP FTW o EVGA GeForce GTX 285 2GB FTW w/ EVGA Backplate
    By x4ng3lx in forum -= Schede video e acceleratori =-
    Risposte: 5
    Ultimo messaggio: 21-09-2009, 16:06

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022